User Manual

KEY STOP/STYLE REMIX PLAY
Quando il led è acceso, interrompe l’esecuzione dell’Arranger se si suona un accordo o una nota di durata brevissi-
ma. La riprende non appena se ne suona un’altra anche identica. Se la nota o l’accordo viene mantenuto per più di
1/4, l’Arranger continua a funzionare. Ad Arranger fermo, KEY STOP permette di farlo partire suonando un accordo
di durata superiore al valore impostato in Sync Time nel menu Arrange Mode. Se è stato selezionato un FILL o un
INTRO, ad Arranger fermo e con un accordo superiore a tale valore verrà eseguito tutto il FILL o l’INTRO, se l’ac-
cordo è invece brevissimo si avrà l’interruzione immediata dell’Arranger. Se è acceso anche il led KEY START, appe-
na si solleva la mano dalla parte sinistra del punto di split, l’Arranger si interrompe per riprendere appena si suona
una nota o un accordo nella parte di tastiera alla sinistra del punto di split. In modalità Song Play, il pulsante serve
per selezionare la traccia di batteria dello Style per la funzione Remix.
FILL Ad Arranger attivo, la pressione di questo pulsante attiva una o più battute di Fill-In. Se premuto con lo style fermo
avvia la riproduzione. Se è attiva la funzione Jump (led Acceso), il pulsanti FILL, fa avanzare lo style alla variazio-
ne successiva.
BREAK Determina l’inserimento di una battuta di Break, alla fine della quale riprende l’esecuzione dell’Arranger.
TAP Battendo i quarti su questo pulsante, verrà identificato il valore del Tempo da assegnare all’Arranger e in Song Play
purchè non siano in esecuzione e riproduzione, e identificato il Tempo partirà l’esecuzione. Ad Arranger e Song Play
in riproduzione, il pulsante permette di incrementare il Tempo a passi di cinque punti a ogni pressione
(Accelerando). Tenendo TAP premuto, si cambia la direzione dell’incremento (visibile dal verso della freccetta) con
il risultato di diminuire il Tempo a passi di cinque a ogni pressione (Ritardando).
COUNT/PAUSE RESTART Ad Arranger fermo, COUNT inserisce una battuta di Count In dove una bacchetta batte i quarti. Ad Arranger avvia-
to, la pressione sul pulsante determina l’immediato ritorno al primo quarto della battuta, qualsiasi sia la posizione
temporale in cui viene premuto. Può essere utile nel caso di un cantante non proprio a tempo! Quando si sta lavo-
rando con Song Play, questo pulsante mette in pausa la riproduzione per riprenderla alla successiva pressione di
COUNT/PAUSE RESTART.
START Una sua pressione avvia l’esecuzione dell’accompagnamento automatico. Ad Arranger già in esecuzione, START
ferma tutto, ossia funziona come pulsante di Stop.
HOLD A led acceso, permette di mantenere memorizzato l’ultimo accordo suonato alla sinistra del punto di split della
tastiera. In pratica, ad Arranger in esecuzione, consente di mantenere attive tutte le tracce di accompagnamento e
di basso. Se infatti il led è spento, l’accompagnamento funzionerà solo finche si terrà premuto l’accordo sulla tastie-
ra, mentre le tracce di batteria continueranno in ogni caso a suonare.
TEMPO - Diminuisce il valore del Tempo dell’Arranger e in Song Play.
TEMPO + Incrementa i valore del Tempo dell’Arranger e in Song Play. Premendo contemporaneamente TEMPO- e TEMPO+ si
blocca il valore del Tempo (contrassegnato da un asterisco) in modo che questo non possa essere modificato dal
richiamo di un altro Style con Tempo differente. Per disabilitare il blocco, premere insieme TEMPO- e TEMPO+. Per
ripristinare il Tempo di default dello style, premere contemporaneamente PAGE + e PAGE -.
A, B, C, D/RIFF.
Ognuno di questi pulsanti corrisponde a una variazione dello style, dal più semplice al più complesso. In alcuni stili
l'arrangiamento D può essere costituito da un Riff ovvero da una sequenza armonica tipica e realizzata in riferimen-
to al genere musicale del ritmo selezionato. La presenza di una sequenza Riff viene evidenziata nel display dell'SD5
con una lettera R racchiusa tra due parente quadre ([R]) posta al di sotto del nome dello stile corrente. Inoltre ogni
volta che viene selezionato uno style con un Riff il led relativo all'arrangiamento D lampeggia. Quando il Riff viene
attivato, con la pressione del relativo tasto, l' arranger riconosce l'accordo eseguito solamente nella prima battuta
musicale. Il Riff verrà riprodotto esclusivamente in base alla chiave armonica eseguita in questo frangente.
INTRO/END 1, 2, 3 (REMIX SELECT, DRUM MIXER, DRUM&BASS)
La pressione su uno di questi pulsanti ad Arranger fermo genera l’attivazione di una introduzione, di cui esistono
tre gradi di complessità. Ad Arranger in esecuzione, la pressione di uno di questi pulsanti attiva un Ending con tre
gradi di complessità. Se la funzione Jump Fill è attiva, la pressione su un pulsante Intro determina l’esecuzione
dell’Intro selezionato. In modalità Song Play, i tre pulsanti permettono la gestione delle funzioni Remix sul brano in
esecuzione.
ARR: MUTE consente di mettere in mute alcune sezione dell'accompagnamento automatico definibili dall'utente. Questa fun-
zione pe mette un maggiore controllo da parte dell'utente degli accompagnamenti automatici e consente una mag-
giore flessibilità musicale.
SD5
10
Pannello di controllo e funzione dei pulsanti