KERN & Sohn GmbH Ziegelei 1 D-72336 Balingen E-mail: info@kern-sohn.com Tel.: +49-[0]7433-9933-0 Fax: +49-[0]7433-9933-149 Internet: www.kern-sohn.com Libretto d’istruzioni per l’uso Bilance di precisione KERN PFB Versione 2.
I KERN PFB Versione 2.2 02/2013 Libretto d’istruzioni per l’uso Bilance di precisione Sommario 1 Caratteristiche tecniche ................................................................................ 4 2 Dichiarazione di conformità .......................................................................... 8 3 Indicazioni basilari (informazioni generali) ................................................. 9 4 Indicazioni basilari per la sicurezza ....................................................
8 Esercizio ....................................................................................................... 27 8.1 8.1.1 8.1.2 8.2 8.2.1 8.2.2 8.3 8.3.1 8.3.2 8.4 8.4.1 8.4.2 8.5 8.5.1 8.5.2 Pesatura semplificata ............................................................................................................... 27 Modelli non legalizzabili ............................................................................................................ 27 Modelli PFB-M .....................
1 Caratteristiche tecniche KERN PFB 120-3 PFB 200-3 0,001 g 0,001 g 0,001 g 0,01 g 120 g 200 g 300 g 1200 g Riproducibilità 0,001 g 0,001 g 0,001 g 0,01 g Linearità ±0,003 g ±0,003 g ±0,003 g ±0,03 g 2 mg 2 mg 2 mg 20 mg Precisione di lettura (d) Campo di pesatura (Max.
KERN PFB 2000-2 PFB 3000-2 PFB 6000-1 PFB 6K0.05 Precisione di lettura (d) 0,01 g 0,01 g 0,1 g 0,05 g Campo di pesatura (Max.
KERN PFB 600-1M PFB 600-2M Precisione di lettura (d) 0,1 g 0,01 g Campo di pesatura (Max.) 600 g 600 g Riproducibilità 0,1 g 0,01 g Linearità ±0,1 g ±0,02 g Divisione di legalizzazione (e) 100 mg 100 mg II II 5g 500 mg 20 mg 20 mg Classe di legalizzazione Peso minimo (Min.
KERN PFB 6000-0M PFB 6000-1M 1g 0,1 g 6000 g 6000 g Riproducibilità 1g 0,1 g Linearità ±1 g ±0,3 g Divisione di legalizzazione (e) 1g 1g II II 50 g 5g 200 mg 200 mg Precisione di lettura (d) Campo di pesatura (Max.) Classe di legalizzazione Peso minimo (Min.
2 Dichiarazione di conformità KERN & Sohn GmbH D-72322 Balingen-Frommern Postfach 4052 E-mail: info@kern-sohn.de Tel.: 0049-[0]7433- 9933-0 Fax: 0049-[0]7433-9933-149 Internet: www.kern-sohn.
3 Indicazioni basilari (informazioni generali) 3.1 Usi consentiti La bilancia che avete acquistato serve a determinare il peso (valore di pesatura) del materiale pesato. Deve considerarsi ―bilancia non autonoma‖ in quanto gli oggetti da pesare si collocano con cautela a mano al centro del piatto della bilancia. Il valore di pesatura può essere letto dopo che l’indicazione del peso rilevato dalla bilancia si è stabilizzato. 3.2 Usi non consentiti Non utilizzare la bilancia per le pesature dinamiche.
3.4 Supervisione dei mezzi di controllo Nel quadro del sistema di garanzia della qualità è necessario controllare a intervalli regolari le caratteristiche tecniche di misurazione della bilancia e del peso campione eventualmente disponibile. A tal fine l’utente responsabile deve definire un intervallo di tempo adeguato, come anche il genere e l’estensione di tale controllo.
6 Disimballaggio, collocazione e messa in funzione 6.1 Posto di collocazione e di utilizzo Le bilance sono state costruite in maniera tale che nelle condizioni di uso normali si ottengano risultati di pesatura credibili. La scelta di corretta collocazione della bilancia ne assicura funzionamento preciso e veloce. Pertanto sul posto di collocazione della bilancia si devono rispettare i seguenti principi: Collocare la bilancia su una superficie stabile e piana.
6.2.1 Collocazione / rimozione di sicurezza di trasporto La bilancia dev’essere posizionata in maniera tale che il piatto di bilancia si trovi in posizione orizontale. Rimozione di sicurezza di trasporto [1] (PFB 120-3, PFB 200-3, PFB 300-3): [1] 6.2.
6.5 Prima messa in funzione Al fine di ottenere risultati precisi di pesatura con le bilance elettroniche, bisogna preriscaldarle a temperatura di lavoro idonea (vedi ―Tempo di preriscaldamento‖, capitolo 1). Durante il preriscaldamento la bilancia dev’essere collegata all’alimentazione elettrica (a una presa di rete, un’accumulatore o una batteria). La precisione della bilancia dipende dall’accelerazione terrestre locale.
6.7.1 Procedimento di calibrazione (modelli non legalizzabili): Provvedere a che le condizioni ambiente siano stabili. Assicurare il tempo di preriscaldamento richiesto (vedi il cap. 1 ―Caratteristiche tecniche‖), affinché la bilancia raggiunga la stabilità. Sul piatto della bilancia non si può trovare alcun ogetto. Indicazione di bilancia Operazione In modalità di pesatura premere per circa 3 sec. il tasto fino alla visualizzazione dell’indicazione ―UnLoAd‖.
6.7.2 Procedimento di calibrazione (modelli PFB-M): Provvedere a che le condizioni ambiente siano stabili. Assicurare il tempo di preriscaldamento richiesto (vedi il cap. 1 ―Caratteristiche tecniche‖), affinché la bilancia raggiunga la stabilità. Sul piatto della bilancia non si può trovare alcun ogetto. Indicazione di bilancia Operazione Accendere la bilancia premendo il tasto . Durante l’autodiagnosi di bilancia premere il tasto . Comparirà l’indicazione ―F1 Unt‖.
Al termine del processo di calibrazione riuscito comparirà l’indicazione ―Pass‖. Durante l’autodiagnosi della bilancia togliere il peso di calibrazione. Aspettare finché la bilancia sarà rimessa in modalità di pesatura. 6.8 Linearizzazione Linearità indica la maggiore deviazione (in più e in meno) del peso indicato dalla bilancia rispetto al valore di peso di singolo peso campione, in tutto il campo di pesatura.
6.8.1 Linearizzazione di modelli non legalizzabili (con alta risoluzione) Indicazione di bilancia Operazione ON OFF Accendere la bilancia premendo il tasto . Durante l’autodiagnosi di bilancia premere il tasto , finché comparirà l’indicazione ―F1 Unt‖. Premere ripetutamente il tasto comparirà l’indicazione ―tECH‖. Premere il tasto ―Pin‖. , finché , comparirà l’indicazione Premere in sequenza i tasti , comparirà l’indicazione ―P1 Lin‖.
Mettere sulla bilancia il 1° peso (vedi la tabella, cap. 6.8.1). Aspettare la visualizzazione dell’indice di stabilizzazione e il suono del segnale acustico. Comparirà l’indicazione ―LoAd 2―. Togliere il 1° peso e mettere sulla bilancia il 2° peso. Dopo la visualizzazione dell’indice di stabilizzazione ed il suono del segnale acustico comparirà l’indicazione ―LoAd 3‖; togliere dalla bilancia il 2° peso e metterci il 3° peso.
6.8.2 Linearizzazione di modelli non legalizzabili (con bassa risoluzione) e di modelli legalizzabili Indicazione di bilancia Operazione ON OFF Accendere la bilancia premendo il tasto . Durante l’autodiagnosi di bilancia premere il tasto ―F1 Unt‖. finché comparirà l’indicazione Premere ripetutamente il tasto comparirà l’indicazione ―tECH‖. , finché Nel caso di modelli non legalezzabili, premere il tasto di calibrazione in basso della bilancia! Premere il tasto ―Pin‖.
6.8.3 Tabella dei punti di linearizzazione Modelli non legalizzabili: Max. 120°g 200°g 300°g 1200°g 2000°g 3000°g 6000°g Peso 1 30°g 50°g 50°g 300°g 500°g 0,5°kg 1°kg Peso 2 60°g 100°g 100°g 600°g 1000°g 1°kg 2°kg Peso 3 90°g 150°g 200°g 900°g 1500°g 2°kg 4°kg Peso 4 120°g 200°g 300°g 1200°g 2000°g 3°kg 6°kg Modelli PFB-M: Max.
6.9 Legalizzazione Informazioni generali: Conformemente alla direttiva 90/384/CEE o 2009/23/CEE le bilance devono essere legalizzate, se sono usate in maniera seguente (portata di uso definita dalla legge): a) nel commercio, quando il prezzo della merce è determinato attraverso la pesatura della stessa; b) nella produzione di medicine in farmacie e nelle analisi in laboratori medici e farmaceutici; c) per scopi ufficiali; d) per la produzione di confezioni pronte all’uso.
Ubicazione dei sigilli e del tasto di calibrazione: 1. 2. 3. 4.
6.10 Funzionamento con il secondo display PFB-A08 in locali commerciali pubblici Al fine di utilizzazione in locali commercial pubblici è richiesto il funzionamento con il secondo display. Nei modelli PFB 600-1M e PFB 6000-0M tale display è già disponibile (PFB-A08). Il secondo display è adatto esclusivamente al collegamento con le bilance dell’azienda KERN.
Disattivazione di modalità di vendita: impostazione “SALE n” = 6000 e oppure 60000 d Funzione di totalizzazione è disponibile. Le unità di misura disponibili sono ―grammo‖ e ―carato‖. ON Accendere la bilancia, premendo il tasto OFF . Durante l’autodiagnosi eseguita dalla bilancia, premere il tasto fino alla visualizzazione del messaggio ―F1 Unt‖. Premere ripetutamente il tasto fino alla visualizzazione della scritta ―SALE n‖.
7 Elementi operativi 7.
7.2 Indice Indicazione g Descrizione Grammo Kilogrammo kg 0 Indice di valore zero T Taratura ο Indice di stabilizzazione Indice di modalità di conteggio pezzi Pcs Indice di modalità di pesatura percentuale % Indice di modalità di pesatura con tolleranza 0 mom Momme CAL Indice di calibrazione, segnala il processo di calibrazione F Indice di unità di misura PFB-BA-i-1322 Indice a colonna (g) Grammo (ct) Carato (oz) Oncia (ozt) Oncia troiana (dwt) Pennyweight (tl.h) Tael (Tajwan) (t.
8 Esercizio 8.1 Pesatura semplificata 8.1.1 Modelli non legalizzabili Indicazione di bilancia Operazione ON Accendere la bilancia premendo il tasto OFF , è eseguita l’autodiagnosi della bilancia. Aspettare la visualizzazione dell’indicazione ―0.0‖. Se la bilancia non visualizza precisamente il valore ―0.0‖, nonostante sia alleggerita, premere il tasto , di conseguenza inizierà l’azzeramento della bilancia (impostazione al valore ―0‖). Mettere il materiale pesato.
8.1.2 Modelli PFB-M Indicazione di bilancia Operazione ON Accendere la bilancia premendo il tasto OFF , viene eseguita l’autodiagnosi della bilancia. Aspettare la visualizzazione dell’indicazione ―0.0‖. Se la bilancia non visualizza precisamente il valore ―0.0‖, nonostante sia alleggerita, premere (esempio) il tasto , di conseguenza inizierà l’azzeramento della bilancia (impostazione del valore ―0‖). Mettere il materiale pesato. Aspettare la visualizzazione dell’indice di stabilizzazione [ ].
8.2 Taratura Premendo il tasto di taratura si può tarare il peso morto di qualsiasi precarico adoperato per pesare; grazie a ciò durante le pesature successive sarà visualizzato il peso netto del materiale pesato. 8.2.1 Modelli legalizzabili Indicazione di bilancia Operazione Mettere sulla bilancia il suo recipiente. Comparirà il valore di peso del recipiente messo sulla bilancia. Premere il tasto , comparirà l’indicazione di zero. Comparirà il pittogramma T . Il pittogramma O si spegnerà.
8.2.2 Modelli PFB-M Indicazione di bilancia Operazione Mettere sulla bilancia il suo recipiente. (esempio) Comparirà il peso del recipiente messo sulla bilancia. Premere il tasto , comparirà l’indicazione di zero. Comparirà il pittogramma NET. Il pittogramma O si spegnerà. Il peso del recipiente verrà salvato nella memoria della bilancia. Mettere il materiale pesato nel recipiente della bilancia. Sarà visualizzato il peso netto del materiale pesato.
8.3 Conteggio di pezzi Prima che sia possibile il conteggio di pezzi attraverso la bilancia, è necessario determinare il peso medio di un pezzo (il cosiddetto numero di pezzi di riferimento). Successivamente, in base al peso medio di pezzo calcolato così, viene eseguito il conteggio di pezzi. Più grande è il numero di pezzi di riferimento, più grande è la precisione di conteggio. 8.3.
8.3.2 Modelli PFB-M Indicazione di bilancia Operazione ON Accendere la bilancia premendo il tasto OFF , viene eseguita l’autodiagnosi della bilancia. Aspettare la visualizzazione dell’indicazione ―0.0‖. Premere il tasto . Sarà visualizzato il numero di pezzi di riferimento ―10‖. La pressione del tasto ripetuta più volte permette d’impostare il numero dei pezzi di riferimento: 10, 20, 50, 100, 200.
8.4 Totalizzazione La funzione di totalizzazione è utilizzata alla pesatura di miscela di alcuni componenti nell’unico recipiente tarato e alla fine è richiesta per il controllo di peso totale di tutti i componenti pesati. 8.4.1 Modelli non legalizzabili Indicazione di bilancia Operazione ON Accendere la bilancia premendo il tasto OFF . Durante l’autodiagnosi della bilancia premere il tasto . Comparirà l’indicazione ―F1 Unt‖. Premere ripetutamente il tasto comparirà l’indicazione ―F4 ACC‖.
Successivamente, per 2 secondi sarà visualizzata la somma dei pesi di ambedue i campioni, quindi ricomparirà il peso del secondo campione. Proseguire in modo descritto sopra con i campioni successivi. Per visualizzare il peso totale dei campioni, togliere il peso dal piatto di bilancia, aspettare la visualizzazione di valore zero e premere il tasto comparirà il numero di pesature e il peso totale dei campioni. . Per un momento 8.4.
Premere il tasto , per un momento comparirà l’indicazione ―ACC 2‖, quindi per un momento sarà visualizzato il peso totale e, successivamente ricomparirà il peso del secondo campione che è stato anche memorizzato. Proseguire in modo descritto sopra con i campioni successivi. Per visualizzare il peso totale dei campioni, togliere il peso dal piatto di bilancia, aspettare la visualizzazione di valore zero e premere il tasto comparirà il numero di pesature e il peso totale dei campioni. .
8.5 Pesatura percentuale La pesatura percentuale consente la visualizzazione di peso in percentuale rispetto al peso di riferimento. 8.5.1 Modelli non legalizzabili Indicazione di bilancia Operazione ON Accendere la bilancia premendo il tasto OFF , viene eseguita l’autodiagnosi della bilancia. Aspettare la visualizzazione dell’indicazione ―0.0 g‖. Mettere sul piatto di bilancia il peso di riferimento corrispondente al valore del 100%. Premere il tasto . Sull’indice comparirà l’indicazione ―100.00%‖.
8.5.2 Modelli PFB-M Indicazione di bilancia Operazione ON Accendere la bilancia premendo il tasto OFF , viene eseguita l’autodiagnosi della bilancia. Aspettare la visualizzazione dell’indicazione ―0.0 g‖. Mettere sul piatto di bilancia il peso di riferimento corrispondente al valore del 100%. Premere il tasto (esempio) . Sull’indice comparirà l’indicazione ―100.00%‖. Togliere dalla bilancia il peso di riferimento. Ricomparirà l’indicazione ―0.0%‖.
9 Menu 9.1 Disposizione del menu Il menu consente l’inserimento di 8 differenti impostazioni e l’esecuzione della calibrazione. 9.2 Richiamo del menu Il menu viene richiamato premendo il tasto durante l’autodiagnosi eseguita dalla bilancia. Sul display è visualizzata l’indicazione ―F1 UNT‖. 9.
Interfaccia RS-232 S 232: P Prt: Collegamento con la stampante b XXXX: Velocità di trasmissione selezionabile fra i valori seguenti: 9600, 600, 1200, 2400, 4800 LP-50: Non documentato EnG: Selezione di lingua inglese Chi: Selezione di lingua cinese tP: Impostazione normale della stampante P Cont: Stampa dati continua P AUto: Stampa dati automatica P ASk: Stampa dati attraverso i comandi di telecomando S USb: Non documentato Totalizzazione (vedi il cap. 8.
9.
P1 Lin P2 CAL Linearizzazione (vedi il cap. 6.
9.5 Impostazioni nel menu 9.5.1 Commutazione delle unità di misura (Unit) (modelli non legalizzabili) Le unità di misura attivate o disattivate attraverso il menu. Attivazione della funzione: Indicazione di bilancia Operazione Accendere la bilancia premendo il tasto ON OFF . Durante l’autodiagnosi della bilancia premere il tasto . Comparirà l’indicazione ―F1 Unt‖. Premere il tasto . L’unità di misura è attivata o disattivata.
9.5.2 Retroilluminazione dell’indice È possibile attivare o disattivare la retroilluminazione dell’indice attraverso il menu. A tal fine occorre procedere in modo seguente: Indicazione di bilancia Operazione Accendere la bilancia premendo il tasto oppure ON OFF . Durante l’autodiagnosi della bilancia premere il tasto . (modelli PFB-M) Comparirà l’indicazione ―F1 Unt‖. Premere il tasto . Comparirà l’indicazione ―F2 bL‖. Premere il tasto (esempio) .
9.5.3 Funzione “Multi-Tare” (solo modelli PFB-M) La bilancia è tarabile molte volte. A tal fine occorre nel menu occorre inserire l’impostazione seguente: Indicazione di bilancia Operazione Accendere la bilancia premendo il tasto ON OFF . Durante l’autodiagnosi della bilancia premere il tasto . Comparirà l’indicazione ―F1 Unt‖. Premere ripetutamente il tasto fino alla visualizzazione dell’indicazione ―tECH‖. Premere il tasto di calibrazione! Premere il tasto , comparirà l’indicazione ―Pin‖.
10 Uscita di dati RS232 L’interfaccia RS 232C consente la stampa dei dati di pesatura. Per assicurare la comunicazione fra la bilancia e la stampante si devono soddisfare le seguenti condizioni: Collegare la bilancia con l’interfaccia della stampante attraverso il cordone d’interfaccia idoneo. Il funzionamento senza disturbi è garantito solo usando un cordone d’interfaccia idoneo dell’azienda KERN.
10.3 Modalità di stampante — esempi di stampa Stampato normale dei dati di pesatura G: 8.65 g Peso lordo Stampato del numero di pezzi PCS: UW: G: 10 pcs 0.861 g 8.61 g Numero pezzi di riferimento Peso unitario Peso lordo Stampato di totalizzazione 1: 2: 3: 1-3: 35.07 g N 8.62 g N 8.00 g N 51.
10.5 Comandi di telecomando I comandi di telecomando sono mandati dall’unità di telecomando alla bilancia in forma del codice ASCII. Dopo aver ricevuto i comandi, la bilancia emette i seguenti dati: T Z W Funzione: Funzione: Funzione: S Funzione: P Funzione: Taratura della bilancia Azzeramento della bilancia Attraverso l’interfaccia RS232 viene emesso il valore di peso rilevato (stabile o instabile). Attraverso l’interfaccia RS232 viene emesso il valore di peso stabile rilevato.
12 Manutenzione, conservazione in stato di efficienza, smaltimento 12.1 Pulizia Prima di procedere alla pulizia dello strumento è necessario scollegarlo dalla sorgente di alimentazione. Non si devono usare mezzi di pulizia agressivi (solventi, ecc.). Pulire lo strumento utilizzando esclusivamente un panno imbevuto di delicata lisciva di sapone. Prestare attenzione a non far penetrare il liquido dentro lo strumento e al termine della pulizia essicare bene la bilancia con uno strofinaccio morbido.
13 Soluzione dei problemi dovuti a piccole avarie Nel caso di disturbi nella realizzazione del programma, è necessario spegnere per un momento la bilancia e scollegarla dalla rete di alimentazione. Successivamente si deve ricominciare la pesatura. Soluzione dei problemi: Disturbo Indice di peso non è acceso. Possibile causa Bilancia non è accesa. Collegamento con rete di alimentazione interrotto (cavo di alimentazione non collegato/rotto). Caduta di tensione di rete.