KERN & Sohn GmbH Ziegelei 1 D-72336 Balingen E-mail: info@kern-sohn.com Tel: +49-[0]7433-9933-0 Fax: +49-[0]7433-9933-149 Internet: www.kern-sohn.com Libretto d’istruzioni per l’uso Bilancia compatta KERN WTB-N Versione 2.
I KERN WTB-N Versione 2.0 09/2012 Libretto d’istruzioni per l’uso Bilancia compatta Sommario 1 Caratteristiche tecniche ............................................................................. 3 1.1 Dimensioni.............................................................................................................................. 5 2 Rivista dello strumento .............................................................................. 6 2.1 2.2 Indice ......................................
1 Caratteristiche tecniche KERN WTB WTB WTB 1K-4N 3K-3N 6K-3N Campo di pesatura (Max.
KERN WTB WTB 10K-3N 30K-3N 15 kg 30 kg Precisione di lettura (d) 2g 5g Riproducibilità 2g 5g Linearità ±4 g ±10 g Peso di calibrazione consigliato, non aggiunto (classe) 15 kg (M1) 30 kg (M1) Campo di pesatura (Max.
1.
2 Rivista dello strumento 1 Piatto di bilancia 2 Tastiera 3 Livella (bolla d’aria) 4 Indice 2.
Indicazione Designazione Indice di valore zero Descrizione Se, nonostante il piatto di bilancia non sia carico, non è visualizzato precisamente il valore di zero, premere il tasto . Dopo una breve attesa la bilancia sarà riazzerata. Indice di stabilizzazione Bilancia è in stato stabile. Indice di peso netto È visualizzato il peso netto. Indice di carica di accumulatore Il triangolo sopra l’indice di carica è acceso quando la scarica di accumulatore è imminente.
2.
3 Indicazioni basilari (informazioni generali) 3.1 Usi consentiti La bilancia che avete acquistato serve a determinare il peso (valore di pesatura) del materiale pesato. Deve considerarsi ―bilancia non autonoma‖ il che vale a dire che gli oggetti destinati a pesare si mettono con cautela a mano al centro del piatto della bilancia. Il valore di pesatura può essere letto dopo che l’indicazione del peso rilevato dalla bilancia si è stabilizzato. 3.
3.4 Supervisione dei mezzi di controllo Nel quadro del sistema di garanzia della qualità è necessario controllare a intervalli regolari le caratteristiche tecniche di misurazione della bilancia e del peso campione eventualmente disponibile. A tal fine l’utente responsabile deve definire un intervallo di tempo adeguato, come anche il genere e la portata di tale controllo.
5.2 Imballaggio / trasporto di rinvìo Tutte le parti dell’imballaggio originale si devono conservare per il caso di eventuale trasporto di rinvìo. Per il trasporto di rinvìo si deve usare esclusivamente l’imballaggio originale. Prima della spedizione si devono scollegare tutti i cavi connessi e parti allentate/mobili. È necessario rimontare le sicurezze di trasporto, se presenti. Proteggere tutte le parti, p.es. la gabbietta antivento in vetro, il piatto della bilancia, l’alimentatore, ecc.
6.2 Disimballaggio e collocazione Tirare con cautela la bilancia dall’imballaggio e collocarla in posto previsto per il suo lavoro.
Mettere la bilancia in bolla girando i piedini con le viti; la bolla d’aria della livella deve trovarsi nella zona segnata. 1 Vano accumulatore 2 Presa di rete 3 Vite di compensazione di pressione Vite di compensazione di pressione: [1] In basso della bilancia si trova una vite di compensazione di pressione [1] che per il processo di pesatura va impostata nella posizione di ―apertura‖, mentre per la pulizia la stessa vite va bloccata.
Membrana di grado di protezione IP65 6.2.1 Componenti della fornitura Accessori di serie: Bilancia Piatto di bilancia Supporto di piatto di bilancia Vite per il fissaggio del supporto di piatto di bilancia Libretto d’istruzioni per l’uso Chiave a brugola 6.3 Funzionamento con alimentazione ad accumulatore (opzionale) Accumulatore è caricato attraverso un alimentatore di rete fornito.
Tirare il coperchio del vano accumulatore e gli elementi in schiuma. Collegare l’accumulatore. Prestare attenzione ai colori di collegamento: collegare il rosso con rosso! collegare il nero con nero! Inserire l’accumulatore in modo che non possa scivolare (bloccarlo con gli elementi in schiuma). Non schiacciare il cavo.
Chiudere il coperchio del vano accumulatore. Girare ambedue le leve (1) a destra di 90°. La visualizzazione sull’indice del simbolo di triangolo sopra l’indice di stato di caricamento segnala scarica imminente di accumulatore. È necessario collegare l’alimentatore di rete per ricaricare l’accumulatore. Al fine di prevenire danno alla bilancia occorre evitare di esercitare su di essa eccessiva pressione, particolarmente quando poggia sul piatto di bilancia. 6.3.
6.4 Prima messa in funzione Al fine di ottenere risultati precisi di pesatura con le bilance elettroniche, bisogna preriscaldarle a temperatura di lavoro idonea (vedi ―Tempo di preriscaldamento‖, capitolo 1). Durante il preriscaldamento la bilancia dev’essere collegata all’alimentazione elettrica (accumulatori). La precisione della bilancia dipende dall’accelerazione terrestre locale. È assolutamente necessario osservare le indicazioni contenute nel capitolo ―Calibrazione‖. 6.
7.1.1 Procedimento di calibrazione Indicazione Operazione Accendere la bilancia premendo il tasto . Durante l’autodiagnosi della bilancia (00…- 99…) premere il tasto fino alla visualizzazione sull’indice della funzione ―F1 CAL‖. Premere il tasto , sull’indice comparirà il messaggio ―UnLod‖. Aspettare la visualizzazione del triangolo sopra l’indice di stabilizzazione, quindi premere il tasto ; sarà visualizzato il valore del peso di calibrazione ultimamente usato, p.es.: ―6 kg‖.
8 Esercizio 8.1 Pesatura Accendere la bilancia premendo il tasto . La bilancia eseguisce l’autodiagnosi ed è pronta alla pesatura subito dopo la visualizzazione del valore ―0.0‖ e del simbolo di triangolo sopra l’indice di stabilizzazione . Occorrendo e in qualsiasi momento, il tasto azzerare la bilancia. permette di Spegnere la bilancia premendo il tasto . l’indicazione ―0.0‖ si spegne, la bilancia è spenta. 8.
Il peso di tara rimane salvato fino alla sua cancellazione. A tal fine occorre alleggerire la bilancia e premere il tasto Comparirà l’indicazione di zero e il triangolo sopra il simbolo del peso netto . . Peso lordo: Premere il tasto finché il recipiente di bilancia e il materiale pesato si trovano sul piatto della bilancia. Togliere il materiale pesato e il recipiente di bilancia. Il peso lordo comparirà come valore negativo. 8.
8.4 Pesatura con intervallo di tolleranza Durante la pesatura con intervallo di tolleranza è possibile definire i valori limite superiore ed inferiore garantendo in questo modo che il materiale pesato si troverà sempre precisamente entro i limiti di tolleranza predefiniti. Impostazioni : In modalità di pesatura premere per circa 3 sec. il tasto , comparirà l’indicazione permettente l’inserimento del valore limite superiore. La posizione a sinistra lampeggia, sopra il simbolo ―+‖ è visibile il triangolo.
Segnali ottici: Il triangolo sopra il simbolo ―+‖ oppure sopra il simbolo ―–‖ significa che il materiale pesato si trova entro i limiti di tolleranza: Materiale pesato sopra il limite superiore di tolleranza. Materiale pesato entro i limiti di tolleranza. Materiale pesato sotto il limite inferiore di tolleranza.
9 Menu 9.1 Navigazione nel menu Accendere la bilancia premendo il tasto e durante l’autodiagnosi della bilancia premere il tasto visualizzazione della funzione ―F1 CAL‖. fino alla Passare al successivo punto del menu premendo il tasto . Selezionare il punto del menu, premendo il tasto . Passare al parametro successivo del menu premendo il tasto . Selezionare il parametro desiderato premendo il tasto 23 .
9.2 Scorrimento del menu Punto menu Funzione Calibrazione 3000 6000 dual Risoluzione Non modificare l’impostazione fondamentale 1.5 kg 3 kg 6 kg 15 kg 25 kg 30 kg Carico massimo (Max.) Non modificare l’impostazione fondamentale Non documentato 3 min 5 min 15 min off Funzione ―Auto-OFF‖, impostazioni selezionabili: off, 3, 5 e 15 minuti Non documentato SP 7.
9.3 Impostazione della funzione “Auto-OFF” Accendere la bilancia premendo il tasto e durante la sua autodiagnosi premere il tasto fino alla visualizzazione della funzione ―F1 CAL‖. Premere ripetutamente il tasto del punto del menu ―F5 oFF‖. , fino alla visualizzazione Selezionare la funzione premendo il tasto . Passare al parametro successivo del menu premendo il tasto . Selezionare il parametro desiderato premendo il tasto .
9.4 Funzione “Multi-Tare” È possibile tarare la bilancia molte volte. A tal fine selezionare il punto del menu ―F8 tm‖ e impostare il parametro ―P tare‖. 10 Messaggi d’errore Indicazione WTB-N-BA-i-1220 Descrizione Rimedio Superamento del campo di zero Alleggerire la bilancia. Fuori la portata del trasduttore A/D (analogico/digitale) Alleggerire la bilancia; verificare se il piatto della bilancia sia posizionato e fissato in maniera corretta.
11 Soluzione dei problemi dovuti a piccole avarie Nel caso di disturbi nella realizzazione del programma, è necessario spegnere la bilancia per un momento e scollegare dalla rete di alimentazione. Successivamente si deve ricominciare la pesatura. Disturbo Indice di peso non è acceso. Indicazione di peso cambia continuamente. Possibile causa Bilancia non è accesa. Accumulatori inseriti non correttamente o scarichi. Accumulatori non inseriti. Corrente dell’aria/movimenti dell’aria.
12 Manutenzione, conservazione in stato di efficienza, smaltimento 12.1 Pulizia Prima di procedere alla pulizia dello strumento è necessario toglierne gli accumulatori. Non si devono usare mezzi di pulizia agressivi (solventi, ecc.), ma pulire lo strumento utilizzando esclusivamente un panno imbevuto di delicata lisciva di sapone. Prestare attenzione a non far penetrare il liquido dentro lo strumento. Al termine della pulizia essicare bene la bilancia con uno strofinaccio morbido.