User Manual
9
EASY HD RECORDING
Permette di attivare rapidamente una sessione di HD Recording in qualunque menu contestuale si trovi lo strumento. Con la semplice
pressione contemporanea dei tasti RECORD e START il MIDJAY inizia una sessione di HD recording generando, nella directory principale
della cartella WAVE (C:\WAVE), un file denominato Untitled_xxx e numerandolo progressivamente. La numerazione va da 0 a 999. La
funzione può essere attivata anche tramite Footswitch.
SD5 INTERFACE
Il MIDJAY può essere controllato in via remota dalla nuova tastiera Ketron SD5. La versione 4.0 implementa uno speciale protocollo di
comunicazione MIDI con il quale è possibile visualizzare ed attivare direttamente dal
display dell’SD5, tutti i files contenuti nell’Hd del MIDJAY. Quando la comunicazione e’
instaurata le connessioni MIDI del MIDJAY (IN/OUT) vengono disabilitate ed utilizzate
solamente per la comunicazione con l’SD5. Lo stato della connessione può essere
controllato visualizzando il menù MIDI in caso di connessione instaurata compare
la voce SD5 Connect ON. Per riportare le connessioni Midi del MIDJAY al loro normale
funzionamento è necessario agire manualmente sul parametro SD5 Connect ed impostarlo sul valore OFF. Per maggiori informazioni
consultare il manuale operativo della SD5.
WAVE SONG SETUP
E’ stata aggiunta la possibilità di effettuare un Setup sulle Song in formato Wave. In particolare è possibile salvare all’interno del file
la trasposizione impostata, l’algoritmo (Wave Traspose Mode) selezionato e l’impostazione del Lead Mute. In questo modo è possibile
personalizzare la tonalità ed il sound di un file wave in modo semplice ed immediato. Per salvare un Setup, selezionare il file e mandarlo
in esecuzione (tasto Enter), effettuare la trasposizione attivando il relativo box con il tasto Traspose. Se lo si desidera, modificare il Mode
della trasposizione attivando il relativo menù di selezione con il tasto Edit. Salvare il Setup premendo il tasto SAVE. Al prossimo riavvio del
file Wave , il valore della trasposizione, lo stato del Lead Mute verranno reimpostati in accordo con le informazioni contenute nel Setup
della song. E’ importante sottolineare che file originale non viene modificato.
R.TIME TO WAVE E R.TIME TO MP3
Aggiunta la possibilità di controllare lo start e lo stop di un file Wave e/o Mp3 tramite i controllo midi real time (Real Time Midi Events).
E’ possibile quindi controllare la riproduzione di un file Wave o Mp3 da un sequencer esterno o da una tastiera in cui sia stata attivata
la modalità Midi Clock Out. Dal menù Midi->Filter&Clock è possibile scegliere quale tipo di file deve essere sensibile a questi eventi.
L’attivazione delle opzioni R.Time to Wave e R.Time to Mp3 del menù Midi->Filter&Clock determinano rispettivamente se i file Wave o Mp3
debbano essere sensibili a questo tipo di evento.
MIDIFILE MASTER TRANSPOSE
Aggiunta la possibilità di impostare un valore di trasposizione Globale ( Function Edit del Midfile) da applicare a tutti i midifile riprodotti
dalla macchina. Il valore di trasposizione impostato viene sommato a quello eventualmente memorizzato all’interno dei midifile (salvato
con la procedura Song Setup) o impostato manualmente sul pannello del MIDJAY.
MIDIFILE KICK&BASS BOOST
Consente nel menu Edit del Midifile di attenuare o esaltare di una quantità predefinita (-24..+12) i livelli audio degli strumenti percussivi
appartenenti alla famiglia delle casse (kick) e dei suoni relativi alla famiglia dei bassi elettrici (freetles, finger, ecc..). Il parametro agisce
su tutti i midifile in esecuzione e può essere salvato nel MACHINE.INI con la procedura di PowerOn setup.
VARIE
• Estese le funzionalità del Power On Setup il quale implementa e memorizza i parametri di Audio Local, Format e Sampling Rate del
menu HD Recording.
• Tenendo premuti i tasti freccia è possibile scrollare la directory corrente avanzando per pagine e non per singoli file. La prima
pressione del tasto modifica la posizione corrente di un singolo file, successivamente la posizione viene modificata di pagina in
pagina.
• Estese le funzionalità dei Footswitches con l’aggiunta delle seguenti funzioni:
• Bass&Drum e BassToLowest.
• Easy Hd recording.
• Aggiunta possibilità di salvare il volume del vocalizer nel Song Setup di una base midi.
• Abilitata la ricezione midi del volume sul canale del basso automatico.
• Aggiunta possibilità di salvare il Lower Off all’interno delle Registration
• Ottimizzata le sincronizzazione del karaoke sui file Mp3.
E
A
S
Y HD RE
CO
RDIN
G
M
IDIFILE
M
A
S
TER TRAN
S
P
OSE
VARIE
R.
TI
M
E T
O
WAVE E R
.
TI
M
E T
O
M
P
3
W
AVE
SO
N
G
S
ET
U
P
M
IDIFILE KI
C
K
&
BA
SS
B
OOST
S
D
5
INTERFA
C
E