KERN & Sohn GmbH Ziegelei 1 D-72336 Balingen E-Mail: info@kern-sohn.com Tel: +49-[0]7433- 9933-0 Fax: +49-[0]7433-9933-149 Internet: www.kern-sohn.com Istruzioni d’uso Bilancia di precisione KERN PLJ-GM Versione 1.
I KERN PLJ-GM Versione 1.2 03/2013 Istruzioni d'uso Bilancia di precisione Indice 1 Dati tecnici ................................................................................................. 4 2 Dichiarazione di conformità ..................................................................... 5 3 Avvertenze fondamentali (generalità) ..................................................... 6 3.1 3.2 3.3 3.4 Applicazioni consentite......................................................................
8 Menù utente ............................................................................................. 21 8.1 8.2 8.2.1 8.2.2 8.3 8.3.1 8.3.2 8.4 8.5 8.5.1 8.6 8.6.1 8.6.2 8.6.3 8.6.4 8.6.5 8.6.6 8.7 8.7.1 8.7.2 8.7.3 8.7.4 8.8 8.9 8.10 8.10.1 8.10.2 8.11 8.12 8.13 8.14 8.15 8.15.1 Quadro della tastiera nel menu ...................................................................................... 22 Richiamo del menu / ritorno nella modalità di pesatura .............................................
1 Dati tecnici KERN PLJ 600-2GM PLJ 6000-1GM Leggibilità (d) 0,01 g 0,1 g Portata (Max) 600 g 6 kg Campo di taratura (sottrativo) 600 g 6 kg Riproducibilità 0,02 g 0,2 g Linearità 0,02 g 0,2 g Peso unitario minimo per conteggio pezzi 0,01 g 0,1 g Tempo di riscaldamento 2 ore 2 ore interno interno sì no Peso di calibratura Paravento Quantità di riferimento per conteggio pezzi 10, 20, 50, 100, selezionabile a piacere Unità di pesatura g, kg Periodo di assestamento (tipico) 3 s
2 Dichiarazione di conformità KERN & Sohn GmbH D-72322 Balingen-Frommern Postfach 4052 E-Mail: info@kern-sohn.de Tel: 0049-[0]7433- 9933-0 Fax: 0049-[0]7433-9933-149 Internet: www.kern-sohn.
3 Avvertenze fondamentali (generalità) 3.1 Applicazioni consentite La bilancia da Lei acquistata è destinata alla definizione del peso di prodotti da pesare. Non è previsto un uso di “bilancia automatica”, ciò significa che i prodotti da pesare vengono posizionati a mano e con cura al centro sul piano di pesatura. Dopo il raggiungimento di un valore di peso stabile si può rilevare il valore di peso. 3.2 Uso non conforme Non utilizzare la bilancia per pesature dinamiche.
3.4 Verifica dei mezzi di controllo Nell’ambito della garanzia di qualità vanno verificati periodicamente le caratteristiche di misurazione della bilancia e del peso di controllo ove esistente. L’operatore responsabile deve definire l’intervallo adatto e le modalità della verifica. Informazioni in merito alla verifica dei mezzi di controllo di bilance e ai pesi di controllo sono disponibili sul sito Internet di KERN (www.kern-sohn.com).
5.2 Imballaggio / trasporto di ritorno Tutti i pezzi dell’imballaggio originale vanno conservati per un eventuale trasporto di ritorno. Per il trasporto di ritorno si deve usare esclusivamente l’imballaggio originale. Prima della spedizione si devono scollegare tutti i cavi connessi e parti allentate/mobili. È necessario montare le protezioni per il trasporto, se presenti.
Tutte le parti quali, p.es. gabbia antivento di vetro, piatto della bilancia, alimentatore, ecc. si devono proteggere contro scivolamento e danneggiamento 3 3 4 1 2 3 1. 2. 3. 4.
6 Disimballaggio, installazione e messa in servizio 6.1 Luogo d’installazione/ d’impiego La bilancia è costruita in modo tale da garantire risultati di pesatura affidabili in condizioni d’impiego consueti. Un lavoro esatto e veloce è garantito dalla scelta corretta del luogo d’installazione della bilancia.
6.2.1 Rimuovere le protezioni di trasporto Togliere dal fondo della bilancia la sicurezza messa per il trasporto (vedi la figura) 6.2.2 Assemblaggio Livellare la bilancia con i piedi a vite, finché la bolla d’aria si trova nel cerchio prescritto all’interno della livella. 6.2.3 Volume di fornitura Accessori di serie: Bilancia Piatto di pesatura Adattatore di rete Istruzioni per l'uso Gabietta antivento Ganci per pesate da sotto bilancia (solo per il modello PLJ 6000-1GM) 6.
6.5 Prima messa in esercizio Visualizzazione del carico dell'accumulatore ! Per ottenere risultati esatti con la bilancia elettronica, le bilance devono avere raggiunto la loro temperatura di esercizio (vedi tempo di riscaldamento cap. 1). Per questo tempo di riscaldamento, la bilancia dev’essere collegata all’alimentazione di corrente (rete, accumulatore o batteria) La precisione della bilancia dipende dall’accelerazione di caduta locale. Rispettare assolutamente le indicazioni nel capitolo CALIBRATURA. 6.
6.6.1 Calibratura automatica con la massa interna La precisione della bilancia può essere verificata in qualsiasi momento e impostata di nuovo con un peso di calibratura incorporato. La funzione di calibratura automatica è sempre attiva. È anche possibile avviare la calibratura in qualsiasi momento premendo il tasto CAL.
6.6.4 Decorso della calibratura guidata a tempo: La calibratura automatica è avviata al passaggio di 3 ore. Viene visualizzato il messaggio “CALib“. Viene avviato il processo di calibratura della bilancia ed è visualizzato il messaggio “CAL-C“. Alla fine del processo di calibratura la bilancia è automaticamente rimessa in modalità di pesatura. 6.6.5 Calibratura manuale con peso di calibratura interno In modalità di pesata premere il tasto visualizzato il messaggio “CALib“. TARE .
6.7 Taratura Cenni generali: Secondo la direttiva UE 90/384/CEE le bilance devono essere tarate quando vengono usate nel modo seguente (ambito regolato per legge): a) nel commercio, quando il prezzo della merce viene definito per mezzo della pesatura. b) nella produzione di farmaci nelle farmacie e durante analisi nei laboratori medici e farmaceutici. c) per usi ufficiali d) nella produzioni di preconfezionamenti In caso di dubbio rivolgersi alle autorità di taratura locali.
Posizione dei contrassegni di sigillo: Posizione dei contrassegni di sigillo Bilance soggette ad obbligo di taratura vanno messe fuori servizio quando: il risultato della pesatura si trova al di fuori del limite massimo di errore consentito. A scopo di evitare tale inconveniente, caricare periodicamente la bilancia con un peso di prova conosciuto (Circa 1/3 della portata massima) e comparare con il valore indicato. Il termine previsto per la ritaratura è scaduto.
6.8 Pesatura sotto pavimento Con l’aiuto della pesatura sotto pavimento possono venire pesati oggetti che normalmente, a causa delle loro dimensioni o forma, non potrebbero venire collocati sul piatto di pesatura. Si proceda come segue: Spegnere la bilancia. Aprire il coperchio situato sul fondo della bilancia. Collocare accuratamente e con cautela il gancio di pesatura a ponte. Collocare la bilancia sopra un’apertura di dimensioni adeguate. Agganciare l’oggetto da pesare ed eseguire la pesatura. Fig.
7 Esercizio 7.1 Elementi di comando 7.1.1 Display a sfondo illuminato Display di pienissimo contrasto, che si può leggere anche nell’oscurità. 7.1.
Durante l'attivazione della bilancia, questa esegue un autotest. Inoltre vengono innanzitutto illuminati tutti gli elementi di visualizzazione. In seguito appare la versione software. Dopo la visualizzazione –test- appare SLA che visualizza l'utilizzo di un accumulatore caricabile. 7.1.
Min g ok Tolleranza +/- rispetto al peso di riferimento immissione dei limiti inferiori oppure al peso al di sotto della tolleranza Tolleranza +/- rispetto al peso di riferimento peso si trova entro i limiti prestabiliti g Max g Tolleranza +/- rispetto al peso di riferimento immissione del limiti superiori oppure al peso oltre la tolleranza CALib Test di stabilità per calibratura interna CAL-H Calibratura interna manuale CAL-A Calibratura automatica interna all’accensione CAL-t Calibratura auto
8 Menù utente Il menu riservato all’utente dispone di sei settori (P1 – P6) i quali si suddividono nei seguenti submenu: P1 rEAd 1.1 FiL 1.2.Auto 1.3 tArA 1.4 Fnnd 2 YES no no Regolazione dei filtri Auto-Zero Funzione di taratura Valore di pesatura formazione valore 2.1 Pr_n 2.2 S_Lo 2.3 bAud 2.4 S_rS StAb 9600 8d1SnP Regolazione tipo di stampa dei dati Immissione peso minimo Regolazione velocità di trasmissione Regolazione parametro di trasmissione 3.
8.1 Quadro della tastiera nel menu Tasto Premere contemporaneamente Funzione Ingresso al menu principale F PRINT e TARE Inserimento di valore pre-tara TARE Visualizzazione di livello di carico di batterie/accumulatore TARE Commutazione fra valore di peso netto e lordo e F e PRINT e Omissione di una funzione senza memorizzazione Salto a un livello di menu più alto F Selezione del menu di parametri Modifica di valore di parametro 8.
8.2.2 Memorizzare / ritorno nella modalità di pesatura Le modifiche effettuate nella memoria della bilancia vengono rese sicure tramite il processo di memorizzazione. F A tal scopo premere più volte il SAuE ?. fino a quando appare la visualizzazione PRINT Premendo il vengono memorizzate le modifiche effettuate. Per rifiutare le F modifiche premere il . Quindi avviene automaticamente il salto alla modalità di pesatura. 8.3 Pesare 8.3.
8.3.2 Unità di peso standard L'unità del peso selezionata rimane anche dopo la separazione dalla rete. Azionamento: Visualizzazione: ON OFF Accendere la bilancia premendo il tasto F Premere contemporaneamente i tasti Premere più volte il tasto visualizzato il menu P3.Unit. 0.00 g . PRINT e . P3.Unit finché sarà TARE Premere il tasto P1.rEAd P3.1.StUn . TARE Premere di nuovo il tasto g . Premere il tasto per modificare la selezione ct .
8.4 Tarare È possibile registrare il peso tara del piatto o contenitore impiegati per la pesatura direttamente dalla tastiera in modo da ottenere l’indicazione esatta del peso netto nelle pesature successive. Azionamento: Accendere la bilancia con il Visualizzazione: ON OFF Non appena l’indicatore di peso visualizza „0.00", la bilancia è pronta all’uso 0.00 g Collocare il contenitore di pesatura, il peso viene indicato. Aspettare la visualzzazione dell’indicatore di stabilizzazione[ ]. 19.
8.5 P4 Funz - tipi di funzionamento Nel menu „P4 Func“ possono essere attivate oppure disattivate funzioni che vengono messe a disposizione dell'operatore. Tutti i tipi di funzionamento attivati possono essere richiamati direttamente tramite il tasto F. Richiamo della P4 Func : Azionamento: Accendere la bilancia con il Visualizzazione: ON OFF Descrizione: 0.00 g Premere contemporaneamente il F PRINT P1.rEAd e il Premere più volte il fino a quando appare P4.Func TARE Premere il TARE P4.
Valore percentuale tramite direttiva manuale Premere il Prcb Premere il AtAr Premere il toP Funzione di valore massimo toP Funzione di valore massimo Add Funzione sommatoria AnLS Funzione di pesatura animali tArE Valore di pre-tara Premere il Premere il Premere il Premere il Autotaratura PRINT Confermare impostazioni con il . Si risalta al sottomenu 4.1.FFun. F Se nel menu 4.1.
8.5.1 Impostazioni per il punto del menu P4.1 FFun per „ALL“ F Qui viene adottata la scelta dei punti di menu che possono essere scelti con il no – Funzione non disponibile. YES – La funzione è disponibile. Azionamento: Scelta del punto di menu TARE . Visualizzazione: P4 Func Premere il 4.1.FFun Premere il 4.2.Funi Premere , appare il tipo di funzionamento „conteggio pezzi“ 4.3.
8.6 P5 othr - Parametri di funzionamento Qui possono essere posti parametri che influiscono sul comando della bilancia, quale ad esempio l'illuminazione dello sfondo ed i toni dei tasti. 8.6.
8.6.2 Intensità dell'illuminazione dello sfondo in caso di alimentazione dall'accumulatore Per ottimizzare la leggibilità ed il consumo di energia, l'intensità dell'illuminazione dello sfondo può essere adattata da 0 a 100 %. Una intensità più bassa porta ad una durata dell'accumulatore più lunga. Se si lavora con l'alimentazione dall'accumulatore, l'illuminazione dello sfondo si disattiva automaticamente dopo 10 secondi senza cambio di visualizzazione.
8.6.3 Tono della tastiera in caso di tasto premuto bEEP no bEEP YES Il tono della tastiera è disattivato Il tono della tastiera è attivato Azionamento: Scelta del punto di menu Visualizzazione: P5 othr TARE 5.1.bl Premere il Premere più volte il visualizzazione fino alla successiva TARE 5.3.bEEP Premere il per modificare la scelta no Premere il per modificare la scelta YES PRINT Con il viene eseguita la regolazione. PLJ-GM-BA-i-1312 5.3.
8.6.4 Disattivazione automatica t1 YES Disattivazione della bilancia, se entro 5 minuti non avviene alcuna pesatura. t1 no La bilancia non viene disattivata Azionamento: Scelta del punto di menu Visualizzazione: P5 othr TARE 5.1.bl Premere il Premere più volte il visualizzazione fino alla successiva TARE 5.4.t1 Premere il per modificare la scelta no Premere il per modificare la scelta YES PRINT Con il viene eseguita la regolazione. 5.4.
8.6.5 Visualizzazione dello stato della batteria. Questa funzione visualizza lo stato di caricamento dell'accumulatore. Azionamento: Visualizzazione: 0.00 g F Premere contemporaneamente il TARE ed il batt 1 secondo più tardi 94% 2 secondi più tardi 0.00 g Dopo che è stato visualizzato lo stato di caricamento dell'accumulatore, la bilancia ritorna nella modalità di pesatura.
8.6.6 Visualizzazione del carico Con questa funzione può essere soppressa la funzione di caricamento. Inoltre la breve illuminazione del simbolo dell'accumulatore viene soppressa se la bilancia viene azionata senza batterie o accumulatore.
8.7 P1 rEAd - Impostazioni di base 8.7.1 Regolazione dei filtri In questo punto del menu la bilancia può essere adattata a diverse condizioni ambientali e scopi di misurazione. OFF 1-4 Filtro disattivato Livelli di filtro: 1 Sensibile e veloce (Luogo di impiego molto stabile) 4 Meno sensibile ma lenta (Luogo di impiego poco stabile) Azionamento: Scelta del punto di menu TARE TARE 1 Premere il per modificare la scelta PRINT Con il P1 rEAd 1.1.
8.7.2 Auto-Zero Con questa funzione vengono tarate automaticamente piccole oscillazioni di peso. Se vengono tolte o aggiunte piccole quantità del prodotto da pesare è possibile che vengano indicati valori errati di peso a causa del meccanismo di compensazione di stabilità della bilancia! (ad esempio, la lenta fuoriuscita di liquidi da un contenitore che si trova sulla bilancia, processi di evaporazione). In caso di dosaggi con piccole oscillazioni di peso è consigliabile quindi disattivare questa funzione.
8.7.3 Funzione Tara Questa funzione permette la scelta individuale delle funzioni di taratura: tara AtAr taratura automatica attivata, rimane memorizzata anche dopo la disattivazione tara no taratura automatica disattivata, L'utente può attivare la funzione della taratura automatica tramite F6 AtAr e rimane attiva fino alla disattivazione. tara tArF Taratura con memorizzazione dell'ultimo valore della tara.
8.7.4 Valore di pesatura - formazione del valore medio Questa funzione-filtro elimina brevi modifiche del valore di pesatura ( impulsi ). Valore di pesatura - formazione del valore medio Valore di pesatura - formazione del valore medio Azionamento: Scelta del punto di menu no YES Funzione disattivata Funzione attivata Visualizzazione: P1 rEAd TARE 1.1.Fil Premere il Premere più volte il visualizzazione fino alla successiva TARE 1.4.
8.8 Conteggio pezzi Per pesare ad esempio 10 pezzi simili, ossia il numero di riferimento è 10. La bilancia calcola ora il peso medio per pezzo. A partire da ora, i pezzi da contare vengono visualizzati con un numero progressivo. Si tenga in conto: Quanto più alto il numero di riferimento, tanto più preciso il calcolo del valore medio. Spiegazione della regolazione della bilancia: L'impostazione del riferimento richiede und definizione esatta del peso.
PRINT Confermare premendo il tasto , sarà visualizzato il valore “0.0“ e il simbolo “PCS“ lampeggiante. 0.0 g Mettere il numero di pezzi selezionato. PcS (Esempio) PcS PRINT Confermare premendo il tasto . (Esempio) Mettere i pezzi conteggiati, sarà visualizzato il numero dei pezzi.
Continuazione di procedimento per selezionare l’opzione FrEE Inserimento di un numero di pezzi di rifermento FrEE liberamente scelto. PRINT Premere il tasto 00000 pcs . 00015 TARE Premendo il tasto FrEE pcs selezionare la posizione modificata e premendo il tasto aumentarne il valore numerico (posizione attiva lampeggia di volta in volta). LoAD Confermare il numero di pezzi di riferimento inserito premendo il PRINT tasto .
8.9 Pesatura con tolleranza Durante la pesatura con tolleranza il valore di peso attuale è comparato ai valori limite inferiore e superiore. I valori limite prima devono essere salvati. Dopo che sulla bilancia sono state messe, per esempio, confezioni pronte sarà visualizzata l’informazione se il peso si trova nei limiti di tolleranza. Procedimento: Indicazione: Selezione del punto di menu P4 Func P4 Func TARE Premere il tasto 4.1.FFun .
PRINT Confermare premendo il tasto , sarà visualizzato il valore “00000,0“, lampeggia la prima cifra ed è visualizzato il simbolo “Max“. TARE Premendo il tasto massimo. e inserire il peso 00000,0 10.0 g (Esempio) PRINT Confermare premendo il tasto , sarà visualizzato il valore “0.0“ e il simbolo lampeggiante “Min“. 0.0 g Mettere gli oggetti verificati, il campo di tolleranza impostato sarà visualizzato come “Min“, “OK“ e “Max“.
Premere più volte il tasto , finché sarà visualizzato il simbolo “PrcA“ lampeggiante. PrcA TARE Premere il tasto . 4.1.FFun F Premere più volte il tasto la domanda “SAVE?“. , finché sarà visualizzata SAVE? PRINT Confermare premendo il tasto il valore “0.0“. , sarà visualizzato F Confermare premendo il tasto , sarà visualizzato il valore “0.0“ e il simbolo “ % “ lampeggiante. Mettere il peso di riferimento pari al 100% . 0.0 g 0.0 % 35.
8.10.2 Calcolo del peso di riferimento mediante assegnazioni numeriche Procedimento: Indicazione: Selezione del punto di menu P4 Func TARE Premere il tasto P4 Func 4.1.FFun . TARE Premere il tasto , è visualizzato a intermittenza il punto di menu ultimamente impostato. PcS (Esempio) Premere più volte il tasto , finché sarà visualizzato il simbolo “Prcb“ lampeggiante. TARE Premere il tasto Prcb 4.1.FFun . F Premere più volte il tasto la domanda “SAVE?“ .
8.11 Tarare automaticamente Questa funzione deve essere utilizzata per veloci determinazioni del peso netto, se il carico della tara cambia in ogni pesatura. Procedimento: Indicazione: Selezione del punto di menu P4 Func TARE Premere il tasto 4.1.FFun . TARE Premere il tasto , è visualizzato a intermittenza il punto di menu ultimamente impostato. Premere più volte il tasto , finché sarà visualizzato il simbolo “AtAr“ lampeggiante. TARE Premere il tasto P4 Func PcS (Esempio) AtAr 4.1.
8.12 Memorizzare valore massimo del peso Questa funzione deve essere utilizzata per determinare il peso massimo. Inoltre il valore massimo viene visualizzato e memorizzato. Se il peso viene diminuito, viene inoltre visualizzato il valore massimo. Procedimento: Indicazione: Selezione del punto di menu P4 Func TARE Premere il tasto 4.1.FFun . TARE Premere il tasto , è visualizzato a intermittenza il punto di menu ultimamente impostato.
8.13 Sommatoria Questa funzione consente l’addizione automatica di molte pesate singole dandone in risultato la somma totale. Procedimento: Indicazione: Selezione del punto di menu P4 Func P4 Func TARE Premere il tasto 4.1.FFun . TARE Premere il tasto , è visualizzato a intermittenza il punto di menu ultimamente impostato. PcS (Esempio) Premere più volte il tasto , finché sarà visualizzato il simbolo “ Add“ lampeggiante. TARE Premere il tasto Add 4.1.FFun .
2. Mettere l’oggetto controllato e aspettare la visualizzazione del simbolo di stabilizzazione [ ]. PRINT Premere il tasto , sarà visualizzato il peso totale di ambo gli oggetti pesati. 40.8 g (Esempio) Ripetere il processo quante volte si voglia. 8.14 Funzione di pesatura animali La funzione di pesatura di animali può essere impiegata durante le pesate senza stabilizzazione necessaria.
F Premere il tasto , per un momento sarà visualizzato il messaggio “tiNNE“, successivamente l’indicatore lampeggiante che indica in secondi il tempo in cui dovrebbe essere determinato il valore medio di pesata. tiNNE 5 S TARE Premere il tasto e selezionare l’impostazione richiesta, e confermare premendo il A 0.0 g PRINT tasto , sarà visualizzata l’indicazione “A…0.0“. Mettere l’oggetto controllato, durante la determinazione del valore medio sarà visualizzata l’indicazione „-----„.
F Premere più volte il tasto la domanda “SAVE?“. , finché sarà visualizzata PRINT , valore “0.0“. Confermare premendo il tasto SAVE? 0.0 g F Premere il tasto “tArE 0“. , sarà visualizzato il messaggio Premendo il tasto selezionare la cella di memoria in cui dev’essere salvato il valore di pre-tara. tArE 0 tArE 1 (Esempio) TARE Confermare premendo il tasto , sarà visualizzato il valore “00000.0“; lampeggia la prima cifra e il simbolo “NET“. 00000.
8.15.1 Richiamo del valore di pre-tara dalla memoria Procedimento: Indicazione: F Premendo il tasto tara. richiamare la funzione di pre- Premendo il tasto selezionare la cella di memoria da cui dev’essere richiamato il valore di pre-tara PRINT Confermare premendo il tasto , il valore di pretara sarà visualizzato con segno negativo. Mettere l’oggetto controllato, sarà visualizzato il valore del peso netto dell’oggetto controllato. tArE 0 tArE 1 (Esempio) -5.0 g (Esempio) 35.
9 Uscita dati RS 232 C 9.1 Dati tecnici 7 / 8 bit di dati, 1 / 2 bit di arresto, nessuno / pari / dispari bit di parità Baudrate selezionabile su 2400, 4800, 9600, 19200 und 38400 Baud Microspinotto necessario (9 pol D - sub) Allo scopo di garantire il corretto funzionamento, per l’esercizio a mezzo interfaccia è necessario impiegare il corrispondente cavo KERN (Max.
F Premere più volte il tasto , finché sarà visualizzata la domanda “SAVE?“. SAVE? PRINT Confermare premendo il tasto visualizzato il valore “0.0“. , sarà 0.0 g Significato delle impostazioni : StAb rEPL CntA Cntb 9.3 Stampa dei dati, se il valore di pesatura è stabile ( tasto PRINT) Funzione stampa automatica ( vedere cap. 9.
TARE Premere il tasto , sarà visualizzato a intermittenza il valore ultimamente inserito, la prima cifra lampeggia. e inserire il peso minimo. PRINT Premere il tasto (Esempio) 0030.00g TARE Premendo il tasto 0010.00g , il peso minimo viene ricevuto. (Esempio) 2.2. S_Lo F Premere più volte il tasto la domanda “SAVE?“. , finché sarà visualizzata SAVE? PRINT Confermare premendo il tasto valore “0.0“. 9.4 , sarà visualizzato il 0.
Premendo il tasto selezionare la velocità di trasferimento richiesta. 19200 38400 2400 4800 9600 (Esempio) PRINT Confermare premendo il tasto . 2.3. bAud F Premere più volte il tasto la domanda “SAVE?“. , finché sarà visualizzata SAVE? PRINT Confermare premendo il tasto valore “0.0“. , sarà visualizzato il 0.0 g Premere più volte il tasto F fino a quando appare la visualizzazione SAvE ? . Con il tasto PRINT memorizzare le modifiche eseguite. 9.
Premendo il tasto inserire i parametri richiesti. PRINT Premendo il tasto ricevere la selezione. 7d2SnP 7d1SEP 7d1SoP 8d1SnP 8d2SnP 8d1SEP 8d1SoP 2.4. S_rS F Premere più volte il tasto la domanda “SAVE?“. , finché sarà visualizzata SAVE? PRINT Confermare premendo il tasto valore “0.0“. , sarà visualizzato il 0.0 g Premere più volte il tasto F fino a quando appare la visualizzazione SAvE ? . Con il tasto PRINT memorizzare le modifiche eseguite.
9.
Formato dell'insieme di dati : Istruzi one Caratteri spazi / istr. 3. carattere Visualizz Caratte Prefiss atore re o stabilità spazio Peso Caratte re spazio Unità CR LF 17 18 CR LF Istruzione : 1. fino a 3 caratteri In caso di una istruzione a 3 cifre viene utilizzato il carattere spazio successivo. La lunghezza dell'insieme di dati rimane quindi invariata.
9.6.3 Stampa continua La bilancia può lavorare in modalità di emissione dati continua. È possibile inserire e disinserire questa modalità con l’interfaccia RS232 attraverso un comando.
10 Messaggi di errore „Err2“: „Err3“: „Err4“: „Err5“: „Err7“: „Err8“: „ZERO“: „FULL2“: „LH“: „5-Full“: Valore al di fuori del campo di zero Valore al di fuori del campo della tara Peso di calibratura al di fuori del campo ammesso ( +1% per peso di calibratura) Peso del pezzo più piccolo come leggibilità Il tempo di disattivazione è stato troppo breve ( dovrebbe essere oltre 3 secondi ) La taratura / l'azzeramento non può essere eseguito Carico ridotto Ambito di pesatura superato Errore peso iniziale: Il pe
12 Manualetto in caso di guasto In caso di guasto durante l’esercizio, la bilancia va spenta e sezionata dalla rete elettrica. In seguito il processo di pesatura deve essere eseguito una seconda volta. Rimedio: Guasto L’indicazione di peso non s’illumina. Possibile causa La bilancia non è accesa. Il collegamento con la rete elettrica è interrotto (Cavo di alimentazione non inserito/difettoso). Manca la tensione di rete.