User manual
PBS/PBJ-BA-i-1314 61
16.3.2 Misurazione del peso specifico di liquidi
Nel caso della misurazione specifica del peso di un liquido, il peso del corpo solido di
riferimento è misurata nell’aria come anche nel liquido esaminato. Sulla base di
questi due valori si calcola la densità del campione.
L’unità di visualizzazione di peso specifico dei liquidi è la “d”.
Più facile ancora è la definizione della densità mediante un kit opzionale per
esaminare la densità. Ulteriori, più precise informazioni si possono trovare nel
manuale d’istruzioni per l’uso del kit per esaminare la densità.
Dallo scorrimento del menu selezionare l’elemento di menu 61.
• Inserire il valore di densità del galleggiante.
• Rimuovere la protezione del gancio per la pesatura sotto la bilancia presente
nella parte inferiore della bilancia.
• Fissare il galleggiante sul lancio e immergerlo nel recipiente riempito del
liquido esaminato.
• Con il tasto
ESC
ON/OFF
ripristinare la modalità di pesatura, premere più volte il tasto
UNIT
, finché sarà visualizzato il simbolo “d”.
• Mettere il galleggiante sul piatto di bilancia.
• Dopo l’accensione dell’indice di stabilizzazione , premere il tasto
MENU
CAL
. (In
caso di necessità, sarà visualizzato il simbolo “dSP oL” che, però, non indica
nessun disturbo).
• Mettere il peso di riferimento sul piatto della billancia e immergerla nel liquido
esaminato.
• Sarà visualizzato il peso specifico del liquido esaminato.
Indicazioni:
• Per il peso specifico è visualizzato il valore indicante fino a quattro posti dopo
la virgola. Se non è possibile stabilizzare la bilancia ottenendo la precisione
fino a quattro posti dopo la virgola, bisogna utilizzare la funzione di
commutazione 1d/10d (vedi il capitolo 14.1).
• Se il peso di riferimento è posto sul piattello immerso in un liquido, bisogna
accertarsi che tutta la massa sia immersa nel liquido.
16.4 Determinazione di valori estremi
(solo nel caso d’impostazione non adatta alla legalizzazione)
Il ”Valore estremo” è il più alto o il più basso valore visualizzato, dopo il quale
l’indicazione cambia superando più di cinque volte il valore del campo di zero.
Al fine di impostare il valore estremo è necessario selezionare l’elemento di
menu 49.