KERN & Sohn GmbH Ziegelei 1 D-72336 Balingen E-mail: info@kern-sohn.com Tel.: +49-[0]7433- 9933-0 Fax: +49-[0]7433-9933-149 Internet: www.kern-sohn.com Manuale d’istruzioni per l’uso Bilance di precisione KERN PLE-N Versione 2.
I KERN PLE-N Versione 2.2 02/2012 Manuale d’istruzioni per l’uso Bilance di precisione Sommario 1 Dati tecnici...................................................................................................... 4 2 Dichiarazione di conformità .......................................................................... 5 3 Indicazioni basilari (informazioni generali) ................................................. 6 3.1 3.2 3.3 3.4 Uso conforme alla destinazione ...................................
8 Modalità fondamentale di funzionamento ................................................. 16 9 Menu utente .................................................................................................. 17 9.1 9.2 9.3 9.4 9.5 9.6 9.7 9.8 Unità di misura ........................................................................................................20 Tipo di uscita dati ...................................................................................................
1 Dati tecnici KERN PLE 420-3N PLE 4200-2N 420 g 4200 g Precisione di lettura (d) 0,001 g 0,01 g Riproducibilità 0,002 g 0,02 g Linearità ±0,004 g ±0,04 g 2s 2s 0,005 g 0,05 g Campo di pesatura (max.
2 Dichiarazione di conformità KERN & Sohn GmbH D-72322 Balingen-Frommern Postfach (skr. poczt.) 4052 E-mail: info@kern-sohn.de Tel.: 0049-[0]7433- 9933-0 Fax: 0049-[0]7433-9933-149 Internet: www.kern-sohn.
3 Indicazioni basilari (informazioni generali) 3.1 Uso conforme alla destinazione La bilancia che avete acquistato serve a determinare il peso (valore di pesata) del materiale pesato. Deve considerarsi “bilancia non autonoma”, vale a dire che gli oggetti da pesare si collocano con cautela a mano al centro del piatto della bilancia. Il valore di pesata può essere letto dopo che l’indicazione del peso rilevato dalla bilancia si è stabilizzato. 3.
3.4 Sorveglianza dei mezzi di controllo Nel quadro del sistema di garanzia di qualità è necessario controllare a intervalli regolari le caratteristiche tecniche di misurazione della bilancia e del peso campione eventualmente disponibile. A tal fine l’utente responsabile dovrebbe definire un intervallo di tempo adeguato, nonché il genere e la portata di tale controllo.
4 Indicazioni basilari per la sicurezza 4.1 Osservanza delle indicazioni d’istruzioni per l’uso contenute nel manuale Prima di collocamento e messa in funzione della bilancia, è indispensabile leggere attentamente il presente manuale d’istruzioni per l’uso, anche nel caso abbiate già esperienza nel maneggio delle bilance della ditta KERN. 4.2 Istruzione del personale Lo strumento può essere usato e mantenuto solo dal personale convenientemente istruito. 5 Trasporto e stoccaggio 5.
6 Disimballaggio, collocamento e messa in funzione 6.1 Posto di collocamento, posto di utilizzo Le bilance sono state costruite in maniera tale che nelle condizioni d’uso normali forniscano risultati di pesata affidabili. La scelta di corretto collocamento della bilancia ne assicura funzionamento preciso e veloce.
6.3 Disposizione dei dispositivi 1. Piatto bilancia 2. Interfaccia RS232C 3. Piedini con viti 4.
6.4 Elementi di servizio 6.4.1 Indicatore 6.4.
6.5 Collegamento e scollegamento dalla rete di alimentazione Prima di collegare l’alimentatore di rete verificare se il valore di tensione stampato è conforme al valore di tensione locale. Utilizzare esclusivamente gli alimentatori di rete originali della ditta KERN; per uso di altri prodotti è richiesto consenso dell’azienda KERN. Inserire la spina di alimentatore di rete nella presa e collegarlo alla rete.
6.7 Collegamento delle periferiche Prima di collegare le periferiche (stampante, computer) all’interfaccia dati, nonché prima di scollegarli, è indispensabile scollegare la bilancia dalla rete di alimentazione. È necessario utilizzare esclusivamente accessori periferici della ditta KERN, adattati alla bilancia in modo ottimale. 6.
7.1.1 Calibrazione con peso di calibrazione consigliato (impostazione di stabilimento) Per valore di peso di calibrazione richiesto vedi il cap. 1 „Dati tecnici”. Con ciò prestare attenzione a che sul piatto non ci sia nessun oggetto. Premere il tasto CAL. Aspettare finché sia visualizzato a intermittenza il valore richiesto del peso di calibrazione. Durante la visualizzazione intermittente dell’indicazione, mettere con cautela al centro del piatto di bilancia il peso di calibrazione richiesto.
7.1.2 Calibrazione con pesi ad altro valore nominale Dal punto di vista della tecnica di misura è anche possibile eseguire la calibrazione con pesi ad altro valore nominale, tuttavia ciò non è sempre ottimale; per punti di calibrazione possibili vedi la tabella 1. Informazioni circa i pesi di calibrazione si possono trovare sul sito internet: http://www.kern-sohn.com Con ciò prestare attenzione a che sul piatto non ci sia nessun oggetto.
8 Modalità fondamentale di funzionamento Accensione In modalità di stand-by premere il tasto ON/OFF. La bilancia è pronta a pesare subito dopo che è visualizzata l’indicazione di peso. . Spegnimento Premere il tasto ON/OFF, la bilancia ritorna in stand-by. Pesatura semplificata Mettere il materiale da pesare. Aspettare la visualizzazione dell’indice di stabilizzazione [ ]. Leggere il risultato di pesata. Taratura Mettere sulla bilancia il suo recipiente e premere il tasto TARE.
9 Menu utente Il menu di utente consente le modifiche delle impostazioni della bilancia. Ciò permette di personalizzare la bilancia a secondo i bisogni dell’utente. Il menu utente è impostato in stabilimento in modo che non si modifichi nessuna formula, sono modificabili solo le singole condizioni di utilizzo. Navigazione nel menu Ingresso nel menu In modalità di pesatura premere e tenere premuto il tasto MENU finché cessi il segnale acustico. Sarà visualizzato il primo punto del menu “units”.
Sfogliamento del menu Punto menu Unità di misura (vedi il cap. 9.1 Indicazione Units Selezione Gram grammo Carat carato Ounce oncia Pound libbra PEnn pennyweight OuncEtr oncia troiana GrAin Tipo uscita danti (vedi il cap. 9.2) PC-Prtr baud rt grain tAEL Hon tael (Hongkong) tAEL SGP tael (Singapore) tAEL roc tael (R.O.C.) momme momme PC cont emissione continua PC CMd emissione dati premendo il tasto PRINT Print Velocità trasfrimento (vedi il cap. 9.
Indice controllo di stabilizzazione (vedi il cap. 9.6 Retroilluminazione dell’indicatore (vedi il cap. 9.7) Funzione di autospegnimento “AUTO OFF” in modalità di stand-by (vedi il cap. 9.8) Calibrazione (vedi il cap.
9.1 Unità di misura In funzione di esigenze si possono selezionare varie unità di misura per pesate con la bilancia. L’unità di misura selezionata rimane memorizzata anche dopo lo spegnimento della bilancia. In modalità di pesatura premere e tenere premuto il tasto MENU finché cessi il segnale acustico. Sarà visualizzato il primo punto del menu “units”. Confermare il punto selezionato premendo il tasto PRINT; sarà visualizzata l’impostazione attuale.
9.2 Tipo di uscita dati In modalità di pesatura premere e tenere premuto il tasto MENU finché cessi il segnale acustico. Premere il tasto MENU. Confermare la selezione l’impostazione attuale. premendo il tasto PRINT; sarà visualizzata Premendo i tasti con frecce selezionare l’impostazione desiderata. Scorrimento avanti con il tasto MENU. Scorrimento indietro con il tasto CAL.
9.3 Velocità di trasferimento In modalità di pesatura premere e tenere premuto il tasto MENU finché cessi il segnale acustico. Premere di nuovo il tasto MENU. Confermare premendo il tasto PRINT; sarà visualizzata l’impostazione attuale. Premendo i tasti con frecce selezionare l’impostazione desiderata. Scorrimento avanti con il tasto MENU. Scorrimento indietro con il tasto CAL. Confermare la selezione premendo il tasto PRINT. La bilancia si rimette in modalità di pesatura.
9.4 Funzione Auto Zero Questo punto consente accensione o spegnimento automatico della correzione di punto zero. Quando è acceso, deriva o disturbi del zero si correggono in modo automatico. Suggerimento: Se la quantità del materiale pesato verrà leggermente diminuita o aumentata, allora il meccanismo di “compensazione-stabilizzazione” incorporato nella bilancia può causare la visualizzazione dei risultati di pesata errati! (p.
Premendo i tasti con frecce selezionare l’impostazione desiderata. Scorrimento avanti con il tasto MENU. Scorrimento indietro con il tasto CAL. Au0 OFF Au0 1 Au0 2 Au0 3 Au0 3E pesatura = funzione Auto Zero è disattivata = campo di funzione Auto-Zero ±½ di cifra = campo di funzione Auto-Zero ±3 cifre = campo di funzione Auto-Zero ±7 cifre = campo di funzione Auto-Zero ±7 cifre nel campo intero di Confermare la selezione premendo il tasto PRINT. La bilancia si rimette in modalità di pesatura.
9.5 Filtro Questo punto consente di adattare la bilancia a determinate condizioni d’ambiente e fini di misurazione. In modalità di pesatura premere e tenere premuto il tasto MENU finché cessi il segnale acustico. Premere di nuovo il tasto MENU. Confermare premendo il tasto PRINT; sarà visualizzata l’impostazione attuale. Premendo i tasti con frecce selezionare l’impostazione desiderata. Scorrimento avanti con il tasto MENU. Scorrimento indietro con il tasto CAL.
9.6 Indicatore di controllo di stabilizzazione In modalità di pesatura premere e tenere premuto il tasto MENU finché cessi il segnale acustico. Premere di nuovo il tasto MENU. Confermare premendo il tasto PRINT; sarà visualizzata l’impostazione attuale. Premendo i tasti con frecce selezionare l’impostazione desiderata. Scorrimento avanti con il tasto MENU. Scorrimento indietro con il tasto CAL.
9.7 Retroilluminazione dell'indicatore In modalità di pesatura premere e tenere premuto il tasto MENU finché cessi il segnale acustico. Premere di nuovo il tasto MENU. Confermare premendo il tasto PRINT; sarà visualizzata l’impostazione attuale. Premendo i tasti con frecce selezionare l’impostazione desiderata. Scorrimento avanti con il tasto MENU. Scorrimento indietro con il tasto CAL.
9.8 Funzione di spegnimento automatico "AUTO OFF” in mod. stand-by In modalità di pesatura premere e tenere premuto il tasto MENU finché cessi il segnale acustico. Premere di nuovo il tasto MENU. Confermare premendo il tasto PRINT; sarà visualizzata l’impostazione attuale. Premendo i tasti con frecce selezionare l’impostazione desiderata. Scorrimento avanti con il tasto MENU. Scorrimento indietro con il tasto CAL.
10 Menu utente Il menu dell’utente permette di attivare/disattivare le seguenti modalità di lavoro: Count Conteggio pezzi Dens Determinazione di densità di corpi solidi/fluidi HoL Pesatura con intervallo di tolleranza Perc Determinazione di percentuale M Load Funzione di valore di picco End Navigazione nel menu: Ingresso nel menu In modalità di pesatura premere il tasto MENU. Sarà visualizzato il primo punto del menu “count”.
10.1 Conteggio di pezzi Prima che sia possibile il conteggio di pezzi con la bilancia, occorre determinare il peso medio di un pezzo, cioè il cosìdetto valore di riferimento. A tal fine mettere sulla bilancia determinanto numero di pezzi contati, dopo di che viene determinanto il peso totale che successivamente è diviso per il numero dei pezzi pesati, ossia il cosìdetto numero dei pezzi di riferimento. Successivamente, in base al peso medio calcolato di un pezzo, è eseguito il conteggio dei pezzi.
Nel caso sia impossibile creare il valore di riferimento a causa d’instabilità del materiale pesato o per il peso di riferimento troppo piccolo, durante la determinazione del valore di riferimento sarà visualizzato il seguente messaggio: ERR04 = superamento di conteggio pezzi minimo Add SMP= Se il numero dei pezzi di riferimento messi sul piatto è troppo piccolo per determinare un valore di riferimento corretto, occorrerà metterevi dei pezzi aggiuntivi procedendo in modo seguente: Mettere i pezzi
10.1.1 Commutazione fra indicazione del numero di pezzi e indicazione di peso Mettere il materiale pesato e leggere il numero di pezzi. Premere il tasto MENU, sarà visualizzato il numero di peso totale dei pezzi messi sul piatto oppure Premere e tenere premuto il tasto MENU finché cessi il segnale acustico, sarà visualizzato il peso medio come peso di pezzo singolo. Per ritornare all’indicazione del numero di pezzi premere di nuovo il tasto MENU. 10.1.
10.1.3 Inserimento numerico del peso di riferimento Se il peso di riferimento/numero di pezzi è noto, è possibile inserirlo con i tasti con cifre. In modalità di pesatura premere il tasto MENU. Sarà visualizzato il primo punto del menu “count”. Confermare il punto selezionato premendo il tasto PRINT; sarà visualizzato il numero dei pezzi di riferimento attualmente impostato. Premendo i tasti con frecce selezionare l’impostazione “manual”.
10.2 Determinazione di densità (pesatura idrostatica) La densità è il rapporto del peso [g] al volume [cm3]. Si ottiene il valore di peso pesando un campione nell’aria. Il volume viene determinato in base alla spinta [g] del campione immerso in liquido. La densità [g/cm3] del liquido in questione è noto (principio di Archimede). La densità è dterminata attraverso l’attrezzamento per pesatura sotto la bilancia. 10.2.
Sarà visualizzato il messaggio per la determinazione di peso del “campione nell’aria”. Confermarne la selezione premendo il tasto PRINT. All’occorrenza tarare la bilancia e metterci su un campione. Aspettare che il peso indicato si stabilizzi, quindi premere il tasto PRINT. Sarà visualizzato il messaggio intermittente “WEI AIR”. Sarà visualizzato il messaggio per la determinazione di peso del campione di liquido di misura. Immergere un portacampione vuoto e tarare premendo il tasto TARE.
10.2.2 Determinazione di densità di liquidi Versare il liquido di misura nel recipiente, p.es. nel cilindro graduato. Regolare la temperatura di liquido campione, finché essa raggiunga valore costante. Preparare un galleggiante in vetro dalla densità nota. In modalità di pesatura premere il tasto MENU. Sarà visualizzato il primo punto del menu “count”. Premere il tasto MENU. Confermare la selezione premendo il tasto PRINT; sarà visualizzata l’impostazione attuale.
Sarà visualizzato il messaggio per la determinazione di peso del “galleggiante in vetro nell’aria”. Confermarne la selezione premendo il tasto PRINT. All’occorrenza tarare la bilancia e appendere il galleggiantre dentro. Aspettare che il peso indicato dalla bilancia si stabilizzi, quindi premere il tasto PRINT. Sarà visualizzato il messaggio intermittente “WEI AIR”. Sarà visualizzato il messaggio per la determinazione di peso del “galleggiante in vetro nel liquido di prova”.
10.3 Pesatura con intervallo di tolleranza È possibile stabilire i valori limite superiore ed inferiore e così garantire che il materiale pesato si trovi precisamente entro i limiti di tolleranza determinati. Il segno [L], [OK] o [H] sull’indicatore indica se il materiale pesato sta nello spazio fra i due limiti di tolleranza. Materiale pesato si trova sotto il limite inferiore di tolleranza. Materiale pesato si trova entro l’intervallo di tolleranza.
Confermare la selezione premendo il tasto PRINT; sarà visualizzata l’indicazione per inserimento del valore limite inferiore di tolleranza. Inserire il valore limite inferiore di tolleranza premendo i tasti con frecce . Confermare il valore inserito premendo il tasto PRINT, sarà visualizzata l’indicazione per inserimento del valore limite superiore di tolleranza. Inserire il valore limite superiore di tolleranza premendo i tasti con frecce .
10.4 Determinazione di percentuale La determinazione di percentuale consente di visualizzare il peso in percentuale rispetto al peso di riferimento. 10.4.1 Inserimento di peso di riferimento attraverso la pesata In modalità di pesatura premere il tasto MENU. Sarà visualizzato il primo punto del menu “count”. Premere di nuovo il tasto MENU. Confermare la selezione premendo il tasto PRINT; sarà visualizzata l’impostazione attuale. Premendo il tasto MENU selezionare l’opzione “PErc A”.
10.4.2 Inserimento numerico di peso di riferimento In modalità di pesatura premere il tasto MENU. Sarà visualizzato il primo punto del menu “count”. Premere di nuovo il tasto MENU. Confermare la selezione premendo il tasto PRINT; sarà visualizzata l’impostazione attuale. Premendo il tasto MENU selezionare l’opzione “PErc n”. Confermare la selezione premendo il tasto PRINT; sarà visualizzata l’indicazione per inserimento del peso di riferimento.
10.5 Funzione del valore di picco Questa funzione consente di visualizzare il valore massimo del carico (valore di picco) della pesata. Il valore di picco rimane sul display, finché non sarà cancellato. In modalità di pesatura premere il tasto MENU. Sarà visualizzato il primo punto del menu “count”. Premere di nuovo il tasto MENU. Confermare la selezione premendo il tasto PRINT, Il processo di taratura sarà iniziato automaticamente. Sarà visualizzato il messaggio “0-t”.
11 Uscita dati RS 232C RS232C 11.1 Dati tecnici Codice ASCII a 8 bit 8 bit di dati, 1 bit di stop, manca il bit di parità Velocità di trasferimento selezionabile: 1200 - 9600 baud Funzionamento dell’interfaccia senza disturbi è garantito solo se usato con apposito cordone d’interfaccia della ditta KERN (lung. mass. 2 m). 11.
11.3 Interfaccia Bilancia - computer, spina a 25 pin Bilancia PC 2 3 3 2 5 7 Bilancia - computer, spina a 9 pin Bilancia PC 2 3 2 3 5 5 Bilancia - stampante Bilancia Stampante 2 Ingresso dati 5 GND 11.
11.5 Formati di trasferimento dati Se il peso è stabile, il formato è trasferito quando si è premuto il tasto PRINT.
11.6 Comandi di telecomando Istruzione Funzione “T” “C” “E” “M” “O” Taratura Calibrazione Enter Menu ON/OFF (INS./DISINS.) = = = = = H54 H43 H45 H4D H4F 11.7 Modalità di stampante Per assicurare la comunicazione fra la bilancia e la stampante si devono compiere le seguenti condizioni: Collegare la bilancia con interfaccia della stampante attraverso apposito cordone d’interfaccia. Funzionamento senza disturbi è garantito solo con apposito cordone d’interfaccia della ditta KERN.
Esempi di stampa: Modalità di pesatura / funzione di valore di picco ………. 22.000 g Determinazione di densità d= d 2.80066 g/cm3d Valore di misura di “densità” Conteggio pezzi Pcs Weight: PMU: 100 300.000 g 3.000 g PCS Numero pezzi Weight Peso pezzi caricati PMU Peso medio di pezzi Determinazione di percentuale Perc. Weight: Perc Valore indicato in [%] Weight Valore indicato in [g] 47 20% 30.
12 Messaggi d’errore ERR01 Valore di peso instabile o azzeramento impossibile. Verificare le condizioni d’ambiente. ERR02 Errore di calibrazione, p.es. condizioni d’ambiente instabili. ERR03 Errore di calibrazione, p.es. peso di calibrazione errato. ERR04 Peso di pezzo troppo piccolo/instabile ERR05 ERR06 “UNLOAD”: “CAL But” Trasferimento dati impossibile, perché il valore di peso è instabile. Verificare le condizioni d’ambiente. Valore di peso in modalità di determinazione di densità è instabile.
14 Soluzione dei problemi dovuti a piccole avarie Nel caso si verifichino disturbi nella realizzazione del programma, bisogna spegnere per un momento la bilancia e scollegarla dalla rete, quindi ricominciare la pesata da capo. Soluzione: Disturbo: Indicatore di peso non si accende Causa possibile: Bilancia non è accesa. Collegamento con la rete interrotto (cavo di alimentazione non collegato / danneggiato). Caduta di tensione di rete. Batterie / accumulatori inseriti non correttamente o scharichi.