User manual

ALT-A02/PLT-A01-BA-i-1310 5
ρ =
m
V
ρ =
A
A-B
o
ρ
2 Principio di determinazione di densità
Le tre grandezze fisiche importanti sono le seguenti: il volume e la massa dei corpi,
nonché la densità delle sostanze. La massa e il volume sono intercollegati
attraverso la densità:
Densità [ρ] è il rapporto della massa [m] al volume [V].
L’unità di densità nel sistema SI è un chilogrammo per un metro cubo (kg/m
3
).
1 kg/m
3
è pari alla densità di un corpo omogeneo il quale con la massa di 1 kg
occupa un volume di un 1 m
3
.
Le altre unità di misura d’uso frequente sono:
1
g
cm
3
,
1
kg
m
3
,
1
g
l
Utilizzando il nostro kit per la determinazione di densità insieme con le nostre bilance
KERN ABS/ABJ è possibile determinare in modo veloce e sicuro la densità dei corpi
solidi e liquidi. La maniera di funzionamento del kit per la determinazione di densità è
basata sulla “legge di Archimede”:
LA SPINTA DAL BASSO VERSO L’ALTO COSTITUISCE UNA FORZA CHE AGISCE SU UN CORPO
IMMERSO IN UN LIQUIDO. TALE SPINTA È DIRETTAMENTE PROPORZIONALE ALLA FORZA DI
GRAVITÀ DEL LIQUIDO SPINTO DA ESSA VERSO L’ALTO; LA FORZA DI SPINTA AGISCE
VERTICALMENTE IN ALTO.
Perciò il calcolo di densità avviene secondo le formule seguenti:
Determinando la densità dei corpi solidi
Utilizzando le nostre bilance è possibile pesare un corpo solido sia nell’aria [A], che
nell’acqua [B]. Se la densità del liquido spinto verso l’alto [ρ
o
] è nota, la densità del
corpo solido [ρ] viene calcolata in modo seguente:
ρ = Densità campione
A = Massa campione nell’aria
B = Massa campione nel liquido ausiliario
ρ
o
= Densità di liquido ausiliario