User Manual
8
del midifile verranno messe in mute. Con una successiva pressione del tasto 9 ( Sezione PLAYLIST ) sara’ possibile riattivare le parti
ritmiche del midifile e sovrapporle al Groove. Durante l’esecuzione sara’ possibile alternare le varie sezioni del Groove (Arr A, Arr B, Arr
C, Arr D) o inserire dei fill o interruzioni con i relativi pulsanti (Fill, Break). Per salvare l’abbinamento dei due file e richiamare il Groove
in automatico al prossimo avvio del midifile è necessario ritornare alla sezione MIDIFILE, premendo il relativo tasto, e premere il tasto
SAVE. Nella finestra che compare è possibile immettere la battuta di partenza del Groove e quella di Fine. In questo modo sarà possibile
attivare il Remix alla battuta specificata. Terminate le impostazioni premete Enter. Nella finestra Song Setup che compare selezionare la
modalità desiderata (si rimanda al manuale utente per maggiori dettagli sul Song Set up) e premere Enter. Per riascoltare l’abbinamento
sarà sufficiente selezionare il midifile, premere Enter, attendere il tempo necessario al caricamento del Groove e mandare in esecuzione il
tutto. Per la gestione dei Groove è richiesta una considerevole quantità di memoria. Nel caso in cui l’HD in dotazione (20 GBytes) sia stato
sostituito con uno di capacità maggiore,contrariamente a quanto sarebbe logico pensare , la memoria disponibile potrebbe non essere più
sufficiente per il caricamento di questi file. In tal caso la macchina visualizzerà il messaggio di errore Out of Memory.
DRUM REMIX START STOP BARS
La possibilità di stabilire la battuta di partenza e di fine è stata estesa anche al Drum Remix che utilizzano gli Styles interni (si rimanda al
manuale utente per maggiori dettagli sul Drum Remix). Anche in questo caso quando si effettua il salvataggio viene mostrata una videata
simile al punto precedente nella quale si possono impostare i parametri per lo Start/Stop del ritmo associato alla song. Per i Midifile con
Drum Remix realizzati con le precedenti versioni software lo Start è impostato sulla battuta 0 mentre lo Stop al termine del midifile.
USB TO MIDI
Dal menù delle impostazioni Midi è possibile impostare la modalità di funzionamento USB to MIDI la quale consente di trasmettere e ricevere
le informazioni MIDI tramite la connessione USB. Questa funzione è utilissima per connettere il MIDJAY ai Pc sprovvisti di interfaccia midi
(solitamente tutti i Pc portatili).
Quando impostata in uno dei due Modi disponibili
(Mode 1, Mode 2) la connessione USB del MIDJAY smette
di funzionare come HD removibile e si configura per
trasmettere e ricevere dati MIDI. Una volta impostato
uno dei due Modi bastera’ connettere il cavo USB al
PC ed il sistema operativo riconoscerà il device e ne
permetterà l’utilizzo come periferica MIDI. Nel caso
di Windows XP © il MIDJAY viene riconosciuto come
Periferica Audio Composita ed installata con il nome
di USB Speakers. Per utilizzare ricevere e trasmettere
dati midi è necessario impostare nel proprio software
di Midi Sequencing il Device corrispondente.
L’immagine seguente mostra la giusta impostazione per Sonar ©
Il MIDJAY dispone di due modi di funzionamento differenti per il Midi
USB.
Il Mode 1 è adatto quando si vuole registrare su di un sequencer i dati
midi prodotti dal MIDJAY. Ad esempio risulta utile quando si vogliono
registrare i dati MIDI generati da un style o eseguiti dalle voci interne
e quando il MIDJAY è impostato sul Play Mode Keyboard. In questa
configurazione i dati midi vengono inviati al MIDJAY il quale li elabora
e li re-invia al PC. In questa modalita’ è impostante che la funzione
Soft Thru del PC sia disabilitata.
Il Mode 2 riproduce il classico collegamento in “cascata” tra Master
Keyboard, Pc e MIDJAY ideale per eseguire e registrare delle sequenze
MIDI. I dati Midi vengono inviati al Pc il quale li inoltra verso il MIDJAY
o ad altri dispositivi esterni. E’ impostante che la funzione Soft Thru
del PC sia attiva.
D
RUM REMIX
S
TART
S
T
O
P BAR
S
US
B T
O
MIDI