KERN & Sohn GmbH Ziegelei 1 D-72336 Balingen E-mail: info@kern-sohn.com Tel.: +49-[0]7433- 9933-0 Fax: +49-[0]7433-9933-149 Sito web: www.kernsohn.com Manuale d’istruzioni per l’uso Bilancia industriale con schermo a tocco KERN FKT / IKT /PKT Versione 3.
I KERN FKT / IKT / PKT Versione 3.4 01/2014 Manuale d’istruzioni per l’uso Bilancia industrialne con schermo a tocco Sommario 1 2 Dati tecnici .................................................................................................................. 4 Indicazioni basilari (informazioni generali)............................................................ 17 2.1 2.2 2.3 2.4 Uso conforme alla destinazione ............................................................................................
7 Modulo della stampa................................................................................................ 45 7.1 7.2 Contenuto del modulo di stampa ........................................................................................................ 45 Progettazione di stampa del modulo .................................................................................................. 46 8 Interfacce .........................................................................................
1 Dati tecnici Modelli FKT: KERN FKT 6K0.02 FKT 6K0.05 FKT 6K0.1 FKT 12K0.05 Precisione di lettura (d) 0,02 g 0,05 g 0,1 g 0,05 g Campo di pesata (max.) 6000 g 6.000 g 6.000 g 12.000 g Campo di tara (sottrattivo) 6000 g 6.000 g 6.000 g 12.
KERN FKT 12K0.1 FKT 12K0.2 FKT 24K0.1 FKT 24K0.2 0,1 g 0,2 g 0,1 g 0,2 g 12.000 g 12.000 g 24.000 g 24.000 g 12.000 g 12.000 g 24.000 g 24.000 g Riproducibilità 0,1 g 0,2 g 0,1 g 0,2 g Linearità ±0,3 g ±0,4 g ±0,3 g ±0,6 g Peso minimo d’un pezzo 0,1 g 0,2 g 0,1 g 0,2 g 2/5/10/12 kg 2/5/10/12 kg 5/10/15/20/24 kg 5/10/15/20/24 kg 10 kg 10 kg 20 kg 20 kg Precisione di lettura (d) Campo di pesata (max.
FKT 6K0.02L FKT 16K0.05L FKT 16K0.1L FKT 30K0.5L FKT 36K0.1L Precisione di lettura (d) 0,02 g 0,05 g 0,1 g 0,5 g 0,1 g Campo di pesata (max.) 6000 g 16.000 g 16.000 g 30.000 g 36.000 g Campo di tara (sottrattivo) 6000 g 16.000 g 16.000 g 30.000 g 36.
KERN FKT 36K0.2L FKT 60K1L FKT 65K0.2L FKT 65K0.5L Precisione di lettura (d) 0,2 g 1g 0,2 g 0,5 g Campo di pesata (max.) 36.000 g 60.000 g 65.000 g 65.000 g Campo di tara (sottrattivo) 36.000 g 60.000 g 65.000 g 65.
KERN FKT 6K1LM FKT 12K2LM FKT 30K5LM FKT 60K10LM Categoria di accuratezza III III III III Precisione di lettura (d) 1g 2g 5g 10 g Valore di taratura (e) 1g 2g 5g 10 g 6.000 g 12.000 g 30.000 g 60.000 g 20 g 40 g 100 g 200 g Campo di tara (sottrattivo) 6.000 g 12.000 g 30.000 g 60.
Modelli IKT: KERN IKT 3K0.01S IKT 10K0.1S IKT 6K0.1 IKT 8K0.05 Precisione di lettura (d) 0,01 g 0,1 g 0,1 g 0,05 g Campo di pesata (max.) 3.000 g 10.000 g 6.000 g 8.000 g Campo di tara (sottrattivo) 3.000 g 10.000 g 6.000 g 8.
KERN IKT 12K0.2 IKT 16K0.1 IKT 30K0.1 IKT 30K0.5 IKT 36K0.2 Precisione di lettura (d) 0,2 g 0,1 g 0,1 g 0,5 g 0,2 g Campo di pesata (max.) 12.000 g 16.000 g 30.000 g 30.000 g 36.000 g Campo di tara (sottrattivo) 12.000 g 16.000 g 30.000 g 30.000 g 36.
KERN IKT 30K0.1L IKT 36K0.2L IKT 60K0.2L IKT 60K1L Precisione di lettura (d) 0,1 g 0,2 g 0,2 g 1g Campo di pesata (max.) 30.000 g 36.000 g 60.000 g 60.000 g Campo di tara (sottrattivo) 30.000 g 36.000 g 60.000 g 60.
KERN IKT 65K0.5L IKT 100K0.5L IKT 120K2L IKT 150K1L Precisione di lettura (d) 0,5 g 0,5 g 2g 1g Campo di pesata (max.) 65.000 g 100.000 g 120.000 g 150.000 g Campo di tara (sottrattivo) 65.000 g 100.000 g 120.000 g 150.
KERN IKT 150K2XL IKT 300K5XL Precisione di lettura (d) 2g 5g Campo di pesata (max.) 150.000 g 300.000 g Campo di tara (sottrattivo) 150.000 g 300.000 g Riproducibilità 2g 5g Linearità ±4 g ±10 g Peso minimo d’un pezzo 2g 10 g 50/100/150 kg 100/200/300 kg 3 x 50 kg 3 x 100 kg Punti di calibrazione Massa di calibrazione consigliata F1, non fornita Umidità dell’aria ambiente Tempo di crescita segnale (tipico) al massimo l’80%, (senza formazione di cendensa) 3 sec.
IKT 6K1M IKT 12K2M IKT 30K5M IKT 60K10LM IKT 120K20LM Categoria di accuratezza III III III III III Precisione di lettura (d) 1g 2g 5g 10 g 20 g Valore di taratura (e) 1g 2g 5g 10 g 20 g 6.000 g 12.000 g 30.000 g 60.000 g 120.000 g 20 g 40 g 100 g 200 g 400 g Campo di tara (sottrattivo) 6.000 g 12.000 g 30.000 g 60.000 g 120.
Modelli PKT: KERN PKT 300-3 PKT 420-3 PKT 3000-2 PKT 4200-2 0,001 g 0,001 g 0,01 g 0,01 g 300 g 420 g 3.000 g 4.200 g 300 g 420 g 3.000 g 4.200 g Riproducibilità 0,002 g 0,002 g 0,02 g 0,02 g Linearità ±0,005 g ±0,005 g ±0,05 g ±0,05 g Peso minimo d’un pezzo 0,001 g 0,001 g 0,01 g 0,01 g 50/100/200/30 0g 100/200/300/ 400 g 1.0/1,5/2,0/3,0 kg 1,0/2,0/3,0/4,0 kg 200 g + 100 g 200 g + 200 g 2 kg + 1 kg 2 kg + 2 kg Precisione di lettura (d) Campo di pesata (max.
KERN PKT 12K0.05 PKT 16K0.1 PKT 24K0.1 Precisione di lettura (d) 0,05 g 0,1 g 0,1 g Campo di pesata (max.) 12.000 g 16.000 g 24.000 g Campo di tara (sottrattivo) 12.000 g 16.000 g 24.
2 Indicazioni basilari (informazioni generali) Prima dell’installazione e messa in funzione della bilancia è necessario leggere attentamente il presente manuale d’istruzioni per l’uso e rispettarne le indicazioni! 2.1 Uso conforme alla destinazione La bilancia che avete acquistato serve a determinare il peso (valore di pesata) del materiale pesato. Deve considerarsi “bilancia non autonoma”, vale a dire che gli oggetti da pesare si collocano con cautela a mano al centro del piatto della bilancia.
2.4 Sorveglianza dei mezzi di controllo Nel quadro del sistema di garanzia della qualità è necessario controllare a intervalli regolari le caratteristiche tecniche di misurazione della bilancia e del peso campione eventualmente disponibile. A tal fine l’utente responsabile deve definire un intervallo di tempo adeguato, nonché il genere e la portata di tale controllo.
5 Sballaggio, collocamento e messa in funzione 5.1 Posto di collocamento, posto di utilizzo della bilancia Le bilance sono state costruite in modo tale che nelle normali condizioni di esercizio permettano di ottenere risultati di pesata affidabili. La scelta di collocazione corretta della bilancia ne assicura il funzionamento preciso e veloce.
5.5 Prima messa in funzione Il tempo di preriscaldamento di 2 ore a cominciare dall’accensione consente la stabilizzazione dei valori di misurazione. La precisione della bilancia dipende dall’accelerazione terrestre locale. Rispettare assolutamente le indicazioni contenute nel capitolo “Calibrazione”. 5.
5.8 Legalizzazione Informazioni generali: In conformità alla direttiva CE 90/384/EWG, le bilance devono essere legalizzate, se sono usate agli scopi seguenti (portata d’uso derterminata dalla legge): a) in commercio, quando il prezzo della merce è determinato attraverso la pesata; b) per la produzione dei farmaci in farmacie, nonché per le analisi eseguite in laboratori medici e farmaceutici; c) per scopi ufficiali, d) nella produzione delle confezioni finali.
6 Utilizzo 6.1 Accensione e spegnimento della bilancia Per accendere la bilancia occorre toccare la superficie dello schermo; la bilancia si spegne toccando il tasto OFF. Tutti i campi con angoli arrotondati sono campi tattili.
FKT_IKT_PKT-BA-i-1434 23
FKT_IKT_PKT-BA-i-1434
6.2 Schermo in modalità di “Pesatura” Indicazione Significato 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Data Ora Lavoro con alimentazione a batteria o dalla rete Modalità di funzionamento Valore di tara Indicatore della portata Unità di valore visualizzato Tasto di taratura/azzeramento Tasto di stampa Tasto di menu Tasto di spegnimento Condizioni stabili di bilancia Indice di azzeramento Valore di peso lordo Riga d’informazioni per utente: articolo, ecc.
6.
FKT_IKT_PKT-BA-i-1434 27
6.
FKT_IKT_PKT-BA-i-1434 29
6.
FKT_IKT_PKT-BA-i-1434 31
6.
FKT_IKT_PKT-BA-i-1434 33
6.
FKT_IKT_PKT-BA-i-1434 35
6.
FKT_IKT_PKT-BA-i-1434 37
6.
FKT_IKT_PKT-BA-i-1434 39
6.
FKT_IKT_PKT-BA-i-1434 41
6.
FKT_IKT_PKT-BA-i-1434 43
6.
7 Modulo della stampa 7.
7.2 Progettazione di stampa del modulo Variabile Variabile: Lordo Attiva: Inserita Riga Colonna 2 Stampa “Lordo” riga 2 / colonna 1 1 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx 1. riga 1500,0 g xxxxxxxxxxxxxxxxxx 2. riga Stampa “Lordo” riga 2 / colonna 12 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx 1. riga xxxxxxxxxxxx1500,0 g xxxxxxx 2. riga Testo fisso Testo fisso 1 Attivo: Inserito Riga 2 Colonna 1 Indicazione “Lordo” Stampa “Contenuto d’indicazione” Riga 2 / colonna 1 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx 1.
8 Interfacce 8.1 Uscita digitale I/O – collettori aperti (solo FKT/IKT) Out 1 PIN 1 Spina di collegamento, a diode, 5 pol.
8.2 Interfaccia RS 232 C Dati tecnici: Codice ASCII a 8 bit: 1 bit di partenza, 8 bit di dati, 1 bit d’arresto, mancanza di parità; Velocità selezionabile di trasferimento: 2400, 4800, 9600 baud (impostazione di stabilimento) e 19200 baud; Richiesta spina Sub-D, a 9 poli; Funzionamento dell’interfaccia senza disturbi è garantito solo usando un cordone d’interfaccia idoneo della ditta KERN (lungo al massimo 2 m).
8.3.1 4 modi di trasferimento dei dati attraverso l'interfaccia RS 232C Emissione dei dati con la pressione del tasto PRINT È possibile avviare il processo di stampa premendo il tasto PRINT. Durante quest’operazione le impostazioni AUTOPRINT e Dauer-PRINT non devono essere abilitate. AUTOPRINT (emissione dati dopo il carico di peso) L’impostazione AUTOPRINT si trova sulla pista PRINTER ed è possibile ineserirla o disinserirla in questo posto.
8.4 Stampante L’interfaccia seriale RS 232 permette di connettere alla bilancia una stampante. Sulla stampa è visibile il valore di peso in grammi. In modalità di conteggio è stampato il numero di pezzi o il valore di pezzo inserito. In modalità di determinazione di percentuale sono stampate le partecipazioni percentuali o l’inserimento del valore di peso. La stampa avviene premendo il tasto PRINT. Il numeratore consente di numerare ogni stampa assegnandole il numero corrente.
9 Manutenzione, conservazione in stato di efficienza, smaltimento 9.1 Pulizia Prima della pulizia dello strumento, bisogna scollegarlo dalla sorgente di alimentazione elettrica. Non si devono usare mezzi di pulizia agressivi (solventi, ecc.). Pulire lo strumento esclusivamente con un panno imbevuto di una lisciva dolce di sapone. Durante la pulizia occorre prestare attenzione a non far penetrare liquido dentro lo strumento. Essicare la bilancia con uno strofinaccio morbido.
10 Soluzione dei problemi dovuti a piccole avarie Nel caso di disturbi del corso del programma, è necessario spegnere per un momento la bilancia e scollegarla dalla rete. In seguito la pesata va ricominciata da capo. Soluzione: Disturbo: Indice di peso non è acceso. Indicazione del peso cambia continuamente. Risultato di pesata è evidentemente errato Possibile causa: • Bilancia non è iserita. • Connessione con la rete di alimentazione rotta (cavo di alimentazione non connesso /rotto).
11 Dichiarazione di conformità KERN & Sohn GmbH D-72322 Balingen-Frommern Postfach 4052 E-Mail: info@kern-sohn.de Tel: 0049-[0]7433- 9933-0 Fax: 0049-[0]7433-9933-149 Internet: www.kern-sohn.