User Manual
7
si desidera mantenere le performance e la rapidità
di esecuzione del MIDJAY anche con directory
contenenti un numero elevato di file è possibile
impostare sul valore Off questa funzione. In questo
modo viene inibita la ricerca del file di testo e
ridotto drasticamente il tempo di partenza dei file
selezionati.
NUOVE FUNZIONI MENÙ MONITOR
Dal menù Mode/Funcion (attivabile con il tasto MENU)
è possibile accedere alle impostazioni del Monitor
(Monitor Settings). In questo menù è stata aggiunta
la funzione Txt Line Number con la quale è possibile
scegliere il numero di righe di testo visualizzabili sul
monitor. Con il valore 5 vengono visualizzate 5 righe
di testo ed i caratteri risulteranno di dimensioni
maggiori rispetto a quelli utilizzati per visualizzare
10 righe. Le impostazioni del monitor possono essere
salvate nel file MONITOR.INI con la pressione del
tasto SAVE. Tenete a mente che le impostazioni del
monitor e del display interno sono indipendenti.
REGISTRATION FILTERS
Nel menù contestuale della sezione REGISTRATION
(attivabile con il tasto EDIT) è stata aggiunta la
possibilità di impostare quali funzioni e quali
parametri devono essere modificati dalle
Registration. Attivando o disattivando le varie voci
presenti nel menù Registration Filters è possibile
stabilire quali parametri verranno lasciati inalterati
al caricamento di una REGISTRATION. I parametri
impostati possono essere salvati nel file MACHINE.
INI e ricaricati automaticamente all’accensione dello
strumento.
DJLOOP CHAIN
Con questa funzione è possibile programmare e salvare una successione di sezioni per un DJLOOP in modo da ottenere una vera e propria
song realizzata utilizzando le parti audio del file. Per registrare una sequenza è necessario caricare un DJLOOP (Enter sul nome del
file), attivare il menù contestuale con il tasto EDIT e selezionare la voce Record Chain. Attivata la funzione la macchina è pronta per la
registrazione. Una piccola R racchiusa tra due parentesi quadre [R] compare in basso nella schermata principale del DJLOOP a segnalare
lo stato di registrazione. Avviare la riproduzione del DJLOOP eseguendo le varie sezioni e terminare la registrazione o con il tasto STOP
o con l’Ending del file stesso. Per riprodurre la sequenza registrata attivare la voce
Play Chain o premere il tasto 0 ( Sezione PLAYLIST ) . Con la pressione del tasto SAVE,
la sequenza può essere salvata all’interno del DJLOOP corrente in modo da poterla
renderla disponibile ad ogni nuovo caricamento del DJLOOP stesso. Tenete a mente
che questa funzione non comprende l’utilizzo della modalita’ CROSSFADE.
GROOVE REMIX
Con la versione 4.0 è possibile sincronizzare un Groove (.GRV) ad un midifile e utilizzarlo come base ritmica audio con la quale remixare il
midifile analogamente a quanto avviene con la procedura di Drum Remix con Styles
interni. Per associare un Groove ad un midifile è necessario mandare in esecuzione
il midifile (Enter sul nome) , selezionare la sezione Groove con il relativo tasto,
attivare la procedura di Remix con il tasto 9 ( Sezione PLAYLIST ) (led Acceso) e
caricare il Groove desiderato. Trascorso il tempo di caricamento, il Groove verrà
mandato in esecuzione in sincrono con il midifile. Le parti ritmiche e percussive
NUOVE FUNZIONI MENU MONITOR
REGISTRATION FILTERS
DJLOOP CHAIN
GROOVE REMIX