User manual
70 PBS/PBJ-BA-i-1314
Indicazioni:
• Se nel numero a quattro cifie all’inizio si ha uno zero, l’impostazione finisce in
questo posto e con questo la selezione del menu è finita.
• Il risultato del comando del genere dipende dal tipo di bilancia.
Esempio 6:
#=2.56 <CR>
Esempio 7:
#=12.345.67 <CR>
Il computer consente di stabilire un determinanto modo della
presentazione di cifre per le operazioni di pesatura e
visualizzazione della bilancia.
Nel caso dei comandi compresi negli esempi 6 e 7 sul display
della bilancia sono visualizzati i valori [#2.56] e [#12.345.67].
Dopo la pressione del tasto
PRINT
, dalla bilancia sono emesse le
sequenze dei segni '2-56<CR>' i '12-345-67<CR> .
3. Comando del messaggio di ritorno
La bilancia trasmette di ritorno la sequenza di N segni che sono delimitati dal comando di
messaggio di ritorno ‘{‘ oppure ’}’ e dal delimitatore.
Nel buffer di ricezione della bilancia non rimane nessun comando non elaborato di
messaggi di ritorno per N ≤30.
Esempio 8:
ABCDEFG12345<CR>
... Dopo aver ricevuto questo comando, la bilancia emette una
sequenza di segni ABCDEFG12345<CR>. Questa sequenza può
essere stampata dalla stampante.
Indicazione:
Per l’emissione dei dati per mezzo di una stampante elettronica si possono usare
soltanto le lettere maiuscole e una parte di simboli (punto decimale, simbolo
decimale, ecc.). La lunghezza massima della riga è di 15 caratteri.
4. Codici di comandi per i formati tipo EB (elemento di menu 77) e tipo Old EB
(elemento di menu 78)
(i) Comandi di
emissione
D01
Emissione continua
D03
Emissione continua con informazione sulla stabilizzazione
D05
Emissione singola
D06
Impostazione di stampa automatica (tipo della stampa automatica è
impostato separatamente)
D07
Emissione singola con informazione sulla stabilizzazione
D09
Cancellazione dell’emissione continua e della stampa automatica