User Manual
SD5
15
●
Per aumentare il volume della base rispetto al timbro assegnato alla tastiera, premere i pulsanti DATA CURSOR (Left e Right) che in que-
sto contesto hanno funzione di BALANCE.
●
Per selezionare un altro Midi file da riprodurre, immetterne il numero con la tastierina numerica relativa i pulsanti STYLE
LA TRASPOSIZIONE
Per trasporre il Midi file è necessario, dalla pagina Song Play, selezionare F3
Transp, che consente anche di definire se trasporre solo la base o anche il timbro
attivo sulla tastiera.
Dalla pagina SONG PLAY, premere F3 Transp e impostare su On il parametro F1
Global. In questo modo tramite i pulsanti TRANSPOSE +/- sarà possibile traspor-
re in semitoni sia la tastiera che il Midi file. Un’altra utilissima funzione che si trova
nello stesso menu, riguarda la trasposizione musicale della linea di basso.
Attivando il parametro F6 Intellig. (di default su On), qualsiasi sia il grado di tra-
sposizione, la linea di basso suonerà sempre entro il suo range naturale.
REGISTRARE UN MIDI FILE CON SD5
La funzione Song Record permette (in tempo reale) di creare un Midi file registrando tutto quanto avviene sulla tastiera e le diverse tracce
dell’Arranger. Quest’ultimo metodo permette di sfruttare le potenti funzioni di accompagnamento automatico per arrivare a un pezzo musica-
le completo.
●
Dalla pagina principale del display premere il pulsante SONG RECORD
●
Immettere il nome che si vuole dare al Midi file con i tasti della TASTIERA
●
Salvare il titolo con la funzione F10 SAVE
●
Avviare SONG RECORD con la funzione F10 START
●
Da questo momento potete suonare, attivare l’Arranger, richiamare timbri e Style, SD5 registrerà tutto quanto. Al termine della registrazio-
ne, premere il pulsante SONG RECORD
●
Il Midi file appena registrato è già pronto per essere riprodotto con il pulsante STARTT
Essendo un Midi file in tutto e per tutto, è possibile modificarlo con un sequencer software per le ultime rifiniture.
COME USARE L’ARRANGER
L’Arranger è il motore dell’accompagnamento automatico di SD5. Esso si incarica di produrre un arrangiamento secondo lo stile musicale, l’ac-
cordo e i controlli da pannello. Il nucleo dell’Arranger è lo Style, cioè un insieme di tracce di basso, batteria e linee armoniche che sono studia-
te per quel determinato genere musicale. Senza entrare nei particolari, queste tracce possono avere quattro variazioni, chiamate A, B, C e D/Riff,
tre introduzioni e tre finali che variano per la complessità. Inoltre sono disponibili degli stacchi (Fill-In) con i quali potete passare da una varia-
zione all’altra o anche rimanere sulla stessa variazione, secondo i vostri gusti. In linea generale, l’Arranger di SD5 è molto potente e vi consen-
te di costruire con cura il vostro arrangiamento. Iniziate da una introduzione, poi rimanete su una prima variazione e, con un Fill-In, passate al
ritornello con una seconda variazione, concludete con un finale. Questo è solo un semplicissimo esempio di cosa potete fare. In ogni caso Ketron
ha elaborato degli Style che non copriranno mai la linea melodica, ma la esalteranno.
Al momento dell’accensione, SD5 è sempre predisposta per usare l’Arranger con un timbro di pianoforte per la linea melodica (sezione Right)
da suonare con la mano destra, un tappeto per la mano sinistra (sezione Lower), un punto di divisione della tastiera (Split), per tenere distinta
la mano destra dalla sinistra, posto sulla nota C3.
La parte a sinistra del punto di split della tastiera serve, oltre che per controllare i due timbri Lower, per riconoscere l’accordo che suonerete,
il quale verrà mostrato sul display.
COME SELEZIONARE UNO STYLE
Sotto il display ci sono dieci pulsanti STYLES ognuno dei quali riporta un genere
musicale. Per ognuno di essi, Ketron ha previsto fino
a un massimo di 30 Style. Il singolo Style si richiama con il relativo tasto funzione
(F1-F10), posto ai lati del display che, quando premuto, rende subito disponibile lo
Style per l’Arranger.
SD5 raccoglie gli Style di ogni genere in gruppi di dieci, e il numero di gruppi suc-
cessivi sono indicati come pagine (Page). Per richiamare gli altri gruppi di Style
non visualizzati al momento, è sufficiente premere di nuovo il pulsante STYLES a
cui appartengono i gruppi, oppure usare i pulsanti PAGE +/-. Il display mostrerà gli
Style seguenti che potranno di nuovo essere selezionati con i relativi pulsanti a
lato del display (F1-F10).
Guida per cominciare subito a suonare