User manual

16 PBS-A03/A04-BA-i-1213
ρ =
A
A-B
o
ρ
6 Condizioni per misurazioni precise
Durante la determinazione di densità si verificano numerose circostanze che
favoriscono errori.
Per ottenere risultati precisi utilizzando questo kit per la determinazione di densi
collegato con la bilancia, sono indispensabili conoscenza precisa e precauzione.
6.1 Calcolo di risultati
Durante la determinazione di densità con la bilancia, i risultati sono sempre
visualizzati con 4 posti dopo la virgola. Questo, pe, non vuol dire che i risultati sono
precisi fino all’ultimo posto, come nel calcolo di valore. Per cui bisogna trattare
criticamente i calcoli dei risultati di pesatura utilizzati.
Esempio della determinazione di densità del corpo solido:
Per garantire la massima precisione dei risultati, sia il numeratore, sia il
denominatore della formula seguente devono caratterizzarsi con precisione richiesta.
Se uno di loro non è stabile o è errato, anche il risultato è instabile o errato.
ρ = densità del campione
A = peso del campione nell’aria
B = peso del campione nel fluido di misurazione
ρ
o
= densità del fluido di misurazione
Se il campione è pesante, ciò influisce sulla precisione del risultato e precisamente
causa l’incremento di valore del numeratore. Anche il fatto che il campione sia
leggero influisce sulla precisione del risultato, perché la spinta (A-B) è maggiore. Il
risultato nel denominatore subisce l’incremento. Occorre fare attenzione anche al
fatto che la precisione di densità del fluido di misurazione ρ
o
si trasferisce al
numeratore e influisce pure in modo significativo sulla precisione del risultato.
Il risultato di densità del campione non può essere più preciso della più imprecisa
delle singole grandezze soprammenzionate.