KERN & Sohn GmbH Ziegelei 1 D-72336 Balingen E-mail: info@kern-sohn.com Tel.: +49-[0]7433- 9933-0 Fax: +49-[0]7433-9933-149 Internet: www.kern-sohn.com Manuale d‟istruzioni per uso Bilance prezzatrici KERN RPB_D Versione 2.
I KERN RPB-D Versione 2.4 04/2013 Istruzioni d'uso Bilancia prezzatrice Indice 1 0BCaratteristiche tecniche ................................................................................ 4 1.1 6BDimensioni ................................................................................................................. 5 2 1BVisione dei dispositivi ................................................................................... 6 2.1 2.2 7BIndicatore ............................................
9 Altre funzioni utili......................................................................................... 29 9.1 9.2 9.3 AUTO CLEAR ...........................................................................................................29 Retroilluminazione dell‗indice ....................................................................................29 AUTO POWER OFF .................................................................................................
1 Caratteristiche tecniche 0B Modelli senza display sulla colonna: KERN RPB 6K1DM RPB 15K2DM RPB 30K5DM 3 kg / 6 kg 6 kg / 15 kg 15 kg / 30 kg 1g/2g 2g/5g 5 g / 10 g Carico minimo (min.) 20 g 40 g 100 g Divisione di legalizzazione (e) 1g 2g 5g III III III 1g/2g 2g/5g 5 g / 10 g ±1 g / ±2 g ±2 g /±5 g ±5 g / ±10 g 6 kg (F2) 15 kg (M1) 30 kg (M1) Portata di pesatura (max.
Modelli con display sulla colonna: KERN RPB 6K1DHM RPB 15K2DHM RPB 30K5DHM 3 kg / 6 kg 6 kg / 15 kg 15 kg / 30 kg 1g/2g 2g/5g 5 g / 10 g Carico minimo (min.) 20 g 40 g 100 g Divisione di legalizzazione (e) 1g 2g 5g III III III 1g/2g 2g/5g 5 g / 10 g ±1 g / ±2 g ±2 g /±5 g ±5 g / ±10 g 6 kg (F2) 15 kg (M1) 30 kg (M1) Portata di pesatura (max.
2 Visione dei dispositivi 1B Modelli senza display sulla colonna: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.
2.
Indicatore di peso Qui è visualizzato il peso del materiale pesato. Indicatore sopra il simbolo indica: Carica di accumulatore sta per esaurirsi GROSS Peso lordo NET Peso netto Indice di stabilizzazione Indice di valore zero Indicatore di prezzo unitario Prezzo unitario commutabile in € / kg o € / 100 g. Indicatore sopra il simbolo indica: € / kg Prezzo unitario in € / kg € / 100 g Prezzo unitario in € / 100 g Indicatore di prezzo di vendita Qui è visualizzato il prezzo di vendita in euro [€].
2.2 Tastiera Livella Selezione tasto ~ Funzione Tasti numerici, tasti PLU Cancellazione Memorizzazione del prezzo unitario (premere e tenere premuto il tasto), vedi il cap. 8.2 Richiamo del prezzo unitario (premere il tasto), vedi il cap. 8.2 Commutazione delle untà € / kg € / 100 g Stampa attraverso un dispositivo esterno Selezione parametri Conteggio del resto, vedi il cap. 8.2 Taratura, vedi il cap. 7.3 Memorizzazione impostazioni Retroilluminazione indice, vedi il cap. 9.
3 Indicazioni basilari (informazioni generali) 2B 3.1 Uso conforme alla destinazione La bilancia che avete acquistato serve a determinare il peso (valore di pesatura) del materiale pesato. Deve considerarsi ―bilancia non autonoma‖, vale a dire che gli oggetti da pesare si collocano con cautela a mano al centro del piatto della bilancia. Il valore di pesata può essere letto dopo che l‘indicazione del peso rilevato dalla bilancia si è stabilizzato. 8B 3.
4 Indicazioni basilari per la sicurezza 3B Osservanza delle indicazioni contenute nel manuale d‟istruzioni per l‟uso 4.1 12B Prima di collocare e mettere in funzione la bilancia, è indispensabile leggere attentamente il presente manuale d‘istruzioni per l‘uso, anche nel caso abbiate già esperienza nel maneggio delle bilance della KERN. Tutte le versioni del presente libretto d‘istruzioni per l‘uso in varie lingue ne contengono una traduzione non vincolante.
6 Disimballaggio, collocamento e messa in funzione 5B 6.1 Posto di collocamento, posto di utilizzo Le bilance sono state costruite in maniera da fornire nelle normali condizioni d‘uso risultati di pesatura affidabili. La scelta di corretto collocamento della bilancia ne assicura funzionamento preciso e veloce.
6.3 Sicurezze per il trasporto 18B È necessario togliere le sicurezze utilizzate per il trasporto (solo in modelli con portata di 6 chilogrammi) Per togliere le sicurezze utilizzate per il trasporto svitare la vite [1], avvitata a tal fine, girandola in senso antiorario. Per il periodo di trasporto avvitare con cautela la vite fino alla resistenza, girandola in senso orario, e succesivamente bloccarla con un controdado. .
6.3.1 Collocamento 24B Mettere la bilancia in piano girando adeguatamente i piedini regolabili, la bolla d‘aria della livella deve trovarsi nel cerchietto segnato. 6.3.2 Contenuto del pacco / accessori di serie: 25B Bilancia, vedi il cap. 2 Alimentatore di rete Coperchio di lavoro Manuale d‘istruzioni per l‘uso 6.4 Presa di rete La bilancia è alimentata mediante un alimentatore di rete elettrica esterno.
6.5 Funzionamento con alimentazione ad accumulatore (Opzione) Un accumulatore opzionale viene caricato attraverso un alimentatore di rete fornito in dotazione. Prima del primo uso l‘accumulatore dev‘essere caricato attraverso l‘alimentatore di rete per almeno 15 ore. La visualizzazione sull‘indice di peso della freccia sopra il simbolo della batteria indica l‘imminente scarica dell‘accumulatore.
6.7 Calibrazione Siccome il valore dell‘accelerazione terrestre non è uguale in ogni posto della Terra, ogni bilancia dev‘essere adattata – conforme al principio di pesatura risultante dalle basi di fisica – all‘accelerazione terrestre caratteristica del posto in cui è collocata (solo nel caso non sia stata previamente calibrata dal produttore nel posto di collocamento).
Procedura per la calibrazione: Provvedere ad assicurare le condizioni dell‘ambiente stabili. Far riscaldare la bilancia per il tempo previsto (vedi il cap. 1) per assicurarne la stabilizzazione. Prestare con ciò attenzione a che sul piatto della bilancia non ci sia nessun oggetto. Preparare il peso di calibrazione, per i particolari vedi il cap. 1 ―Caratteristiche tecniche― 1. Accendere la bilancia e durante l‘autodiagnosi premere il tasto . 2.
5. Mettere con cautela il peso di calibrazione al centro del piatto della bilancia. Premere il tasto , il processo di calibrazione sarà iniziato. 6. Il processo di calibrazione è riuscito. Togliere il peso di calibrazione. 7. Premere il tasto , la bilancia sarà rimessa in modalità di pesatura. Nel caso d‘errore di calibrazione o di peso di calibrazione errato, sarà visualizzato il messaggio di errore ( / ), la calibrazione va ripetuta. 6.
Le bilance adatte alla legalizzazione vanno messe fuori servizio, se: il risultato di pesatura con la bilancia supera il limite d‟errore ammesso. Pertanto la bilancia va regolarmente carica con peso campione dalla massa nota (circa 1/3 di carico massimo) e il valore di pesata visualizzato deve compararsi con il peso campione. il termine per rinnovo della legalizzazione è scaduto. 6.8.1 Tasto di calibrazione e sigilli 26B Sigilli possibili: d‘obbligo, nonché 1. 2. 3. 4. oppure .
Attenzione: Dopo che il sigillo è stato rotto e prima di usare di nuovo la bilancia per pesate che richiedano la legalizzazione, si deve far rinnovarne la legalizzazione da ente autorizzato e adeguatamente contrassegnarla mettendovi un sigillo nuovo. 6.9.1 Modalità di servizio Visione dei parametri di servizio serve unicamente a controllare i parametri impostati da idonei uffici di legalizzazione. Non è possibile modificarli. 27B Ingresso al menu: 1.
Visione dei parametri di servizio: Le impostazioni di fabbrica sono contrassegnate con [*]. Funzione Impostazioni Descrizione CAL F0 Funzione di calibrazione, v. il cap. 6.7 CAL F1 Risoluzione CAL CAL CAL CAL rES 1 3000 rES 1 6000 rES dual rAnge* € / kg € / 100 g commutabili F2 Price Unit 1* Price Unit 2 F3 Usare sempre quest‘impostazione Portata di pesatura (Max.
CAL F6 Visualizzazione di risoluzione interna XXX CAL CAL CAL CAL CAL CAL F7 CoUntS Coin Grandezza divisione di valuta Min Coin 1* Min Coin 2 Min Coin 5 Min Coin 10 F8 Usare sempre quest‘impostazione Non documentata rS-232 tYPE PRINTER rS-232 tYPE oFF F9 Usare sempre quest‘impostazione Non documentata bAUd rAtE 2400 bAUd rAtE 4800* bAUd rAtE 9600 bAUd rAtE 19200 F10 Non documentata rS-232 mode 8 n 1* rS-232 mode 7E1 rS-232 mode 7o1 F11 Non documentata
7 Esercizio 7.1 Accensione/spegnimento Per accendere la bilancia spostare in avanti l‘interruttore ―ON/OFF‖ presente a destra in basso della bilancia e tenerlo per un momento in questa posizione. Viene eseguita l‗autodiagnosi della bilancia. Dopo la visualizzazione del valore ―0― in tutte e tre le finestre dell‘indice di peso, la bilancia è pronta a lavorare. Per spendere la bilancia spostare indietro l‘interruttore ―ON/OFF‖ presente a destra in basso della bilancia. 7.
8 Pesatura con determinazione del prezzo Dopo la messa sulla bilancia del materiale da pesare e l‘impostazione del prezzo unitario, la bilancia eseguisce un autocalcolo e visualizza il prezzo in adeguato campo di visualizzazione dell‗indice. . 8.1 Introduzione del prezzo unitario attaverso la tastiera Nel caso venga utilizzato il recipiente della bilancia, tarare la bilancia premendo il tasto , vedi il cap. 7.3. Mettere sul piatto della bilancia il materiale da pesare.
8.1.1 Commutazione fra le unità €/kg ed €/100 g In questo posto occorre impostare i seguenti parametri: Per inserire le impostazioni, occorre procedere in modo seguente: Accendere la bilancia e durante l‘esecuzione di autodiagnosi premere il tasto (Se il messaggio ―oFF‖ non sarà visualizzato, occorre premere il tasto . ).
Premere il tasto . (Se il messaggio ―oFF‖ non sarà visualizzato, occorre premere il tasto Premere il tasto ). . (Se il messaggio ―on‖ non sarà visualizzato, occorre premere il tasto Premere di nuovo il tasto ). . (Se il messaggio ―on‖ non sarà visualizzato, occorre premere il tasto Confermare, premendo il tasto ). . Dopo un breve segnale acustico la bilancia sarà automaticamente ricommutata in modalità di pesatura. La funzione è attiva.
8.2 Memoria di prezzo unitario (PLU = Price look up) La memoria della bilancia permette di salvare 10 valori di prezzo unitario Memorizzazione: Inserire un prezzo unitario premendo i tasti numerici Per circa 3 secondi tenere premuto il tasto ~ . . Ascrivere un tasto desiderato alla memoria PLU, premendo i tasti numerici ~ . Il prezzo unitario è stato memorizzato e corrisponde a un tasto impostato della memoria PLU.
Prima di lanciare successiva unità di memoria PLU, occorre cancellare il prezzo unitario visualizzato, premendo il tasto . Calcolo del resto: Durante la visualizzazione del prezzo di vendita (p. es 2,25 €), premere il tasto . Premendo i tasti numerici ~ inserire la quota trasferita, p.es 5,00 €. Il resto, p. es. . 2,75 €. Sarà calcolato automaticamente e visualizzato dalla bilancia. Premendo il tasto 28 o , si rimette la bilancia in modalità di pesatura.
9 Altre funzioni utili 9.1 AUTO CLEAR Attivazione: Premendo il tasto si fa attivare la funzione AUTO-CLEAR, nel contempo sull‘indice, sopra il simbolo ―AUTO CLEAR‖ compare una freccia. Con la bilancia scarica il prezzo unitario impostato è cancellato automaticamente. Disattivazione: Premendo di nuovo il tasto si fa disattivare la funzione AUTO-CLEAR, la freccia sopra la scritta ―AUTO CLEAR‖ si spegne.
9.3 AUTO POWER OFF Al fine di risparmiare l‘accumulatore (opzione) è possibile attivare la funzione di autospegnimento, selezionando il tempo di spegnimento fra i valori seguenti: 0, 3, 5 o 10 minuti. Accendere la bilancia e durante la sua autodiagnosi premere il tasto visualizzato il parametro ―Auto off‖ con impostazione attuale. Premere più volte il tasto , finché sarà visualizzata impostazione desiderata 0 Autospegnimento non attivo 3 Autospegnimento avviene allo scorrere di 3 min.
10 Manutenzione, conservazione in stato di efficienza, smaltimento 10.1 Pulizia Prima di cominciare la pulizia del dispositivo scollegarlo dalla sorgente di alimentazione. Non si devono usare mezzi di pulizia agressivi (solventi, ecc.); occorre pulire il dispositivo con un panno imbevuto di delicata lisciva di sapone. Facendo la pulizia bisogna prestare attenzione a non far penetrare l‘acqua dentro il dispositivo. Al termine della pulizia bisogna essicarlo con un morbido strofinaccio secco.
11 Soluzioni dei problemi dovuti a piccole avarie Nel caso di disturbi nella realizzazione del programma, è necessario spegnere la bilancia per un momento e scollegarla dalla rete di alimentazione. Successivamente si deve ricominciare la pesatura. Problema Possibile causa Indice di peso non è acceso. Bilancia non accesa. Collegamento con la rete interrotto (cavo di alimentazione non collegato/guasto). Caduta di tensione di rete. Batterie inserite non correttamente o scariche. Mancanza batterie.
12 Dichiarazione di conformità KERN & Sohn GmbH D-72322 Balingen-Frommern Postfach 4052 E-Mail: info@kern-sohn.de Tel: 0049-[0]7433- 9933-0 Fax: 0049-[0]7433-9933-149 Internet: www.kern-sohn.