KERN & Sohn GmbH Ziegelei 1 D-72336 Balingen E-Mail: info@kern-sohn.com Tel: +49-[0]7433- 9933-0 Fax: +49-[0]7433-9933-149 Internet: www.kern-sohn.com Istruzioni per l’uso Bilancia in acciaio inox KERN SFB Versione 2.
I KERN SFB Versione 2.4 01/2013 Istruzioni per l’uso — Bilancia in acciaio inox Sommario 1 Dati tecnici ......................................................................................................... 4 2 Rivista dei dispositivi ...................................................................................... 10 2.1 Tastierino ..................................................................................................................11 2.1.1 2.
7 Utilizzo .............................................................................................................. 29 7.1 Accensione ...............................................................................................................29 7.2 Spegnimento ............................................................................................................29 7.3 Azzeramento ............................................................................................................
1 Dati tecnici KERN SFB 10K1HIP SFB 15K5HIPM SFB 20K2HIP Precisione di lettura (d) 1g 5g 2g Campo di pesata (max.) 10 kg 15 kg 20 kg Carico minimo (min.
KERN SFB 30K10HIPM SFB 50K5HIP SFB 50K5LHIP SFB 50K-3XL Precisione di lettura (d) 10 g 5g 5g 5g Campo di pesata (max.) 30 kg 50 kg 50 kg 50 kg Carico minimo (min.
SFB 60K20HIPM SFB 60K20LHIPM SFB 60K-2XLM Precisione di lettura (d) 20 g 20 g 20 g Campo di pesata (max.) 60 kg 60 kg 60 kg Carico minimo (min.
SFB 100K10HIP SFB 100K-2L SFB 100K-2HM SFB 100K-2LM Precisione di lettura (d) 10 g 10 g 50 g 50 g Campo di pesata (max.) 100 kg 100 kg 150 kg 150 kg Carico minimo (min.
KERN SFB 100K-2XL SFB 100K-2XLM SFB 120K50HIPM Precisione di lettura (d) 10 g 50 g 50 g Campo di pesata (max.) 100 kg 150 kg 120 kg Carico minimo (min.
SFB 200K-2XL SFB 300K-1LM Precisione di lettura (d) 20 g 100 g Campo di pesata (max.) 200 kg 300 kg Carico minimo (min.
2 Rivista dei dispositivi 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 10 Livello di carica di accumulatore Campo di tasti Indice di peso Segni di tolleranza, vedi il cap. 7.
2.
2.1.1 Inserimento numerico con tasti di navigazione Premere il tasto , sarà visualizzata l’impostazione attuale. La prima cifra lampeggia e a questo punto è possibile modificarla. Se la prima cifra deve rimanere inalterata, premere il tasto lampeggiare la seconda cifra. — comincia a Ogni pressione del tasto fa spostare l’indicazione sulla cifra successiva e al termine della visualizzazione dell’ultima cifra è indicata di nuovo quella prima.
3 Indicazioni basilari (informazioni generali) 3.1 Uso conforme alla destinazione La bilancia che avete acquistato serve a determinare il peso (valore di pesata) del materiale pesato. Deve considerarsi ―bilancia non autonoma‖, vale a dire che gli oggetti da pesare si collocano con cautela a mano al centro del piatto della bilancia. Il valore di pesata può essere letto dopo che l’indicazione del peso rilevato dalla bilancia si è stabilizzato. 3.
3.4 Sorveglianza dei mezzi di controllo Nel quadro del sistema di garanzia della qualità è necessario controllare a intervalli regolari le caratteristiche tecniche di misurazione della bilancia e del peso campione eventualmente disponibile. A tal fine l’utente responsabile dovrebbe definire un intervallo di tempo adeguato, nonché il genere e la portata di tale controllo.
6 Sballaggio e collocamento 6.1 Posto di collocamento, posto di utilizzo Le bilance sono state costruite in maniera tale che nelle normali condizioni di uso forniscano risultati di pesata affidabili. La scelta di corretto collocamento della bilancia ne assicura funzionamento preciso e veloce.
Rimozione di sicurezza di trasporto : 1. Modelli con piattaforma dalle dimensioni 300 x 240 mm Svitare e rimuovere le viti marcate con freccia. 2. Modelli con piattaforma dalle dimensioni 400 x 300 mm Svitare e rimuovere le viti marcate con il nastro . Attenzione : Non svitare le viti verniciate. Solo una piattaforma di bilancia messa perfettamente in bolla assicura risultati di pesatura precisi.
6.2.1 Stativo Esempio di montaggio : modelli con piattaforma dalle dimensioni 300 x 240 mm: Fissare lo stativo alla piattaforma con le 4 viti [1], le rondelle di sicurezza e le rondelle normali, conformemente alla figura. Porre attenzione a non schiacciare e non rompere il cavo. Avvitare la vite d’appoggio [2], assicurando la stabilità dello stativo.
Togliere il display dal portadisplay rimuovendo prima le manopole laterali [3]. Mediante le 4 viti con testa a lente [4] e i rispettivi dadi fissare lo stativo al portadisplay. Fissare di nuovo e riposizionare il display girando le manopole laterali [3].
Contenuto di fornitura: modelli con la piattaforma dalle dimensioni 400 x 300 mm: SFB-BA-i-1324 Tubo stativo Adattatore display Piede stativo 19
6.3 Presa di rete La bilancia è alimentata dalla rete elettrica mediante un alimentatore di rete esterno. La tensione di alimentazione segnata sull’alimentatore deve concordare con tensione della rete locale. Si devono utilizzare esclusivamente gli alimentatori di rete originali della ditta KERN. Per l’uso di altri prodotti è richiesto il consenso della KERN. 6.
6.6 Calibrazione Siccome il valore dell’accelerazione terrestre non è ugale in ogni posto della Terra, ogni bilancia dev’essere adattata – in conformità al principio di pesata risultante dalle basi di fisica – all’accelerazione terrestre caratteristica del posto in cui è collocata (solo nel caso essa non sia stata previamente calibrata dal produttore nel posto di collocamento).
6.6.1 Sistemi di pesatura legalizzabili Nel caso dei sistemi di pesatura legalizzabili , l’accesso al punto del menu relativo alla calibrazione ―P2 mode‖ è bloccato. Per sbloccare l’accesso prima di richiamare il menu occorre rompere il sigillo e con piccolo indotto chiudere ambo i contatti [K2] della piastra stampata (vedi il cap.6.7 ).
Procedimento di calibrazione: Confermare la selezione dell’impostazione di menu ―noLin‖, premendo il tasto . Porre con ciò attenzione a che sul piatto di bilancia non ci sia alcun oggetto. Aspettare la visualizzazione dell’indice di stabilizzazione, quindi premere il tasto . Comparirà il peso di calibrazione attualmente impostato. Per la sua modifica selezionare l’impostazione desiderata premendo i tasti di navigazione (vedi il cap. 2.1.
6.6.2 Sistemi di pesatura non legalezzabili Richiamo del menu: 1. Accendere lo strumento e durante l’autodiagnosi premere il tasto . 2. Premere in sequenza i tasti , primo blocco del menu ―PO CHK‖. 3. Premere più volte il tasto menu ―P3 CAL‖. e , comparirà il , finché comparirà il menu 4. Confermare la selezione premendo il tasto più volte il tasto . Premere , finché comparirà il menu ―CAL‖. 5. Confermare premendo il tasto l’impostazione attuale.
6.7 Linearizzazione Linearità significa la maggiore deviazione (in più e in meno) del peso indicato dalla bilancia per rapporto al valore di peso di singolo peso campione, in tutto il campo di pesatura. Dopo la constatazione da parte dell’ente preposto alla sorveglianza dei mezzi di controllo di una deviazione di linearità, è possibile il suo miglioramento attraverso l’esecuzione di linearizzazione.
Durante la visualizzazione dell’indicazione ―Ld 3‖ mettere con cautela al centro del piatto della bilancia il terzo peso di calibrazione (Max.). Aspettare la visualizzazione dell’indice di stabilizzazione, quindi premere il tasto . Al termine di calibrazione riuscita viene eseguita l’autodiagnosi della bilancia. Rimuovere il peso di calibrazione durante l’autodiagnosi, la bilancia sarà automaticamente rimessa in modalità di pesatura. 6.7.
6.
Indicazioni riguardanti i sistemi si pesatura legalizzati U Accesso alla piastra stampata: Rimuovere il sigillo. Aprire il display. Nel caso di uso del sistema di pesatura come sistema legalizzabile, occorre chiudere mediante un piccolo indotto i contatti [K1] della piastra stampata. Nel caso del sistema di pesatura non legalizzabile l’indotto dev’essere rimosso. Al fine di eseguire la calibrazione, occorre chiudere mediante un piccolo indotto i contatti [K2] della piastra stampata.
7 Utilizzo 7.1 Accensione Premere il tasto , viene eseguita l’autodiagnosi dello strumento. L’apparechiatura è pronta a pesare subito dopo la visualizzazione del valore di massa. 7.2 Spegnimento Premere il tasto , l’indicazione si spegne. 7.3 Azzeramento L’azzeramento permette di correggere l’influsso di piccoli depositi di sporco sul piatto della bilancia. L’intervallo massimo (max.) è del ± 2%.
7.5 Commutazione delle unità di misura (solo in sistemi di pesatura non legalizzabili) Attivazione delle unità di misura: Richiamare il punto del menu P5 Unt, vedi il cap. 8.1. Premere il tasto , sul display comparirà la prima unità di misura con impostazione attuale. Premendo il tasto attivare [on] o disattivare [off] l’unità di misura visualizzata. Confermare la selezione premendo il tasto . Sul display comparirà unità di misura successiva con impostazione attuale.
7.6 Pesata con tara Mettere sulla il suo recipiente. Dopo il controllo riuscito di stabilizzazione, premere il tasto . Sarà visualizzata l’indicazione di valore zero e l’indice NET. Il peso del recipiente è salvato nella memoria della bilancia. Pesare il materiale messo sulla bilancia; sarà visualizzato il peso netto. Dopo che il recipiente della bilancia è tolto, il suo peso è visualizzato come indicazione con segno negativo.
7.7 Pesata con intervallo di tolleranza Durante la pesata con intervallo di tolleranza, è possibile determinare il limite superiore ed inferiore e, in conseguenza, assicurare che il materiale pesato si trovi precisamente entro i limiti di tolleranza ben definiti. Così come in corso di dosaggio, divisione in porzioni e cernita, anche durante il controllo di tolleranza il superamento del limite superiore o inferiore dell’intervallo di tolleranza viene segnalato con emissione di un segnale visivo e acustico.
7.7.1 Controllo di tolleranza sott’angolo di peso finale Impostazioni In modalità di pesatura premere contemporaneamente i tasti e . Premere il tasto , sul display comparirà l’indicazione per l’inserimento del valore limite inferiore . Premere il tasto , sul display comparirà l’indicazione dell’impostazione attuale. Premendo i tasti di navigazione (vedi il cap. 2.1.1) inserire il valore limite inferiore, p.es. 1.000 kg; a ogni selezione lampeggia posizione attiva.
Premendo il tasto selezionare l’impostazione desiderata (no, ok, ng). Confermare i dati inseriti premendo il tasto . Premere il tasto , il sistema di pesatura si trova in modalità di pesatura con tolleranza. Da questo momento avviene la classifica atta a stabilire se il materiale pesato si trova nell’intervallo fra i due limiti di tolleranza. Pesatura con intervallo di tolleranza Tarare lo strumento adoperando il recipiente della bilancia.
7.7.2 Controllo di tolleranza sott’angolo di numero finale di pezzi Impostazioni In modalità di pesatura premere contemporaneamente i tasti e . Premere più volte il tasto fino alla visualizzazione dell’indicazione per l’inserimento di valore limite inferiore . Premere il tasto , comparirà l’impostazione attuale. Premendo i tasti di navigazione (vedi il cap. 2.1.1) inserire il valore limite inferiore, p.es. 75 pezzi, ogni volta la posizione attiva lampeggia.
Confermare i dati inseriti premendo il tasto . Premere il tasto , il sistema di pesatura si trova in modalità di pesatura con tolleranza. Da ora avviene la classifica per verificare se il materiale pesato si trovi entro i due limiti di tolleranza. Pesatura con intervallo di tolleranza Per determinazione di peso di pezzo vedi il cap. 7.10 Tarare la bilancia usando il recipiente di bilancia. Mettere il materiale pesato, sarà attivato il controllo di tolleranza.
7.8 Sommatoria manuale Questa funzione consente di aggiungere i singoli valori di pesata alla memoria di somma premendo il tasto opzionale. e di stamparli dopo la connessione di una stampante Impostazione del menu: ―P1 COM„ ―MODE‖ ―PR2‖, vedi il cap. 8. Funzione sommatoria è inattiva con il peso inferiore alle 20 d. Sommatoria: Mettere sul piatto il materiale da pesare A. Aspettare che sia visualizzato indice STABILE di stabilizzazione, quindi premere il tasto .
Cancellazione dei dati di pesata: Premere contemporaneamente il tasto somma saranno cancellati. e .
7.9 Sommatoria automatica Questa funzione consente di sommare in modo automatico i valori di singole pesate alla memoria di somma, dopo aver allegerito la bilancia e senza premere il tasto , e di stamparli dopo la connessione di una stampante opzionale. Impostazioni del menu: ―P1 COM‖ ―MODE‖ ―AUTO‖, vedi il cap. 8. È visualizzato l’indice AUTO. Sommatoria: Mettere sulla bilancia il materiale da pesare A. Dopo il controllo di stabilizzazione riuscito, si sente il segnale acustico.
7.10 Conteggio di pezzi Prima che attraverso la bilancia sia possibile il conteggio dei pezzi, occorre determinare il peso medio di un pezzo, il cosiddetto valore referenziale. A tal fine occorre mettere sul piatto determinanto numero di pezzi conteggiati. Avviene la determinazione del peso totale e la sua divisione per il numero dei pezzi, cioè il numero dei pezzi di riferimento. Successivamente sulla base del valore medio calcolato di un pezzo è realizzato il conteggio.
7.11 Pesata di animali La funzione della pesata di animali è adatta a pesare materiali non stabili. Il sistema di pesata produce e visualizza un valore stabile medio di alcuni valori di pesata. Il programma di pesata di animali è attivabile attraverso il richiamo del blocco menu ―P3 OTH‖ „ANM‖ „ON‖ (vedi il cap. 8) oppure, più velocemente, mediante la combinazione dei tasti Con la funzione di pesatura di animali attiva è visualizzato l’indice HOLD.
7.12 Blocco del tastierino Al punto del menu ―P3 OTH‖ ―LOCK‖ (vedi il cap. 8) è possibile attivare / disattivare il blocco del tastierino. Con la funzione attiva, il tastierino sarà bloccato al passaggio di 10 minuti senza pressione del tasto. Premendo il tasto è visualizzato il messaggio ―K-LCK‖. Al fine di sbloccare il tastierino, è necessario premere contemporaneamente e tenere premuti (per 2 secondi) i tasti ―U LCK‖. , e , finché sarà visualizzato il messaggio 7.
7.14 Funzione di autospegnimento “AUTO OFF” Se no si farà uso né di visualizzatore né di piattaforma della bilancia, lo strumento sarà disinserito in modo automatico al passaggio del tempo preimpostato. Premere e tenere premuto (per 3 secondi) il tasto messaggio ―setbl‖. Premendo il tasto Premere il tasto , finché sarà visualizzato il richiamare la funzione AUTO OFF. , sarà visualizzata l’impostazione attuale. Selezionare l’impostazione richiesta premendo il tasto .
8 Menu Navigazione nel menu: Richiamo del menu Accendere lo strumento e durante l’autodiagnosi premere il tasto . Premere per ordine i tasti , e , sarà visualizzato il primo blocco di menu ―PO CHK‖. Selezione del blocco di menu Selezione dell’impostazione Il tasto consente di selezionare uno dopo l’altro i singoli punti del menu. Confermare la selezione del punto di menu premendo il tasto . Sarà visualizzata l’impostazione attuale.
8.1 Rivista del sistema di pesatura non Blocco menu principale PO CHK Pesatura con intervallo di tolleranza, vedi il cap. 7.7 Punto sottomenu SET H Impostazioni disponibili / spiegazioni Valore limite superiore ―Pesatura con controllo di tolleranza‖, per inserimento vedi il cap. 7.7.1 SET LO Valore limite inferiore ―Pesatura con controllo di tolleranza‖, per inserimento vedi il cap. 7.7.1 PCS H Valore limite superiore ―Conteggio con controllo di tolleranza‖, per inserimento vedi il cap. 7.7.
BAUD Pr PTYPE Lab Prt LAnG P3 CAL Dati di configurazione COUNT DECI DUAL CAL GrA P4 OTH LOCK ANM P5 Unt Commutazione delle unità di misura, vedi il cap. 7.5 kg g lb oz tJ HJ P6 xcl P7 rst Velocità di trasmissione, possibilità di sceltà : 600, 1200, 2400, 4800, 9600* 7E1 7 bit, parità semplice 7o1 7 bit, parità inversa 8n1* 8 bit, mancanza di parità tPUP* Impostazioni normali della stampante LP50 Non documentato Lab x (Lab 0*) Formato di emissione dati, vedi il cap. 8.2, tab.
8.2 Rivista del sistema di pesatura legalizzato Nel caso dei sistemi di pesatura legalizzati l’accesso ai punti del menu ―P2 mode‖ e ―P4 tAr‖ è bloccato. Al fine di rendere il menu accessibile, occorre rompere il sigillo e chiudere ambo i contatti [K2] della piastra stampata del piccolo indotto (vedi il cap. 6.7).
Pr PtYPE P2 mode Lab Prt SiGr Dati di configurazione dUAL 1 dUAL 2 48 7E1 7o1 8n1 tPUP LP50 Lab x Prt x 7 bit, parità semplice 7 bit, parità inversa 8 bit, mancanza di parità Impostazioni normali della stampante Non documentato Per i particolari vedi la successiva tabella 1 Bilancia a un campo COUNT Visualizzazione di risoluzione interna DECI Posizione di punto decimale Div Precisione di lettura [d] / divisione di legalizzazione [e] CAP Campo di pesatura di bilancia (Max.
P3 OTH LOCK Vedi il cap. 7.11/7.12 ANM P4 tAr Campo di pesatura limitato on off on off Blocco tastiera inserito Blocco tastiera escluso Pesatura animali inserita Pesatura animali esclusa Premere il tasto , comparirà impostazione attuale. Premendo i tasti di navigazione (vedi il cap. 2.1.1) selezionare impostazione desiderata, a ogni pressione la posizione attiva lampeggia. Confermare dati inseriti premendo il tasto P5 St Monitoraggio di tara P6 SP St on Monitoraggio di tara attivato St off 7.
9 Manutenzione, conservazione in stato di efficienza, smaltimento 9.1 Pulizia Prima della pulizia dello strumento, bisogna scollegarlo dalla sorgente di alimentazione elettrica. È possibile la pulizia con getto d’acqua oppure attraverso un’immersione di breve durata. Non usare mezzi di pulizia agressivi (solventi, ecc.). 9.2 Manutenzione, conservazione in stato di efficienza Il servizio e la manutenzione dello strumento possono essere affidati soltanto al personale istruito e autorizzato dalla ditta KERN.
Err 10 Errore di comunicazione Mancanza dati Err 15 Errore di gravità Campo 0.9 ~ 1.0 Err 17 Superamento campo di tara Diminuire il carico Fai l h / Fai l l Errore di calibrazione Ripetere la calibrazione Errore di stampante Verificare parametri di comunicazione Carica di accumulatore sta per esaurirsi Ricaricare l’accumulatore Err P Ba lo / Lo ba In caso di altri messaggi di errore, spegnere e riaccendere la bilancia. Se il messaggio di errore persiste, informarne il produttore.
10 Uscita dati RS 232C (opzionale) In funzione dell’impostazione nel menu, i dati di pesata possono essere emessi dall’interfaccia RS 232C in modo automatico oppure dopo che è stato premuto il tasto . Il trasferimento dei dati avviene in modo asincronico nel codice ASCII. Per assicurare la comunicazione fra il sistema di pesata e la stampante si devono soddisfare le seguenti condizioni: Collegare il visualizzatore con interfaccia della stampante attraverso un cordone di connessione idoneo.
Simboli: ST valore stabile US valore instabile GS / GW peso lordo NT peso netto TW peso tara NO numero pesature TOTAL somma di tutte le singole pesature riga vuota riga vuota Conteggio pezzi **************************** PCS 100 **************************** 10.3 Protocollo di stampa (stampa dati continua) Modalità di pesatura HEADER1: ST=STABILE, US=INSTABILE HEADER2: NT=NETTO, GS=LORDO 10.
10.5 Soluzione dei problemi dovuti a piccole avarie Nel caso di disturbi del corso del programma, è necessario spegnere per un momento la bilancia e scollegarla dalla rete. In seguito la pesata va ricominciata da capo. Soluzione: Disturbo: Possibile causa: Indice di peso non è acceso Bilancia non è accesa. Collegamento con la rete interrotto (cavo di alimentazione danneggiato). Caduta di tensione di rete. Batterie / accumulatori inseriti in modo non corretto o scarichi. Macano batterie / accumulatori.
11 Dichiarazione di conformità KERN & Sohn GmbH D-72322 Balingen-Frommern Postfach 4052 E-mail: info@kern-sohn.de Tel.: 0049-[0]7433- 9933-0 Fax: 0049-[0]7433-9933-149 Internet: www.kern-sohn.