KERN & Sohn GmbH Ziegelei 1 D-72336 Balingen E-mail: info@kern-sohn.com Tel.: +49-[0]7433- 9933-0 Fax: +49-[0]7433-9933-149 Internet: www.kern-sohn.com Manuale d’istruzioni per l’uso Bilancia di precisione KERN PCD Versione 1.
I KERN PCD Versione 1.1 10/2012 Manuale d’istruzioni per l’uso Bilancia di precisione Sommario 1 Caratteristiche tecniche ................................................................................ 4 2 Indicazioni basilari (informazioni generali) ................................................. 6 2.1 2.2 2.3 2.4 Uso conforme alla destinazione ................................................................................................. 6 Uso non conforme alla destinazione ...................
8 Menu ............................................................................................................. 22 8.1 8.2 8.3 8.3.1 8.3.2 8.3.3 8.3.4 8.3.5 8.3.6 8.3.7 8.4 8.4.1 8.4.2 8.4.3 8.4.4 Navigazione nel menu .............................................................................................................. 22 Scorrimento del menu ..............................................................................................................
1 Caratteristiche tecniche KERN PCD 250-3 PCD 400-3 0.001 g 0.001 g Campo di pesatura (max.) 250 g 400 g Campo di tara (sottrattivo) 250 g 400 g Riproducibilità 0.002 g 0.002 g Linearità ±0.005 g ±0.005 g 0.002 g 0.002 g 2 ore 4 ore Precisione di lettura (d) Peso minimo di pezzo al conteggio di pezzi Tempo di riscaldamento Numero pezzi di riferimento al conteggio di pezzi Unità di misurazione Peso di calibrazione, non aggiunto (classe) per particolari, vedi il cap. 8.3.
KERN PCD 2500-2 PCD 4000-2 Precisione di lettura (d) 0.01 g 0.01 g 0.1 g Campo di pesatura (max.) 2500 g 4000 g 10 kg Campo di tara (sottrattivo) 2500 g 4000 g 10 kg Riproducibilità 0.02 g 0.02 g 0.1 g Linearità ±0.05 g ±0.05 g ±0.3 g 0.02 g 0.02 g 0.2 g 4 ore 4 ore 2 ore Peso minimo di pezzo al conteggio di pezzi Tempo di riscaldamento Numero pezzi di riferimento al conteggio di pezzi Unità di misurazione Peso di calibrazione, non aggiunto (classe) per particolari, vedi il cap.
2 Indicazioni basilari (informazioni generali) 2.1 Uso conforme alla destinazione La bilancia che avete acquistato serve a determinare il peso (valore di pesata) del materiale pesato. Va considerata “bilancia non autonoma”, vale a dire gli oggetti da pesare si devono mettere con cautela al centro del piatto della bilancia. Il valore di pesata può essere letto al raggiungimento di valore stabile. 2.2 Uso non conforme alla destinazione Non utilizzare la bilancia per le pesate dinamiche.
3 Indicazioni basilari di sicurezza 3.1 Rispetto delle indicazioni contenute nel manuale d’istruzioni per l’uso Prima di collocamento e messa in funzione della bilancia, è indispensabile leggere attentamente il manuale d‟istruzioni per l‟uso, anche se si ha già esperienza nell‟uso delle bilance della ditta KERN. Tutte le versioni di manuale contengono esclusivamente una traduzione non vincolante. L‟unico documento vincolante è quello originale in lingua tedesca. 3.
5 Disimballaggio, posizionamento e messa in funzione 5.1 Posto di collocamento, posto di utilizzo Le bilance sono state costruite in maniera tale che nelle condizioni di esercizio normali si ottengano risultati di pesatura credibili. La scelta del corretto collocamento della bilancia ne assicura funzionamento preciso e veloce. Nel posto di collocamento della bilancia vanno rispettati i seguenti principi: Collocare la bilancia su una superficie stabile e piatta.
Contenuto del pacco / accesori di serie Bilancia Piatto di bilancia Alimentatore di rete Coperchio di lavoro Libretto d‟istruzioni per l‟uso Gabbietta antivento (solo in modelli PCD 400-3) Il display dev‟essere posizionato in modo da facilitarci l‟accesso e visualizzare i dati bene leggibili. 1. Il display montato Per lo smontaggio del lamierino di montaggio svitare le viti segnate in rosso. Successivamente è possibile collocare il display separatamente.
2.
3. Applicazione con lo stativo (opzionale) Per alzare il display è possibile montarlo su uno stativo disponibile come elemento opzionale (KERN PCD-A03). Il montaggio va fatto conforme alle istruzioni per l‟installazione dello stativo. oppure Bisogna posizionare la bilancia in modo che il suo piatto sia messo perfettamente in bolla. Mettere la bilancia in bolla girando i piedi regolabili con le viti (bolla dell‟aria di livella deve trvarsi nella zona segnata.
5.3 Presa di rete La bilancia è alimentata con la corrente elettrica mediante un alimentatore di rete. Il valore di tensione riportato sulla targhetta deve concordare con quello della rete locale. È necessario usare esclusivamente originali alimentatori di rete della ditta KERN. Per l‟impiego di altri prodotti è richiesto il consenso della ditta KERN. 5.4 Funzionamento con alimentazione a batteria / ad accumulatore (opzionale) Rimuovere il coperchio del vano batteria in basso della bilancia.
Se la batteria è esaurita, sul display è visualizzato il simbolo “LO”. Premere il tasto ON/OFF e immediatamente sostituire la batteria. Se la bilancia rimarrà non usata per più tempo, togliere la batteria e tenerla separata per evitare eventuale danno della bilancia causato dall‟elettrolito fuoriuscente dalla batteria. Se un accumulatore opzionale è disponibile, lo si può collegare tramite una presa di collegamento installata nel vano batteria.
5.7 Calibrazione Siccome il valore di accelerazione terrestre non è uguale in ogni posto della Terra, ogni bilancia va adattata – conformemente al principio di pesatura risultante dalle basi di fisica – all‟accelerazione terrestre propria del luogo di posizionamento della bilancia (solo se la bilancia non ha avuto calibrazione di fabbrica nel luogo di posizionamento).
6 Elementi di servizio 6.1 Indicatore 6.
7 Modalità base di lavoro 7.1 Accensione della bilancia ON OFF 7.2 Spegnimento della bilancia ON OFF 7.3 Premere il tasto ON. L‟autodiagnosi della bilancia è attivata; la bilancia è pronta all‟uso subito dopo la visualizzazione del valore di peso. Premere il tasto OFF; il display si spegnerà. Pesatura Mettere sulla bilancia il materiale da pesare. Aspettare la fine del controllo di stabilizzazione.
7.4 Taratura Mettere sulla bilancia il suo recipiente; sarà visualizzato il peso del recipiente della bilancia. TARE Premere il tasto TARE, aspettare la visualizzazione del valore zero. Il peso di tara viene salvato fino al momento di suo cancellamento. Pesaro il materiale da pesare, sarà visualizzato il peso netto. L‟operazione di taratura può essere ripetuta liberamente, per esempio pesando alcuni componenti di miscela (pesature aggiuntive).
7.5 Funzone di Pre-Tare MODE CAL Questa funzione permette di memorizzare il peso del recipiente di tara. Anche dopo lo spegnimento la bilancia lavora con il valore di tara salvato. In modalità di taratura collocare il recipiente della bilancia sul suo piatto. Premere puù volte il tasto MODE, fino alla visualizzazione a intermittenza del messaggio “PtArE”. Premendo il tasto SET salvare il valore di peso attualmente messo sul piatto della bilancia come valore di PRE-TARA.
7.7 Conteggio di pezzi Durante il conteggio dei pezzi si possono computare i pezzi progressivamente aggiunti nel contenitore oppure sottrarre quelli che via via ne vengono tolti. Al fine di poter contare un numero maggiore dei pezzi, occorre determinare il peso medio di un pezzo impiegandone un numero ristretto (numero pezzi di riferimento). Più grande è il numero di pezzi di riferimento e più alta è la precisione del conteggio.
7.8 Pesatura netto-totale Funzione utilizzata alla pesatura in un recipiente di tara di una miscela di alcuni componenti e con richiesta alla fine la pesatura di controllo del peso totale di tutti i componenti (nettototale, cioè senza il peso del recipiente di tara). Esempio: SET M 1. Mettere il recipiente sul piatto della bilancia. Premere il tasto TARE e aspettare la visualizzazione del valore di zero. 2. Pesare il componentre nr . Il tasto SET e aspettare la visualizzazione del valore di zero.
7.9 Determinazione di percentuali La determinazione di percentuale consente la visualizzazione del valore di peso in percentuale rispetto al peso di riferimento corrispondente al 100%. MODE CAL In modalità di pesatura premere più volte il tasto MODE, finché sul display comparirà visualizzato a intermittenza il valore “100%”. Mettere sulla bilnacia il peso di riferimento 100%. SET M Memorizzare il peso di riferimento, premendo il tasto SET.
8 Menu 8.1 Navigazione nel menu Ingresso nel menu PRINT In modalità di pesatura premere e tenere premuto il tasto PRINT fino alla visualizzazione del menu “Unit”. Selezione dei punti del menu MODE CAL I singoli punti dell menu si possono selezionare in sequenza premendo il tasto MODE. Modifica d’impostazioni SET M Confermare il punto di menu selezionato premendo il tasto SET sarà visualizzata l‟impostazione attuale. MODE CAL L‟impostazione è modificabile premendo il tasto MODE.
2. Modifica d’impostazione di alcuni punti del menu SET M MODE CAL Confermare il punto del menu salezionato premendo il tasto SET; sarà visualizzata l‟impostazione attuale. Modificare l‟impostazione premendo il tasto MODE. TARE Premere il tasto TARE; sarà visualizzato il messaggio “Exit”. SET M oppure Confermare premendo il tasto SET (Sì); sarà visualizzato il messaggio “StorE”. Salvare (tasto SET) o cancellare (tasto PRINT) e uscire dal menu.
Memorizzazione / cancellazione e uscita dal menu SET M Memorizzazione SET M Cancellazione PRINT PCD-BA-i-1211 o memorizzare le le modifiche fatte premendo il tasto SET (Sì). La bilancia sarà automaticamente rimessa in modalità di pesatura. oppure per cancellare le modifiche premere il tasto PRINT (No). La bilancia sarà automaticamente rimessa in modalità di pesatura.
8.2 Scorrimento del menu Descriziione di funzione Funzione Parametro Descrizione di possibilità di selezione UNIT g* oz ozt ct tlh tlt gn grammo libbra oncia carato (in funzione del modello) tael (Hongkong) tael (Taiwan) grain (in funzione del modello) pennyweight (in funzione del modello) momme tola Fattore selezionabile liberamente Emissione dati tramite i comandi di telecomando (vedi il cap. 9.3) Emissione dati alla pressione del tasto PRINT (vedi il cap. 9.3) Emissione dati continua (vedi il cap.
Velocità di trasferimento bAUd (vedi il cap. 8.4.4) Auto off (lavoro con alimentazione batteria), vedi il cap. 5.4) 19200 9600* 4800 2400 1200 AF on* off Auto Zero (vedi il cap. 8.3.2) Selezione di peso di calibrazionej (vedi il cap. 8.3.3) Retroilluminazione dell‟indicatore (vedi il cap. 8.3.4) tr CAL on* off 400 4000 bL on* off CH Funzione di pesatura animali (vedi il cap. 8.3.5) Tasto pedale (vedi il cap. 8.3.6) Resettaggio alle impostazioni di fabbrica (vedi il cap. 8.3.
8.3 Descrizione di singoli punti di menu 8.3.1 Unità di misura In modalità di pesatura premere e tenere premuto il tasto PRINT fino alla visualizzazione del menu [Unit]. Premere il tasto SET, sarà visualizzata l‟unità di misura attualmente impostata. Premendo il tasto MODE è possibile selezionare fra le varie unità di misura disponibili (vedi la tabella riportata di seguito). Confermare l‟unità di misura selezionata premendo il tasto SET.
8.3.2 Dosaggio e monitoraggio di zero La funzione di azzeramento automatico (Auto-Zero) permette la taratura di piccole oscillazioni dell‟indicazione di peso. Se la quantità del materiale pesato verrà leggermente ridotta o aumentata, il meccanismo di ”compensazione-stabilizzazione” incorporato nella bilancia può causare la visualizzazione di risultati di pesatura errati! (esempio: fuoriuscita lenta del liquido dal contenitore posto sulla bilancia).
8.3.3 Selezione del peso di calibrazione Nel caso della serie di modelli KERN PCD è possibile selezionare il peso di calibrazione fra i quattro valori nominali predefiniti (circa 1/4; 1/2; 3/4; Max., vedi la tabella riportata di seguito, impostazioni di fabbrica sfumate in griggio). Per ottenere i più validi risultati di pesatura sott‟angolo della tecnica di misurazioine, è consigliabile la selezione del più grande possibile valore nominale.
8.3.4 Retroilluminazione del display In modalità di pesatura premere e tenere premuto il tasto PRINT fino alla visualizzazione del menu “Unit”. Premere più volte il tasto MENU fino alla visualizzazione del menu “bl”. Confermare premendo il tasto SET, sarà visualizzata l‟impostazione attuale. Premendo il tasto MODE selezionare impostazioni desiderate.
8.3.5 Funzione di pesatura di animali La funzione di pesatura di animali può essere utilizzata in pesature oscillanti. In un determinato intervallo di tempo è formato il valore medio dei risultati di pesatura. Meno stabile è il materiale pesato, più lungo intervallo di tempo va selezionato. In modalità di pesatura premere e tenere premuto il tasto PRINT fino alla visualizzazione del menu “Unit”. Premere più volte il tasto MENU fino alla visualizzazione del menu “ANL”.
8.3.6 Tasto pedale Il tasto pedale serve a far trasmettere il valore di pesatura alla stampante o al computer. In alternativa il tasto permette anche l‟esecuzione di taratura. Il modo di collegamento è descritto nelle istruzioni per l‟uso allegate al tasto pedale. 8.3.7 Resettaggio alle impostazioni di fabbrica Con questa funzione tutte le impostazioni sono resettate alle impostazioni di fabbrica. In modalità di pesatura premere e tenere premuto il tasto PRINT fino alla visualizzazione del menu “Unit”.
8.4 Parametri d’interfaccia L‟emissione dei dati avviene attraverso dell‟interfaccia RS 232 C. Informazioni generali La condizione di trasferimenti dei dati fra la bilancia e una periferica (p.es. stampante o computer) è l‟impostazione dei parametri identici dell‟interfaccia per ambo i dispositivi (velocità di trasferimento, modalità di trasferimento, ...). 8.4.1 Modalità di trasferimento dati In modalità di pesatura premere e tenere premuto il tasto PRINT fino alla visualizzazione del menu “Unit”.
8.4.2 Stampa La funzione permette la selezione dei dati che saranno trasferiti attraverso l‟interfaccia RS232C. (non riguarda la modalità di trasferimento dati BAPr). In modalità di pesatura premere e tenere premuto il tasto PRINT fino alla visualizzazione del menu “Unit”. Premere più volte il tasto MENU fino alla visualizzazione del menu “LAPr”. Confermare premendo il tasto SET, sarà visualizzata l‟impostazione attuale. Premendo il tasto MODE selezionare i parametri desiderati dello stampato.
8.4.3 Esempio dello stampato line1 line 2 line 3 line 4 line 5 G N T M P A R Spostamento della pagina all‟inizio di stampa stampa d‟intestazione 135.81 g 28.27 g 1.49 g 12.25 g 5 pcs 5.63 g 2 pcs Peso totale Peso netto Peso tara Peso memorizzato Numero pezzi Peso d‟un pezzo Numero pezzi di riferimento Spostamento della pagina a fine stampa 8.4.4 Velocità di trasferimento La velocità di trasferimento determina la velocità di trasferimento dati attraverso l‟interfaccia, 1 baud = 1 bit al secondo.
9 Interfaccia RS 232 C 9.1 Dati tecnici 9.2 Codice ASCII a 8 bit 8 bit di dati, 1 bit di stop, mancanza di bit di parità Velocità di trasferimento selezionabile: 1200, 2400, 4800, 9600 e 19200 baud; Indispensabile una spina in miniatura (9-pin, D-Sub); Funzionamento dell‟interfaccia senza disturbi è garantito solo con idoneo cavo d‟interfaccia dell‟azienda KERN (lungo mass. 2 m).
9.3 Descrizione di trasferimento di dati Pr PC: Premere il tasto PRINT; con il peso stabile il valore di peso sarà trasferito in formato LAPR. a. Formato con valore stabile di peso / numero di pezzi / percentuale 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 M S N1 N2 N3 N4 N5 N6 N7 N8 N9 N10 B U1 U2 U3 1 B b. Formato in caso di errore 2 3 4 5 6 7 8 B B B B B B B 9 B 10 B 11 B 12 E 13 r 14 r 15 o 17 18 CR LF 16 r 17 18 CR LF 1 M a.
rE Cr: I comandi s/w/t di telecomando sono mandati dall‟unità di comando a distanza alla bilancia in forma di codice ASCII. Dopo che la bilancia ha ricevuto i comandi s/w/t, emette i seguenti dati (occorre fare attenzione al fatto che i comandi elencati di seguito devono essere mandati senza i segni CR LF dietro di loro): s Funzione: w Funzione: t Funzione: Tramite l‟interfaccia RS232 è mandato il valore stabile del materiale pesato.
Siymbolie M Spazio o M S Spazio o segno negativo (-) N1 … N10 10 codici numerici ASCII per valori pesati compresi i posti decimali o spazi U1 … U3 3 codici ASCII per unità di misura, pezzi / % / o spazio B spazio E, o, r codice ASCII oppure “E, o, r” CR Ritorno carrello (Carriage Return) LF Riga seguente (Line Feed) 9.4 Emissione alla stampante di codici a barre La modalità di trasferimento va impostata in “BA Pr” (vedi il cap. 8.4.1).
10 Manutenzione, conservazione in stato di efficienza, smaltimento 10.1 Pulizia Prima di cominciare qualsiasi operazione di manutenzione, pulizia e riparazione dello strumento, scollegarlo dalla rete di alimentazione elettrica. Non si deve usare nessun mezzo di pulizia agressivo (solvente, ecc.); pulire lo strumento esclusivamente con un panno imbevuto di lisciva dolce di sapone.
11 Soluzione dei problemi dovuti a piccoli inconvenienti Nel caso si verifichino disturbi nella realizzazione del programma, bisogna spegnere per un momento la bilancia e scollegarla dalla rete, quindi ricominciare la pesatura da capo. Prospetto di problemi e soluzioni Disturbo Indicatore di peso non si accende Possibile causa Bilancia non è accesa. Collegamento con la rete interrotto (cavo di alimentazione non collegato / danneggiato). Caduta di tensione di rete.