User manual

56 PBS/PBJ-BA-i-1314
16 Funzioni di applicazioni
16.1 Conteggio dei pezzi
Durante il conteggio dei pezzi è possibile calcolare i pezzi che si aggiungono al
recipiente oppure detrarre quei che ne si levano. Per agevolare il conteggio di un
numero più grande di pezzi, occorre definire il valore di un pezzo attraverso un
piccolo numero di pezzi (numero di pezzi di riferimento). Più grande è il numero dei
pezzi di riferimento e più grande è la precisione di conteggio. Nel caso di pezzi
piccoli o molto differenziati, il valore di riferimento deve essere particolarmente alto. Il
conteggio è realizzato in quattro passi seguenti:
Taratura del recipiente della bilancia,
Definizione del numero dei pezzi di riferimento,
Pesatura dei pezzi di riferimento,
Conteggio dei pezzi.
Condizione iniziale: Attivare la funzione PCS mediante l’elemento di menu 57, a
meno che non sia già attivata. (Unità della funzione PCS è impostata in fabbrica).
Accertarsi che la bilancia sia in modalità di pesatura (visualizzazione dell’unità “g”).
Premere più volte il tasto
UNIT
finché sarà visualizzato il simbolo
luminoso “PCS”.
Mettere il
recipiente sul piatto della bilancia e tararla premendo il
tasto
TARE /
.
Contare precisamente 5 (oppure 10, 20, 50, 100 o 200) pezzi
del campione pesato e mettere nel recipiente.
Premere il tasto
MENU
CAL
.
(esempio)
Premendo il tasto
MENU
CAL
si commutano le indicazioni
contrassegnate dai simboli “Ld 5pcs”… “Ld 200pcs”,
“Ld 5pcs”…
L’impostazione normale è “Ld 10pcs”.
Premere il tasto
TARE /
, quando il valore visualizzato
corrisponde al numero dei pezzi messi sulla bilancia.
Il numero dei pezzi di riferimento viene memorizzato.