KERN & Sohn GmbH Ziegelei 1 D-72336 Balingen E-mail: info@kern-sohn.com Tel.: +49-[0]7433- 9933-0 Fax: +49-[0]7433-9933-149 Sito Internet: www.kernsohn.com Manuale d’istruzione per l’uso Bilance analitiche e bilance di precisione KERN ALJ/ALS/PLJ/PLS Versione 3.
I KERN ALJ/ALS/PLJ/PLS Versione 3.7 03/2013 Manuale d’istruzione per l’uso Bilance elettroniche analitiche e di precisione Sommario 1 Dati tecnici....................................................................................................... 4 2 Spiegazione del simbolo grafico “!” ........................................................... 14 3 Indicazioni basilari (informazioni generali) ................................................ 14 3.1 3.2 3.3 3.4 Uso conforme alla destinazione ....
9 Menu di utente .............................................................................................. 37 9.1 9.2 9.3 9.4 9.5 9.6 9.7 9.8 9.9 Unità di pesata ...........................................................................................................42 Tipo di uscita dati .......................................................................................................43 Velocità di trasferimento ................................................................................
1 Dati tecnici KERN ALJ 160-4A ALJ 250-4A ALJ 310-4A Campo di pesata (massimo) 160 g 250 g 310 g Precisione di lettura (d) 0.1 mg 0.1 mg 0.1 mg Riproducibilità 0.1 mg 0.1 mg 0.1 mg ± 0.3 mg ± 0.3 mg ± 0.3 mg 4 sec. 4 sec. 4 sec.
KERN ALS 160-4A ALS 250-4A Campo di pesata (massimo) 160 g 250 g Precisione di lettura (d) 0.1 mg 0.1 mg Riproducibilità 0.1 mg 0.1 mg ± 0.3 mg ± 0.3 mg 4 sec. 4 sec.
KERN PLJ 310-3F PLJ 420-3F PLJ 720-3A 310 g 420 g 720 g Precisione di lettura (d) 0.001 g 0.001 g 0.001 g Riproducibilità 0.001 g 0.001 g 0.001 g ± 0.003 g ± 0.003 g ± 0.002 g Tempo di crescita segnale (tipico) 3 sec. 2 sec. 2 sec.
KERN Campo di pesata (massimo) Precisione di lettura (d) Riproducibilità Linearità PLJ 1200-3A 1200 g 0.001 g 0.001 g ± 0.003 g PLJ 1200-3DA 720 g/1200 g 0.001 g/0.01 g 0.001 g/0,01 g ± 0.003 g/0.03 g PLJ 3100-2F 3100 g 0.01 g 0.01 g ± 0.03 g Tempo di crescita segnale (tipico) 2 sec. 2 sec. 2 sec.
KERN PLJ 4200-2F PLJ 6200-2A PLJ 6200-2DA Campo di pesata (massimo) 4200 g 6200 g 4200 g /6200 g Precisione di lettura (d) 0.01 g 0.01 g 0.01 g /0.1 g Riproducibilità 0.02 g 0.01 g 0.01 g /0.1 g ± 0.04 g ± 0.03 g ± 0.03 g / 0.3 g 2 sec. 2 sec. 2 sec.
KERN PLJ 720-3AM PLJ 6200-2AM 720 g 6200 g Precisione di lettura (d) 0.001 g 0.01 g Riproducibilità 0.001 g 0.01 g ± 0.002 g ± 0.02 g 10 mg 100 mg II II Carico minimo (min.) 20 mg 50 mg Tempo di crescita segnale (tipico) 2 sec. 2 sec.
PLS 310-3F PLS 420-3F PLS 510-3A 310 g 420 g 510 g Precisione di lettura (d) 0.001 g 0.001 g 0.001 g Riproducibilità 0.002 g 0.002 g 0.001 g ± 0.003 g ± 0.004 g ± 0.002 g 3 sec. 3 sec. 2 sec.
KERN PLS 720-3A PLS 1200-3A PLS 1200-3DA 720 g 1200 g 720 g /1,200 g Precisione di lettura (d) 0.001 g 0.001 g 0.001 g /0.01 g Riproducibilità 0.001 g 0.001 g 0.001 g /0.01 g ± 0.002 g ± 0.003 g ± 0.002 g / 0.02 g Tempo di crescita segnale (tipico) 2 sec. 2 sec. 2 sec.
KERN PLS 3100-2F PLS 4200-2F PLS 4200-2A Campo di pesata (massimo) 3100 g 4200 g 4200 g Precisione di lettura (d) 0.01 g 0.01 g 0.01 g Riproducibilità 0.02 g 0.02 g 0.01 g ± 0.03 g ± 0.04 g ± 0.02 g 3 sec. 3 sec. 2 sec.
PLS 6200-2A PLS 6200-2DA PLS 20000-1F Campo di pesata (massimo) 6200 g 4200 g/6200 g 20 kg Precisione di lettura (d) 0.01 g 0.01 g/0.1 g 0.1 g Riproducibilità 0.01 g 0.01 g/0.1 g 0.1 g ± 0.03 g ± 0.02 g / 0.2 g ± 0.4 g 2 sec. 2 sec. 3 sec.
2 Spiegazione del simbolo grafico “!” “Attenzione, rispettare le indicazioni contenute nel ocumento allegato oppure osservare le indicazioni del “Manuale d’istruzione per l’uso” 3 Indicazioni basilari (informazioni generali) 3.1 Uso conforme alla destinazione La bilancia che avete acquistato serve a determinare il peso (valore di pesata) del materiale pesato.
3.4 Sorveglianza dei dispositivi di controllo Nel quadro del sistema di qualità, è necessario controllare a intervalli regolari parametri tecnici di misurazione della bilancia e del peso campione eventualmente disponibile. A tal fine l’utente responsabile dovrebbe definire un intervallo di tempo adeguato, come anche il genere e la portata del detto controllo.
5.2 Imballaggio / trasporto di ritorno Tutte le parti dell’imballaggio originale si devono conservare per il caso d’eventuale trasporto di ritorno. Per il trasporto di ritorno si deve usare esclusivamente l’imballaggio originale. Prima della spedizione, si devono scollegare tutti i cavi connessi e parti allentate/mobili. È necessario rimontare le protezioni per trasporto, se presenti. Tutte le parti quali, per esempio, gabbia antivento di vetro, piatto della bilancia, alimentatore, ecc.
Modelli ALJ/ALS: 17 ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337
6 Disimballaggio, posizionamento e messa in funzione 6.1 Posto di posizionamento, posto di utilizzazione Le bilance sono state costruite in maniera tale che nelle condizioni di esercizio normali si ottengano risultati di pesata affidabili. La scelta del corretto posizionamento della bilancia assicura il suo funzionamento preciso e veloce.
6.2 Disimballaggio Tirare la bilancia con cautela dall’imballaggio, levare la borsa di plastica e posizionarla nel posto previsto per il suo funzionamento. 6.2.
Modelli PLS/PLJ, d = 100 mg Modelli PLS/PLJ, d = 10 mg Mettere a bolla la bilancia girando le viti regolabili (la bolla d’aria della livella deve venir a trovarsi nella zona segnata.
Per togliere la protezione per trasporto occorre: Premere la vite dorata, presente sul fondo della bilancia, nella superficie argentata (vedi l’etichetta). 6.2.2 21 Componenti della fornitura / accesori di serie • Bilancia (vedi il cap. 6.2.
6.3 6.3.
6.3.2 Parte posteriore e bassa della bilancia 1. Piatto di bilancia 1 2. Interfaccia RS232C 3. Piedi con viti 4. Presa di alimentatore di rete 2 4 3 5 5. Viti della cassa (in modelli a 4 piedini svitare prima i due piedini posteriori) 6.
6.4 Elementi di comando 6.4.1 Rivista dell’indicatore 6.4.
6.5 Collegamento e scollegamento di alimentazione Prima di collegare l’alimentatore di rete verificare se il valore della corrente stampato è conforme alla tensione locale. Utilizzare solo gli alimentatori di rete originali della KERN. L’impiego di altri prodotti richiede il consenso della ditta KERN. Inserire la spina dell’alimentatore di rete alla presa della bilancia e collegare alla rete di alimentazione.
6.7 Collegamento dei dispositivi periferici Prima di collegare o scollegare i dispositivi ausiliari (stampante, computer) all’interfaccia di dati, bisogna scollegare la bilancia dalla rete di alimentazione. È necessario impiegare insieme con la bilancia esclusivamente gli accessori e dispositivi periferici della ditta KERN che sono stati adattati alla bilancia in maniera ottimale. 6.
7.1 Modelli con la massa esterna (KERN ALS/PLS) Nel caso delle bilance legalizzate la calibraziobe è bloccata. 7.1.1 Calibrazione con la massa di calibrazione consigliata (impostazione di stabilimento) Per il valore della massa di calibrazione richiesta vedi il capitolo 1 “Dati tecnici”. Fare attenzione con questo che sul piatto non ci sia alcun oggetto. Premere il tasto CAL. Aspettare che venga visualizzato il valore della massa di calibrazione richiesta.
7.1.2 Calibrazione con le masse ad altri valori nominali La calibrazione con le masse ad altri valori nominali è anche possibile dal punto di vista della tecnica di misurazione, ma non è sempre ottimale; per i punti di calibrazione vedi la tabella 1. Informazioni riguardanti le masse di calibrazione si possono trovare in Internet sul sito: http://www.kern-sohn.com Fare con questo attenzione che sul piatto non ci sia alcun oggetto.
Massa di calibrazione raccomandata (vedi il cap. 7.1.1) Altri valori nominali per la calibrazione, non ottimali dal punto di vista della tecnica di misurazione (vedi il cap. 7.1.
7.2 Modelli con la massa interna (KERN ALJ/PLJ) Nel caso delle bilance non legalizzate, ci sono quattro possibilità di calibrazione attraverso il menu. Impostazione del menu In modalità di pesata premere e tenere premuto il tasto MENU, fino all’insonorizzazione del segnale acustico. Sarà visualizzato il primo punto del menu “units”. Premere di nuovo il tasto MENU, finché sarà visualizzato il messaggio “calib” - confermare premendo il tasto PRINT.
ICAL Con la funzione ICAL attiva, la calibrazione interna è attivata solo alla pressione esercitata sul tasto CAL. Prima di premere il tasto CAL, bisogna fare attenzione che sul piatto della bilancia non si trovino oggetti di alcun tipo. ECAL Nel caso di modelli con la massa di calibrazione interna, la calibrazione con la massa esterna non è raccomandata. Per la procedura della sua secuzione vedi il cap. 7.1. 7.2.
7.2.2 Sovrascrittura del peso interno di calibrazione (solo in modelli con impostazione non adatta alla legalizzazione) Premere e tenere premuto il tasto MENU fino alla tacitazione del segnale acustico. Premere il tasto più volte il tasto menu MENU fino alla visualizzazione del menu “CAlib”. Premere il tasto PRINT. Premere il tasto più volte il tasto MENU fino alla visualizzazione del parametro “TECCAL”. Premere e tenere premuto il tasto PRINT fino alla tacitazione del segnale acustico.
7.3 Legalizzazione Informazioni generali: Conformemente alla direttiva WE 90/384/EWG le bilance devono essere legalizzate, se sono utilizzate in maniera seguente (campo d’uso definito dalla legge): a) In commercio, quando il przezzo della merce è determinata attraverso la pesata della stessa; b) Con la produzione di medicine in farmacie, nonché con le analisi in laboratori medici e farmaceutici; c) Per scopi ufficiali; d) Per la produzione delle confezioni pronte all’uso.
Posizione del piombino (modelli PLJ) Le bilance adatte alla legalizzazione vanno ritirate dall’utilizzo nel caso: Il risultato di pesata della bilancia sia fuori del limite ammesso . Per tanto la bilancia dev’essere regolarmente carica del peso campione dalla massa conosciuta (per esempio di 1/3 del carico massimo) e il valore visualizzato va comparato con la massa campione. Sia stata oltrepassata la scadenza per il rinnovo della legalizzazione.
8 Modalità di base Accensione In modalità di standby (vedi il capitolo 6.5) premere il tasto ON/OFF. La bilancia è pronta alla pesata subito dopo la visualizzazione dell’indicazione della massa. . Nei modelli PLJ-M è visualizzata l’indicazione “Wait 30”; il tempo necessario per la stabilizzazione della bilancia è di 30 minuti. Successivamente la bilancia viene automaticamente rimessa in modalità di pesatura e così è pronta al lavoro.
8.1 Pesata sotto bilancia Le pesate sotto bilancia consentono di pesare gli oggetti che per loro ingombri o forma non si possono mettere sul piatto della bilancia. Bisogna procedere in modo seguente: • Accendere la bilancia. • • Togliere il tappo (1) dalla base della bilancia. Appendere con precauzione e completamente il gancio per pesate sotto bilancia. Posizionare la bilancia sopra il foro. Agganciare il materiale da pesare ed eseguire la pesata. • • 1 Fig.
9 Menu di utente Il menu di utente consente di modificare le impostazioni della bilancia. Ciò permette di adattare la bilancia ai propri bisogni. In stabilimento il menu di utente è impostato in modo che le modifiche non siano introdotte in nesun modello, ma solo in condizioni di utilizzo particolari. Navigazione nel menu Accesso al menu In modalità di pesata premere e tenere premuto il tasto MENU, fino all’insonorizzazione del segnale acustico. Sarà visualizzato il primo punto del menu “units”.
Rivista del menu Punto di menu Unita di pesata (vedi il capitolo 9.1) Indicazio ne Units Selezione Gram Velocità di trasferimento (vedi il capitolo 9.3) PC-Prtr baud rt grammo * Carat carato * Ounce oncia * Pound libbra * PEnn pennyweight * OuncEtr oncia troiana * GrAin Tipo di uscita dati (vedi il capitolo 9.2) Descrizione grano * tAEL Hon tael (Hongkong) * tAEL SGP tael (Singapore) * tAEL roc tael (R.O.C.
Indicatore del controllo di stabilizzazione (vedi il capitolo 9.6) Stabil Stab 1 Stab 2 Stab 3 Contrasto dell’indicatore (vedi il cap.9.7) Retroilluminazione dell’indicatore (vedi il capitolo 9.8) Funzione dello spegnimento automatico „AUTO OFF” in modalità di standby (vedi il capitolo 9.
Rivista del menu dei modelli PLJ-M: Punto di menu Unita di pesata (vedi il capitolo 9.1) Indicazio ne Units Selezione Gram Velocità di trasferimento (vedi il capitolo 9.3) PC-Prtr baud rt grammo * Carat carato * Ounce oncia * Pound libbra * PEnn pennyweight * OuncEtr oncia troiana * GrAin Tipo di uscita dati (vedi il capitolo 9.2) Descrizione grano * tAEL Hon tael (Hongkong) * tAEL SGP tael (Singapore) * tAEL roc tael (R.O.C.
Indicatore del controllo di stabilizzazione (vedi il capitolo 9.6) Stabil Stab 1 Stab 2 Stab 3 Contrasto dell’indicatore (vedi il cap.9.7) Retroilluminazione dell’indicatore (vedi il capitolo 9.8) Funzione dello spegnimento automatico „AUTO OFF” in modalità di standby (vedi il capitolo 9.
9.1 Unità di pesata In funzione delle esigenze con la bilancia si possono commutare e selezionare varie unità di misura (Nel caso delle bilance legalizzate non tutte le unità sono disponibili, vedi il capitolo 1 “Dati tecnici”). L’unità di pesata selezionata rimane memorizzata anche dopo che la bilancia è scollegata dalla rete. In modalità di pesata premere e tenere premuto il tasto MENU fino all’insonorizzazione del segnale acustico. Sarà visualizzato il primo punto del menu “units”.
9.2 Tipo di uscita dati In modalità di pesata premere e tenere premuto il tasto MENU fino all’insonorizzazione del segnale acustico. Premere il tasto MENU. Confermare premendo il tasto PRINT - viene visualizzata l’impostazione attuale. Con il tasto con le frecce selezionare l’impostazione richiesta. Scorrimento in avanti con il tasto MENU. Scorrimento indietro con il tasto CAL.
9.3 Velocità di trasferimento In modalità di pesata premere e tenere premuto il tasto MENU fino all’insonorizzazione del segnale acustico. Premere di nuovo il tasto MENU. Confermare premendo il tasto PRINT - viene visualizzata l’impostazione attuale. Con il tasto con le frecce selezionare l’impostazione richiesta. Scorrimento in avanti con il tasto MENU. Scorrimento indietro con il tasto CAL. Confermare premendo il tasto PRINT. La bilancia ritorna alla modalità di pesata.
9.4 Funzione Auto Zero Questo punto del menu consente l’accensione o lo spegnimento automatici della correzione del punto di zero. In condizione dell’accensione, nel caso di deriva o inquinamento, il punto di zero viene corretto automaticamente.
Con il tasto con le frecce selezionare l’impostazione richiesta. Scorrimento in avanti con il tasto MENU. Scorrimento indietro con il tasto CAL. Au0 OFF Au0 1 Au0 2 Au0 3 Au0 3E pesata = funzione Auto Zero è spenta = portata della funzione AutoZero ±½ della cifra = portata della funzione AutoZero ±3 cifre = portata della funzione AutoZero ±7 cifre = portata della funzione AutoZero ±7 cifre in tutta la porta di Confermare premendo il tasto PRINT. La bilancia ritorna alla modalità di pesata.
9.5 Filtro Questo punto del menu consente di adattare la bilancia a determinate condizioni d’ambiente e scopi di misurazione. In modalità di pesata premere e tenere premuto il tasto MENU fino all’insonorizzazione del segnale acustico. Premere di nuovo il tasto MENU. Confermare premendo il tasto PRINT – viene visualizzata l’impostazione attuale. Con il tasto con le frecce selezionare l’impostazione richiesta. Scorrimento in avanti con il tasto MENU. Scorrimento indietro con il tasto CAL.
9.6 Indicatore del controllo di stabilizzazione In modalità di pesata premere e tenere premuto il tasto MENU fino all’insonorizzazione del segnale acustico. Premere di nuovo il tasto MENU. Confermare premendo il tasto PRINT – viene visualizzata l’impostazione attuale. Con il tasto con le frecce selezionare l’impostazione richiesta. Scorrimento in avanti con il tasto MENU. Scorrimento indietro con il tasto CAL.
9.7 Impostazione di contrasto dell’indicatore Impostando il contrasto dell’indicatore è possibile selezionare fra 15 valori. In modalità di pesatura premere e tenere premuto il tasto MENU fino a silenziare il segnale acustico. Premere nuovamente il tasto MENU. Confermare premendo il tasto PRINT- sarà visualizzato l’impostazione attuale. Premendo i tasti con frecce selezionare impostazione desiderata.
Confermare la selezione premendo il tasto PRINT. La bilancia viene automaticamente rimessa al menu. Se necessario selezionare una nuova impostazione nel menu o ritornare alla modalità di pesatura. Premere e tenere premuto il tasto MENU fino a silenziare il segnale acustico. La bilancia sarà automaticamente rimessa alla modalità di pesatura.
9.8 Retroilluminazione dell’indicatore In modalità di pesata premere e tenere premuto il tasto MENU fino all’insonorizzazione del segnale acustico. Premere di nuovo il tasto MENU. Confermare premendo il tasto PRINT – viene visualizzata l’impostazione attuale. Con il tasto con le frecce selezionare l’impostazione richiesta. Scorrimento in avanti con il tasto MENU. Scorrimento indietro con il tasto CAL.
9.9 Funzione di spegnimento automatico „AUTO OFF” in modalità di standby In modalità di pesata premere e tenere premuto il tasto MENU fino all’insonorizzazione del segnale acustico. Premere di nuovo il tasto MENU. Confermare premendo il tasto PRINT – viene visualizzata l’impostazione attuale. Con il tasto con le frecce selezionare l’impostazione richiesta. Scorrimento in avanti con il tasto MENU. Scorrimento indietro con il tasto CAL.
10 Menu di utente Il menu di utente permette di attivare/disattivare le seguenti modalità di funzionamento: Count Conteggio dei pezzi Dens Determinazione della densità di corpi solidi/liquidi Add Totalizzazione HoL Pesate con intervallo di tolleranza Perc Indicazione di percentuale Anim Pesatura di animali M Load Funzione del valore di picco End Navigazione nel menu: Entrata nel menu In modalità di pesata premere il tasto MENU. Sarà visualizzato il primo punto del menu “count”.
10.1 Conteggio dei pezzi Prima che sia possibile il conteggio dei pezzi con la bilancia, occorre determinare il peso medio di un pezzo, il cosiddetto valore di riferimento. A tal fine bisogna mettere sul piatto un numero determinato dei pezzi contati; avviene la determinazione della massa totale che viene succesivamente divisa per il numero dei pezzi, il numero dei pezzi di riferimento. Successivamente, in base alla massa media calcolata, viene realizzato il conteggio.
Togliere la massa di riferimento. A questo punto la bilancia si trova in modalità del conteggio dei pezzi e conta tutti i pezzi che si trovano sul piatto della bilancia.
10.1.1 Commutazione fra l’indicazione dei pezzi e della massa Mettere il materiale pesato e leggere il numero dei pezzi. Premere il tasto MENU - sarà visualizzata la massa totale dei pezzi messi. oppure Premere e tenere premuto il tasto MENU fino all’insonorizzazione del segnale acustico; sarà visualizzata la massa media di pezzi come la massa di un pezzo singolo. Al fine di tornare all’indicazione del numero di pezzi premere di nuovo il tasto MENU. 10.1.
10.1.3 Inserimento numerico della massa di riferimento Se la massa di reriferimento/numero di pezzi è noto, si può inserirla con i tasti numerici. In modalità di pesata premere il tasto MENU. Sarà visualizzato il primo punto del menu “count”. Confermare premendo il tasto PRINT – viene visualizzato il numero attuale dei pezzi di riferimento. Con il tasto con le frecce selezionare l’impostazione “manual”.
10.2 Determinazione di densità (pesata idrostatica) La densità è il rapporto della massa [g] al volume [cm3]. Il valore della massa è ottenuto attraverso la pesata di un campione nell’aria. Il volume, invece, viene determinanto in base alla portanza [g] di un campione immerso nel liquido. La densità [g/cm3] di questo liquido è noto (legge di Archimede). La determinazione di densità avviene per mezzo dell’attrezzamento per le pesate sotto bilancia. 10.2.
Sarà visualizzata l’indicazione per la determinazione della massa “campioni nell’aria”. Confermare il valore inserito premendo il tasto PRINT. Se necessario, tarare la bilancia e metterci il campione. Aspettare che l’indicazione della bilancia diventi stabile e, successivamente, premere il tasto PRINT. Sarà visualizzato il simbolo lampeggiante ”WEI AIR”. Sarà visualizzata l’indicazione per la determinazione della massa “del campione di liquido di misurazione”.
10.2.2 Determinazione della densità di liquidi Versare il liquido di prova in un recipiente, per esempio in cilindro graduato. Regolare la temperatura del liquido di prova, finché essa diverrà stabile. Preparare un galleggiante in vetro dalla densità nota. In modalità di pesata premere il tasto MENU. Sarà visualizzato il primo punto del menu “count”. Premere il tasto MENU. Confermare con il tasto PRINT, sarà visualizzata l’impostazione attuale.
Sarà visualizzata l’indicazione per la determinazione della massa del “galleggiante in vetro nell’aria”. Confermare premendo il tasto PRINT. All’occorrenza tarare la bilancia e appendere il galleggiante dentro. Aspettare che l’indicazione della bilancia diventi stabile e, successivamente, premere il tasto PRINT. Sarà visualizzato il messaggio lampeggiante ”WEI AIR”. Verrà visualizzata l’indicazione per la determinazione della massa del “galleggiante nel liquido di prova”.
10.3 Funzione di totalizzazione Questa funzione permette di sommare automaticamente molte singole pesate ottenendone così una somma totale. In modalità di pesatura premere più volte il tasto MENU fino alla visualizzazione del punto “add“ del menu. Confermare premendo il tasto PRINT. La bilancia viene automaticamente tarata e il display visualizza l’indicazione di zero. Mettere il peso A. (Esempio) Confermare premendo il tasto PRINT.
Il valore visualizzato viene aggiunto nella memoria della somma e successivamente la bilancia è di nuovo tarata automaticamente, e il display visualizza l’indicazione di zero. Procedere nello stesso modo con pesi successivi. Per stampare la somma di singole pesate premere il tasto CAL. Premere nuovamente il tasto MENU – è visualizzata la somma di tutte le singole pesate. Premere nuovamente il tasto MENU – è visualizzato il numero di pesate eseguite.
Mettere il peso A. (Esempio) Confermare premendo il tasto PRINT. Il valore visualizzato viene aggiunto nella memoria della somma e successivamente la bilancia è di nuovo tarata automaticamente, e il display visualizza l’indicazione di zero. Mettere il peso B. (Esempio) Confermare premendo il tasto PRINT.
Il valore visualizzato viene aggiunto nella memoria della somma e successivamente la bilancia è di nuovo tarata automaticamente, e il display visualizza l’indicazione di zero. Procedere nello stesso modo con pesi successivi. Per stampare la somma di singole pesate premere il tasto CAL. Premere nuovamente il tasto MENU – è visualizzata la somma di tutte le singole pesate. Premere nuovamente il tasto MENU – è visualizzato il numero di pesate eseguite.
10.4 Pesata con intervallo di tolleranza È possibile determinare i limiti superiore e inferiore e con questo garantire che il materiale pesato si troverà precisamente nell’intervallo di tolleranza. Il segno [L], [OK] o [H] sull’indicatore indica se il materiale pesato è compreso nel campo fra i due limiti di tolleranza.
Beep off Suono del segnale escluso Beep on Suono del segnale inserito, perché il materiale in pesata si trova nei limiti di tolleranza Confermare premendo il tasto PRINT. A questo punto la bilancia si trova in modalità di pesata di controllo. Mettere il materiale da pesare, sarà attivato il controllo di tolleranza. Ritorno alla modalità di pesata Premere il tasto ON/OFF.
10.5 Determinazione di percentuale La determinazione di percentuale consente di visualizzare la massa in percentuale per rapporto alla massa di riferimento. 10.5.1 Inserimento della massa di riferimento attraverso la pesata In modalità di pesata premere il tasto MENU. Sarà visualizzato il primo punto del menu “count”. Premere di nuovo il tasto MENU. Confermare premendo il tasto PRINT, sarà visualizzata l’impostazione attuale. Premendo il tasto MENU selezionare l’opzione “PErc A”.
10.5.2 Inserimento numerico della massa di riferimento In modalità di pesata premere il tasto MENU. Sarà visualizzato il primo punto del menu “count”. Premere di nuovo il tasto MENU. Confermare premendo il tasto PRINT, sarà visualizzata l’impostazione attuale. Premendo il tasto MENU selezionare l’opzione “PErc n”. Confermare premendo il tasto PRINT, sarà visualizzata l’indicazione per inserimento della massa di riferimento.
10.6 Funzione di pesatura di animali La funzione di pesatura degli animali può essere utilizzata per pesature agitate. In determinato intervallo temporale è prodotto il valore medio dei risultati di pesatura. Meno stabile è il materiale pesato e più lungo intervallo di tempo si deve selezionare. In modalità di pesatura premere il tasto MENU. Sul display apparirà il primo punto del menu ”count”. Premere nuovamente il tasto MENU.
Per effettuare misurazione successiva premere una sola volta il tasto ON/OFF. Ritorno alla modalità di pesatura: Premere due volte il tasto ON/OFF.
10.7 Funzione del valore di picco Questa funzione consente di visualizzare il valore del carico massimo (valore di picco) di pesata. Il valore di picco rimane sul display fino a quando non viene cancellato. In modalità di pesata premere il tasto MENU. Sarà visualizzato il primo punto del menu “count”. Premere di nuovo il tasto MENU. Confermare premendo il tasto PRINT, il processo di tartura sarà iniziato automaticamente. Sarà visualizzato il messaggio “0t”.
11 Uscita di dati RS 232C RS232C 11.1 Dati tecnici Codice ASCII a 8-bit 8 bit di dati, 1 bit di stop, mancanza del bit di parità Velocità di trasferimento selezionata: 1200 - 9600 baud Funzionamento d’interfaccia senza disturbi è garantito solo con adeguato cordone d’interfaccia della ditta KERN (2 m al mass.) 11.
11.3 Interfaccia • Bilancia - computer, piolo a 25 pin Bilancia • PC 2 3 3 2 5 7 Bilancia - computer, piolo a 9 pin Bilancia • PC 2 3 2 3 5 5 Bilancia - stampante Bilancia Stampante 2 4 Ingresso dati 5 GND Busy Signal 11.4 Trasferimento di dati Il blocco dei dati si compone di 14 segni seguenti: 1. segno Segno di valore / spazio (valore di pesata) 2-9. segno Massa o altri dati 10-12. segno Unità di pesata 13. segno Indicatore di stabilizzazione 14.
11.5 Formati del trasferimento di dati Con la massa stabile il formato è trasferito alla pressione del tasto PRINT.
Indicazione di percentuale (solo comando di telecomando) Valore percentuale 1° 2° 3° 4° Percentuale 5° 6° . 7° 8° 9° 10° 11° 12° 13° 14° 15° 16° 17° 18° Spazio Percentuale Spazio. % Valore di peso 1°. 2° 3° 4° 5° 6° Peso 7° 8° 9° 10° 11° 12° 13° 14° 15° 16° 17° 18° Spazio Peso Spazio. g Pesatura di animali (solo comando di telecomando) Tempo 1° 2° 3° 4° 5° 6° Spazio = 4° 5° 6° . = Tempo 7° 8° 9° 10° 11° 12° 13° 14° 15° 16° 17° 18° Valore di tempo Spazio Sec.
11.6 Comandi del controllo a distanza Istruzione Funzione „T” „C” „E” „M” „O” Taratura Calibrazione Enter Menu ON/OFF = = = = = H54 H43 H45 H4D H4F 11.7 Modalità di stampante Al fine di assicurare la comunicazione fra la bilancia e la stampante si devono soddisfare le condizioni seguenti: • Interfacciare la bilancia con la stampante mediante un adeguato cordone. Il funzionamento senza disturbi è garantito solo con l’idoneo cordone d’interfaccia della ditta KERN.
Esempi di stampa: Modalità di pesata / funzione di valore di picco ………. 22.000 g Determinazione di densità = 2.80066 g/cm3d d Valore di misurazione di densità Conteggio di pezzi Pcs Weight: PMU: 100 300.000 g 3.000 g PCS Numero pezzi Massa Massa pezzi messi PMU Massa media di pezzo Determinazione di percentuale Perc. Weight: 20 % 30.
Modalità di pesatura animali Time Ave.: 6 Sec 59.446 g Modalità di totalizzazione 79 1. 2. 14.156 g 18.226 g S= 32.
12 Messaggi di errori ERR01 ERR02 ERR03 Valore della massa instabile o azzeramento impossibile. Verificare le condizioni d’ambiente. Errore di calibrazione, per esempio: condizioni d’ambiente instabili. Errore di calibrazione, per esempio: massa di calibrazione erronea. ERR04 Massa di pezzo troppo piccola / instabile ERR05 Trasferimento di dati impossibile, perché il valore della massa è instabile. Verificare le condizioni d’ambiente.
13 Manutenzione, conservazione nello stato di efficienza, smaltimento 13.1 Pulizia Prima di iniziare la pulizia la strumento va scollegato dalla sorgente di alimentazione. Non si devono usare mezzi di pulizia agressivi (solventi, ecc.), Per pulire lo strumento utilizzare esclusivamente un panno imbevuto di delicata lisciva di sapone. Prestare attenzione a non far penetrare il liquido dentro lo strumento. Al termine della pulizia essicare la bilancia con uno strofinaccio morbido.
14 Soluzione dei problemi dovuti a piccole avarie Nel caso di disturbi nella realizzazione del programma, occorre spegnere la bilancia per un momento e scollegarla dalla rete di alimentazione. Successivamente, conviene ricominciare l’operazione di pesata. Soluzione del problema: Disturbo Indicatore della massa non si accende Causa possibile • Bilancia non è accesa. • Collegamento con la rete Rotto (cavo di collegamento non collegato/rotto). Mancanza di tensione di rete.
15 Dichiarazione di conformità KERN & Sohn GmbH D-72322 Balingen-Frommern Postfach 4052 E-Mail: info@kern-sohn.de Tel: 0049-[0]7433- 9933-0 Fax: 0049-[0]7433-9933-149 Internet: www.kern-sohn.