User Manual
COME USARE UNA FISARMONICA MIDI
Ketron ha riservato un menu apposta per il collegamento di fisarmoniche dotate
di interfaccia MIDI, che devono sfruttate obbligatoriamente l’ingresso MIDI In 2. Per
raggiungere i parametri necessari, dalla pagina principale visualizzata sul display,
entrare in F3 UTILITY e da questa pagina selezionare F1 ACCORDION. Qui sono
disponibili diversi parametri da modificare, quello più importante però è l’attiva-
zione della fisarmonica MIDI che avviene con la pressione di F10 che da Inactive
diviene Active. Se possedete già una fisarmonica MIDI è molto probabile che già
conosciate gran parte dei parametri forniti, in ogni caso le impostazioni di default
dovrebbero lavorare bene con quasi tutte le fisarmoniche.
E’ importante ricordare che se la vostra fisarmonica MIDI sembra non funzionare,
è molto probabile che si debba intervenire sulla corrispondenza con i canali MIDI,
a cui si arriva con il menu F6 MIDI. Infatti quando viene attivato il modo
Accordion, automaticamente SD5 modifica le impostazioni MIDI che sono comunque riprogrammabili in qualsiasi momento.
LE REGISTRATION
Tutti i parametri fin qui visti, e molti altri ancora, possono essere memorizzati e
richiamati all’istante grazie alle 198 Registration. La comodità della Registration si
scopre strada facendo e sono indispensabili dal vivo poichè consentono il richia-
mo di tutte le componenti di un accompagnamento automatico o di un Midi file con
testo e file audio. Esistono due tipi di Registration: quelle in memoria (Block
Registration) e quelle residenti su disco (Single Registration). Le prime sono
sempre 198 e si richiamano attivando il pulsante Registration e quindi immetten-
do il numero della Registration con il tastierino numerico (pulsanti STYLES). Di
default, SD5 esce di fabbrica con 198 Registration preimpostate, pronte all’uso. Le
Single Registration, invece, vengono caricate di volta in volta da hard disk o da
floppy, ci possono essere fino a 999 Single Registration per ogni cartella del disco,
e vengono richiamate con il pulsante REGISTRATION, dopo aver modificato la
modalità di selezione per le Registration nel menu Utility con F7 Regis. Mode e,
quindi, immettendo il numero a tre cifre con la tastierina numerica (pulsanti STYLES).
Il vero segreto delle Registration è però un altro. Su una qualsiasi tastiera elettronica, per caricare un Midi file, un pattern e un file di testo
dovreste compiere almeno tre operazioni di accesso al disco, e forse il pubblico non apprezzerà queste pause obbligatorie. SD5 fa tutto questo
con il solo richiamo della Registration. Se infatti il nome della Registration è identico a quello del Midi file, del file di testo, e del pattern, quan-
do verrà richiamata SD5 caricherà automaticamente tutti questi file, senza necessità di dover accedere alle funzioni di DISK.
Metteteci anche che potete costruirvi a casa la Registration in tutta comodità, e arriverete alla conclusione che SD5 è veloce e pratica in situa-
zioni live!
Per ora, comunque, ci fermiamo alla semplice memorizzazione di una Registration. Dopo che avete impostato a piacere i timbri, gli Style, le
opzioni dell’Arranger e qualsiasi altro parametro, per memorizzare definitivamente lo stato in cui si trova SD5, premete SAVE, scegliete F1
Registration e immettete il nome che volete dare, tramite le note della tastiera. Per cambiare la memoria di destinazione, immettete il nume-
ro della Registration di destinazione con i pulsanti STYLE.
Dato il nome e scelta la locazione, non vi rimane che confermare il tutto con F10 Save, oppure uscire e non memorizzare alcunche con F5
Escape, oppure EXIT.
Il richiamo di una Registration scavalca tutte le altre funzioni attive in quel momento.
SD5
18
Guida per cominciare subito a suonare