User Manual

3
ADDENDUM AL MANUALE MIDIJAY RELEASE 3.0
LINK MIDI TO WAVE CON CONTROLLO TEMPO
Potente prestazione che permette di associare una Wave (SFX . Loop o altro) al midi fi le. Selezionate un midi fi le e ponetelo in Play. Ora
premete il tasto Record per abilitare la registrazione all’evento (o eventi) wave che vorrete memorizzare.
Scegliete la wave (o loop) che dovete “legare” al midi fi le e premete ENTER per metterla in esecuzione tutte le volte che necessita. Ovvia-
mente potrete premendo Enter “rilanciare” la wave (o altre waves naturalmente) tutte le volte che vorrete all’interno del midi le.Una volta
terminata questa procedura premete lo STOP del midi fi le. Midjay vi informerà delle modifi che apportate al midi fi le appunto chiedendovi
di salvarle con il tastino SAVE. (questa procedura di Save associa all’interno del midi fi le dei Sys Exclusive naturalmente editabili).
Probabilmente potrà verifi carsi che l’azione di “ link” della wave al midi fi le potrebbe non essere perfettamente a tempo per cui vi sug-
geriamo come fare per sincronizzarla meglio.
Prelevando il midi fi le in oggetto (via Usb o tramite Floppy) caricatelo con un software di sequenza (Cubase®, Logic®, Cakewalk® o simili)
ed editate appunto il Sys Exclusive relativo alla wave (o waves) associato e spostatelo alla misura che desiderate .In questo modo na-
turalmente potrete anche posizionarne altri (Copy and Paste) a piacere all’interno del Midi fi le. La vera potenzialità comunque si otterrà
usando per esempio un Loop che potrete associare per tutta la durata del midi fi le potendone addirittura modifi carne il tempo ( BPM).
Ecco come fare :
1) Prendete un midi fi le con un BPM a 120
2) Organizzatevi uno o piu’ loop( wave) con lo stesso bpm ( 120)
3) Con la procedura sopradescritta inserite nel corso del play del midi fi le i vari loop .
4) Terminata la registrazione editate i punti (con il Sequencer esterno )dove sono stati inseriti i Sys Exclusive e correggete nell’eventualità
la loro posizione (bar , measures , tick). Quando avrete terminato riascoltate il vostro midi fi le tenendo gli slider di volume delle sezioni
WAVE e DJ LOOP (Groove SFX) “ aperti” (e’ importante che sia rispettata questa modalità) e muovete con il Dial il tempo del midi fi le. Ora
noterete che i loop associati si adegueranno al tempo che state modifi cando senza interruzione.
Naturalmente queste modifi che di tempo verranno eseguite anche se le variazioni all’interno del midi fi le (traccia tempo) sono scritte in
forma manuale (Hyper Edit) .
N.B. E’ obbligatorio che il Loop abbia (prima di eventuali cambi di tempo) lo stesso BPM iniziale del midi fi le. Vi suggeriamo inoltre, per
ridurre eventuali tempi di search, di allocare i loop o le wave nello stesso folder del midi fi le
GESTIONE MARKER SU WAVE
Possibilità di gestire i Marker (allo stesso modo della sezione Midi File) sulle waves. Una volta impostati i vari Markers (per fare ciò occorre
usare un Audio Editor come Sound Forge ® Wavelab ® o simili) avrete la possibilità di “ saltare” da una parte all’altra del brano immedia-
tamente per cui potrete gestire la struttura di una song esattamente con la stessa fl essibilità che avete con la sezione Midi .
LEVEL METER SULLA SEZIONE MIDI FILES
Utilissima feature della sezione Midi Files. Ponendo in Play un midi fi le ed accedendo
alle sezione Edit menu (GM PART) ora avrete la possibilità di visualizzare in alto del
display l’attività delle 16 tracce relative al midi fi les che state appunto eseguendo.
In questo modo vi sarà sicuramente più facile individuare la traccia che dovrete
eventualmente modifi care .Sempre in questa modalità usando i tastini 0/9 (Playlist)
potrete accedere direttamente alle tracce del midi fi le (Direct Access).Dato il nume-
ro dei tastini disponibili l’accesso alle tracce diretto avverrà solo per le prime 10 tracce.
SALVATAGGIO VELOCE SU MIDI FILE
Ora potrete apportare le vostre modifi che al midi fi le (volume, transposer tempo etc) senza che il midi fi les venga fermato. Sarà possibile
continuare l’ascolto ( o l’esecuzione del midi fi le) mentre si apporteranno le modifi che “ al volo
IMPLEMENTATA SEZIONE FUNCTION EDIT MIDI FILE
Nuove funzioni aggiunte a questa sezione.
In questa pagina troverete l’abilitazione a nuove determinate funzioni che si com-
mentano da sole.
SALVATAGGIO RIGHT VOICE NEL MIDI FILE
Possibilità di “legare” ad un midi fi le una Voice da poter gestire esternamente (master, keyboard, Fisarmonica etc) Azionando un midi
le, scegliendo una Voice e premendo il tastino Save avrete la possibilità di memorizzare questa confi gurazione che verrà riproposta poi
successivamente ogni qual volta verrà richiamato il midi fi le.
LINK
M
IDI T
O
WAVE
CO
N
CO
NTR
O
LL
O
TE
M
P
O
G
E
S
TI
O
NE MARKER
S
U WAVE
LEVEL METER
S
ULLA
S
EZI
O
NE MIDI FILE
S
S
ALVATA
GG
I
O
VEL
OC
E
S
U MIDI FILE
IMPLEMENTATA
S
EZI
O
NE FUN
C
TI
O
N EDIT MIDI FILE
S
ALVATA
GG
I
O
RI
G
HT V
O
I
C
E NEL MIDI FILE