User manual
10 ALT-A02/PLT-A01-BA-i-1310
5 Determinazione di densità dei corpi solidi
Per determinare la densità dei corpi solidi occorre prima pesare il corpo solido
nell’aria e, successivamente, in un liquido ausiliario dalla densità nota. Dalla
differenza delle masse risulta la spinta che il programma converte in densità.
Come liquido ausiliario di solito viene usata l’acqua distillata o l’etanolo; per i valori di
densità vedi la tabella di riferimento nel cap. 8.
Preparare la bilancia in maniera descritta nel cap. 3 “Installazione del kit per la
determinazione di densità”.
Collocare il sostegno del cestello immergibile sul cono del piatto della bilancia.
Collocare la basetta del recipiente in vetro in modo tale che non tocchi il
sostegno del cestello immergibile.
Mettere un cilindro graduato in vetro al centro della basetta. La basetta non
deve toccare né il sostegno né il cestello immergibile.
Appendere il cestello immergibile al suo sostegno. Il cestello dev’essere
appeso centricamente nell’apposito incavo.
Versare del liquido nel cilindro graduato in vetro; versarne tanto che il corpo
solido dopo l’immersione nel cilindro graduato si trovi almeno 1 cm sotto la
superficie del liquido, quindi immergervi il termometro.
Regolare la temperatura di liquido ausiliario/dispositivi/campioni, finché la
temperatura sia stabile. Prendere in considerazione il tempo di
preriscaldamento della bilancia.
Collegare la bilancia alla tensione di alimentazione, viene eseguita
l’autodiagnosi della bilancia. Accendere la bilancia, premendo il tasto ON/OFF
e aspettare la visualizzazione dell’unità di misura - grammi.