User manual

28 ALT-A02/PLT-A01-BA-i-1310
ρ =
A
A-B
o
ρ
7 Condizioni di misurazioni precise
Durante la determinazione di densità ci sono molte possibilità del verificarsi di errori.
Per ottenere i risultati precisi utilizzando questo kit per la determinazione di densità
collegato con la bilancia, è necessario avere una conoscenza approfondita della
materia e mantenere debita prudenza.
7.1 Calcolo dei risultati
Durante la determinazione di densità con la bilancia, i risultati sono visualizzati
sempre con 4 posti dopo la virgola. Tuttavia ciò non vuol dire che i risultati sono
precisi fino all’ultimo posto visualizzato, come durante il calcolo di valore. Di
conseguenza i risultati di pesatura utilizzati per calcoli vanno considerati con debito
criticismo.
Esempio del calcolo di densità del corpo solido:
Per garantire la più alta qualità dei risultati sia il numeratore che il denominatore della
formula seguente devono essere caratterizzati da una precisione richiesta. Se uno di
essi non è stabile oppure è errato, il risultato è anche instabile ed errato.
ρ = Densità di campione
A = Massa di campione nell’aria
B = Massa di campione nel liquido ausiliare
ρ
o
= Densità nel liquido ausiliare
7.2 Fattori influenti sull’errore di misurazione
7.2.1 Bolle d’aria
Una piccola bolla d’aria dal diametro di 1 mm causa una spinta pari a 0,5 mg, mentre
una bolla d’aria dal diametro di 2 mm origina già una spinta di 4 mg.
Pertanto è importante che ai corpi solidi o galleggianti immersi nel liquido non
aderiscano bolle d’aria.
La superficie coperta di olio provoca la formazione di bolle d’aria durante
l’immersione, per cui è necessario:
sgrassare il campione del corpo solido resistente all’azione dei solventi,
pulire regolarmente tutti gli elementi destinati a essere immersi e non toccarli
con le dita.
I campioni del corpo solido (specialmente oggetti piatti) non si devono mettere sul
piatto per campioni fuori dal liquido, perché durante la loro immersione comune si
formano le bolle d’aria.
7.2.2 Temperatura
I corpi solidi sono di solito insensibili ai cambiamenti di temperatura, perciò le
alterazioni di densità che ne conseguono sono trascurabili. In realtà, però, è
necessario badare alla temperatura del liquido usato per la determinazione di densità
dei corpi solidi, in quanto ogni cambio di temperatura di 1 °C provoca un cambio di
densità che va dall’0,1 all’1%. Quest’effetto influisce sulla terza posizione decimale
del risultato.