User Manual

COME CONTROLLARE LARRANGER
I controlli dell’Arranger sono stati descritti anche nel capitolo Arranger.
Qui ricordiamo solo i concetti principali.
Per spostare il punto di split, tenere premuto il pulsante SPLIT e premere con-
temporaneamente il tasto sulla tastiera che sarà il nuovo punto di split
Per avviare l’Arranger premere il pulsante START
Per fermare l’Arranger premere il pulsante START
Per eseguire una introduzione ad Arranger fermo, impostare l’accordo e pre-
mere uno dei tre pulsanti INTRO 1, 2, 3
Per inserire uno stacchetto ad Arranger avviato premere il pulsante FILL,
verrà avviato il Fill più adatto all’arrangiamento corrente.
Per avviare l’Arranger con il primo accordo suonato attivare KEY START con
l’apposito pulsante (il led si accende)
Per avviare l’introduzione con il primo accordo attivare KEY START selezionare una Intro con uno dei pulsanti INTRO/ENDING 1, 2, 3 e quin-
di suonare un accordo
Per concludere un accompagnamento automatico con un finale accertarsi che il pulsanet JUMP abbia il led spento (sia quindi inattivo) e
premere, ad Arranger in esecuzione, uno dei pulsanti INTRO/ENDING 1, 2, 3
Per richiamare una delle quattro variazioni, ad Arranger attivo premere uno dei pulsanti A, B, C, D
Per avanzare di una variazione con i Fill In attivare la funzione Jump Fill
Per suonare su tutta la tastiera e riconoscere gli accordi, attivare la funzione Pianist con l’apposito pulsante la funzione PIANIST
Per modificare il tempo impostato dell’Arranger, usare i pulsanti TEMPO + TEMPO -
Per creare un Accelerando premere ripetutamente e brevemente il pulsante TAP/RIT ACC
Per creare un Rallentando, cambiare il verso della freccia tenendo premuto per alcuni istanti il pulsante TAP/RIT ACC, e quindi premerlo
ripetutamente e brevemente
Per inserire un break, premere il pulsante BREAK
Per interrompere un accompagnamento al rilascio del successivo accordo, attivare KEY STOP (il led del pulsante si accende) e quindi suo-
nare un accordo per un tempo brevissimo.
Per mantenere attivo l’arrangiamento solo ad accordo suonato, attivare con gli appositi pulsanti, le funzioni KEY START + KEY STOP
Per obbligare l’accompagnamento a riprendere dalla prima battuta, in qualsiasi misura esso si trovi, premere il pulsante RESTART
Per escludere le tracce di accompagnamento, a eccezione di quelle di batteria, quando non si tiene suonato un accordo, disabilitare con l’ap-
posito pulsante (il led si spegne) la funzione HOLD
Per ripetere ciclicamente tutti i Fill In, tenere premuto il pulsante FILL
Per bilanciare il volume dell’Arranger con la linea melodica suonata sulla parte di tastiera alla destra del punto di split, premere i pulsanti
BALANCE +/-
Per riproporre durante l’esecuzione di uno Style l’introduzione, attivare la funzione Jump con il relativo tasto e poi premere una delle tre
INTRO
Per riprodurre solo l’Ending ad Arranger fermo, attivare la funzione Jump e premere uno dei pulsanti INTRO 18
CARICARE UNO STYLE DA DISCO
L’area di memoria dedicata ai Pattern consente di caricare da floppy disk o da hard
disk nuovi Style, conservandoli in memoria anche a macchina spenta. Una volta
caricati in RAM, sarà possibile richiamarli attraverso il pulsante Pattern e i pul-
santi Style.
Premere il pulsante DISK ON e selezionare con PAGE + e PAGE – l’hard disk o
il floppy disk.
Individuare all’interno dei folder dell’hard disk o dal floppy uno o più Pattern
da caricare in RAM
Attivare il caricamento con F2 Load e specificare, con i pulsanti DATA CUR-
SOR, la locazione di memoria di destinazione. In alternativa è possibile usare
F9 Automatic per occupare le locazioni RAM disponibili.
Confermare l’operazione con F10 Execute o annullarla con F10 Escape
E’ possibile cancellare il contenuto della RAM e sostituirla con gli Style che si volgiono caricare con F8 Clear All &Load.
Tornare alla pagina principale con il pulsante EXIT, quindi attivare il pulsante PATTERN e, con i pulsanti STYLE, selezionare lo Style caricato.
COME USARE LE VOICE
Alla destra del punto di Split della tastiera, quando la funzione Split è attivata, è possibile suonare una linea melodica con la mano destra indi-
pendente dall’Arranger. Di default il timbro assegnato è quello del pianoforte acustico ma in qualsiasi istante è possibile richiamarne uno dalle
sedici famiglie di suoni, con altrettanti pulsanti VOICES. Come per gli Style, anche i timbri sono visualizzati a gruppi di dieci, e la presenza di
gruppi successivi al primo viene evidenziata dalla scritta Page con il numero a destra che indica la quantità di gruppi disponibili.
Dopo aver scelto una famiglia con gli appositi pulsanti VOICES alla destra del pannello di controllo, dalla pagina principale del display, com-
SD5
16
Guida per cominciare subito a suonare