User Manual
SD5
13
La gestione dei parametri
Prima di addentrarci nella programmazione vera e propria, è necessario comprendere come funziona la gestione dei menu e dei parametri di
SD5. Le regole che seguono sono valide per tutti i capitoli successivi e sono indispensabili per governare al meglio la tastiera.
CONVENZIONI
Questo manuale adotta la seguenti convenzioni per riferirsi a:
pulsante su pannello di controllo: tutto maiuscolo e in grassetto (per esempio pulsante START, STOP, SPLIT)
funzioni, parametri, voci, comandi visualizzati su display e selezionabili con i pulsanti funzione F1-F10 a lato dello stesso: in grassetto (per
esempio F5 Escape, F10 Save)
IL RICHIAMO DEI MENU
I parametri di SD5 sono raccolti in menu che si richiamano sempre dalla pagina principale visualizzata dal display, raggiungibile (a parte alcu-
ne eccezioni che vedremo) con il pulsante EXIT.
Il primo gruppo di menu di parametri è associato ai pulsanti funzione F1-F10, a lato del display, e comprende i seguenti menu:
F1 GM - F2 EFFECT - F3 UTILITY - F4 ARRANGE MODE - F5 ARRANGE VIEW - F6 MIDI - F7 EDIT USER/DRAWBARS - F8 EDIT PROGRAM
F9 EDIT DRUM - F10 DRUM MIXER
Un secondo gruppo di menu è associato direttamente ad alcuni pulsanti sul pannello di controllo, sono richiamabili dalla pagina principale e da
essi si può uscire sia con il pulsante EXIT, sia premendo nuovamente il pulsante che ha richiamato queste pagine. I menu relativi ai singoli pul-
santi sono:
SONG RECORD - PATTERN EDIT, DISK - SAVE - MICRO VOCALIZER - LEAD EFFECT - LEFT MENU - RIGHT MENU - SONG PLAY
HARMONY
Per uscire da una queste pagine, è sempre necessario premere il pulsante EXIT
Fa eccezione a questa regola il menu SONG PLAY per il quale è necessario premere un’altra volta il relativo pulsante per tornare alla pagina
principale del display. Questo accorgimento è voluto per evitare che la riproduzione di un Midi file possa essere interrotta inavvertitamente pre-
mendo il pulsante EXIT.
ECCEZIONI AL COMANDO EXIT
In taluni menu, al pulsante EXIT si può affiancare il comando Escape, attribuito a un pulsante funzione a lato del display. Perciò se il pulsante
EXIT non dovesse funzionare, osservate attentamente il display per individuare tra i comandi la funzione Escape, oppure provate a premere di
nuovo il pulsante che vi ha portato a quel menu.
I PULSANTI FUNZIONE F1-F10
Sono cinque pulsanti a sinistra e cinque pulsanti a destra del display. Sono così chiamati perché non hanno una funzione precisa (a parte il
richiamo dei menu di cui abbiamo già parlato), ma assumono la funzione o il comando che viene mostrato sul display in loro corrispondenza.
Se guardate attentamente, noterete che per ogni pulsante funzione è stata tracciata una riga che indirizza precisamente a un’area sul display.
Quest’area, quando sono presente delle scelte o dei comandi, viene occupata da un rettangolo che contiene il nome della funzione, della Voice,
o dello Style da richiamare.
IMMISSIONE DEI DATI
In base al parametro da modificare all’interno di un menu, sono possibili diversi comportamenti.
Richiamo diretto: per le Voices e gli Style, la scelta di uno di questi con un pulsante funzione determina l’immediato richiamo che li rende subi-
to disponibili.
Attivazione e disattivazione: alcuni parametri possono avere uno stato On e uno Off, Active o Inactive, e il pulsante funzione relativo a quel
parametro è incaricato di cambiarne lo stato.
Selezione di una riga di parametri: come avviene nell’editing del Program, il pulsante funzione determina la scelta di un gruppo di parametri
il cui valore va inserito con i pulsanti VALUE +/-.
Parametri al centro del display: come nell’editing della Voice, alcuni parametri possono essere posti al centro del display e si raggiungono
con i pulsanti DATA CURSOR .
Inserimento di parole o lettere: nella fase di memorizzazione di alcuni file, SD5 richiede l’inserimento di testo, che può essere effettuato usan-
do le note della tastiera a cui sono correlate lettere e numeri, i pulsanti DATA CURSOR Left/Right per muoversi all’interno delle lettere del
nome, e i pulsanti DATA CURSOR Down/Up per inserire la lettera dell’alfabeto.
La gestione dei parametri