User manual

Per la determinazione della densità di corpi liquidi
La densità di un corpo liquido viene determinata con l’ausilio di un corpo dislocante il
cui volume ([ V ], vedi punzonatura) sia conosciuto. Il corpo dislocante viene pesato
tanto nell'aria [ A ] quanto nel fluido campione [ B ].
Secondo il principio di Archimede, qualsiasi corpo immerso in un fluido viene
sottoposto ad una spinta [ G ] dal basso verso l’alto. Questa forza equivalente al
peso del liquido dislocato dal volume del corpo immerso stesso.
Il volume [ V ] del corpo immerso equivale al volume della quantità di liquido
disclocato.
ρ =
G
V
G = spinta idrostatica subita dal corpo dislocante
spinta idrostatica subita dal corpo dislocante =
Peso del corpo dislocante nell'aria [ A ] - peso del corpo dislocante immerso nel
fluido campione [ B ]
Da ciò è possibile estrapolare:
ρ =
V
A
-
B
L
ρ
+
ρ = Densità del liquido campione
A = Peso del corpo dislocante nell'aria
B = Peso del corpo dislocante nel fluido campione
V = Volume del corpo dislocante
ρ
L
= Densità dell’aria (0.0012 g/cm³)
3.1 Dimensioni di influenza e fonti di errori
Ö Pressione atmosferica
Ö Temperatura
Ö Coefficiente di dilatazione del corpo dislocante ( 0,005 cm³)
Ö Tensione superficiale del fluido impiegato
Ö Borbolle di aria
Ö Profondità di immersione del recipiente e del corpo dislocante
Ö Coefficiente di porosità del corpo dislocante
ALS/PLS-A01-BA-i-0815 11