User manual

20 PBS-A03/A04-BA-i-1213
8 Incertezza di misurazione nella determinazione di
densità di corpi solidi
In questa tabella è presentato il valore approssimativo della precisione di lettura della
bilancia collegata con kit per la determinazione di densità. Bisogna ricordarsi che
questi valori siano stati determinati esclusivamente in modo matematico e non
riflettono le grandezze che influiscono su di loro, descritte nel capitolo 6.
Indicazioni aprossimative ottenute durante le misurazioni di densità
(utilizzando la bilancia dalla precisione di lettura di 0,01 g)
Peso di campione
(g)
Densità di
campione (g/cm
3
)
1 10 50 100 500 1000 2000 3000 4000
1
0,1
0,01
0,003
0,002
0,0005
0,0003
0,0003
0,0002
0,0002
3
0,4
0,04
0,01
0,005
0,001
0,001
0,0005
0,0004
0,0004
5
0,7
0,07
0,01
0,008
0,002
0,001
0,001
0,001
0,0006
8
1,2
0,1
0,02
0,01
0,003
0,002
0,001
0,001
0,001
10
1,5
0,1
0,03
0,02
0,004
0,002
0,001
0,001
0,001
12
1,7
0,2
0,04
0,02
0,004
0,002
0,002
0,001
0,001
20
2,9
0,3
0,06
0,03
0,01
0,004
0,003
0,002
0,002
*Utilizzando la bilancia dalla precisione di lettura di 0,1 g, le cifre della tabella vanno
moltiplicate per 10. Nel caso di bilancia dalla precisione di lettura pari a 0,0001 g, le cifre
vanno divise per 10.
Esempio di lettura della tabella:
Nel caso di una bilancia dalla risoluzione di 0,001 g e di un campione dal peso di
10 g e dalla densità di 5 g/cm
3
, gli sbalzi dell’indicazione sono di 0,007 g/cm
3
.