User manual

7 Raccomandazioni
A scopo di formazione di un valore medio riproducibile, sono necessarie diverse
misurazioni della densità.
Sgrassare previamente campioni/dislocanti in vetro/becker da laboratorio
resistenti ai solventi.
Ripulire regolarmente vetri orologi/dislocanti in vetro/becker da laboratorio, non
toccare a mani nude gli oggetti da sommergere.
Asciugare accuratamente campioni/dislocanti in vetro/pinzetta dopo ciascuna
misurazione.
Adattare le dimensioni dei campioni a quelle del vetro orologio (misura ideale>5g)
Impiegare solo acqua distillata.
Agitare leggermente vetri orologio e corpi dislocanti prima dell’immersione, allo
scopo di eliminare eventuali bolle d’aria.
Prestare particolare attenzione a che alla reimmersione non rimangano bolle
residuali d’aria; si consiglia di afferrare i campioni sempre con la pinzetta.
Rimuovere eventuali bolle d’aria tenacemente attaccate ai campioni mediante
l’impiego di un pennellino o strumento simile.
A scopi di prevenzione della formazione di bolle d’aria, levigare previamente i
campioni eventualmente troppo ruvidi.
Prestare attenzione a che durante la pesatura "campioni in fluido di riferimento"
con la pinzetta non goccioli acqua sul vetro orologio superiore.
Allo scopo di ridurre la tensione superficiale dell’acqua e l’attrito del fluido con il
filo, aggiungere tre gocce di un convenzionale tensioattivo (Detersivo) al fluido di
riferimento (la variazione della densità dell’acqua distillata dovuta all’aggiunta di
tensioattivi rimane trascurabile.
Eventuali campioni di forma ovale possono venire afferrati con maggiore facilità
dalla pinzetta praticandovi delle scanalature.
La densità di corpi solidi porosi è misurabile solo in maniera approssimativa.
L’immersione nel fluido di riferimento non elimina completamente l’aria residua
dai pori, comportando errori di spinta idrostatica.
Collocare il campione con cautela sulla bilancia, allo sopo di evitare eccessivi
scossoni ai delicati meccanismi di precisione.
Evitare la formazione di cariche statice, ad es. asciugando il corpo dislocante in
vetro solo con panni di lana.
Nel caso in cui la differenza di densità tra il corpo solido e l’acqua distillata sia
insufficiente, è possibile impiegare etanolo come fluido di riferimento. Verificare
previamente che il campione sia resistente ai solventi. Per l’impiego di etanolo, è
inoltre fatto obbligo il rispetto delle norma di sicurezza in vigore previste dalla
legge.
Maneggiare il corpo deslocante in vetro prudentemente
(In caso di danneggiamenti, non è coperto da garanzia).
42 ALS/PLS-A01-BA-i-0815