KERN & Sohn GmbH Ziegelei 1 D-72336 Balingen E-mail: info@kern-sohn.com Tel.: +49-[0]7433- 9933-0 Fax: +49-[0]7433-9933-149 Internet: www.kern-sohn.com Manuale d’istruzioni per l’uso Bilancia elettronica per carichi sospesi Registro Manutenzione e riparazione regolari KERN HFB Versione 1.
I KERN HFB Versione 1.2 10/2012 Manuale d’istruzioni per l’uso / registro Bilancia elettronica per carichi sospesi Sommario 1. Dati tec nic i _________________________________________________________________ 3 1.1 1.2 Dimensioni __________________________________________________________________ 4 Dichiarazione di conformità _____________________________________________________ 5 2. Indic azionioni generali per la s ic urezza _________________________________________ 6 2.1 2.2 2.
1. Dati tecnici KERN HFB 150K50 HFB 300K100 HFB 600K200 50 g 100 g 200 g Campo di pesatura (max.
1.
1.2 Dichiarazione di conformità KERN & Sohn GmbH D-72322 Balingen-Frommern Postfach 4052 E-Mail: info@kern-sohn.de Tel.: 0049-[0]7433- 9933-0 Fax: 0049-[0]7433-9933-149 Internet: www.kern-sohn.
2. Indicazionioni generali per la sicurezza Obbligi dell’utente Rispettare disposizioni nazionali di sicurezza e igiene sul lavoro, nonché istruzioni di lavoro, utilizzo e sicurezza vigenti in stabilimento dell’utente. Osservare tutte le disposizioni di sicurezza del produttore della gru. La bilancia è destinata esclusivamente all’uso conforme alla destinazione. Ogni tipo di uso non descritto nel presente manuale d’istruzioni per uso è considerato uso non regolare.
Nel caso di presenza dei campi elettromagnetici (generati per es. da telefonini o impianti radio), cariche statiche, come anche alimentazione elettrica non stabile, sono possibili grandi deviazioni delle indicazioni (risultati errati di pesatura). In tal caso è necessario cambiare localizzazione della bilancia o eliminare la sorgente dei disturbi. 2.1 Uso conforme alla destinazione La bilancia che avete acquistato serve a determinare il peso (valore di pesatura) del materiale pesato.
Garanzia La garanzia decade nel caso: non siano osservate le nostre indicazioni contenute nel manuale d’istruzioni per l’uso; di uso non conforme alle applicazioni descritte; di manomissione o apertura dello strumento; di danneggiamenti meccanici dello strumento o quelli causati dall’azione di utilities, liquidi; di usura naturale; la bilancia sia collocata in modo non corretto o impianto elettrico non sia idoneo; di sovraccarico del meccansmo di misurazione.
3. Informazioni sulla bilancia per carichi sospesi La bilancia per carichi sospesi è una soluzione versatile ed economica applicata laddove la pesatura avviene sopra la testa dell’operatore, p.es. nel riciclaggio, trasformazione di mettalli, costruzione di macchine, trasporto e logistica. Con radio telecomando l’utilizzo diventa ancor più confortevole. 3.1 Dispositivi Fig.
3.2 Indicatore Segno di triangolo [] è visualizzato sopra i simboli segnalando: Imminente scarica di accumulatore; la bilancia può lavorare ancora per circa 30 min., e quindi si spegnerà automaticamente. a Peso si trova nella zona del punto zero. TARE� Bilancia è stata tarata. HOLD Funzione DataHold è attiva. kg Attuale unità di misurazione è “kg”. lb Attuale unità di misurazione è “lb”. Indice LED sopra il simbolo accumulatore.
3.3 Tastierino Tasto Indicazione Descrizione della funzione Commutazione delle unità di misurazione Tasto UNIT Tasto HOLD 3.4 Uscita dal menu, ritorno alla modalità di pesatura Dopo la pressione del tasto HOLD l’indicazione del peso rimane “congelato” finché il tasto HOLD verrà premuto di nuovo. Tasto TARE Taratura. Tasto ZERO Corregge il punto zero della bilancia. L’indicatore viene azzerato. Tasto ON/OFF Accensione/spegnimento della bilancia.
3.5 Radio telecomando Radio telecomando permette di utilizzare la bilancia in modo uguale a quando viene comandata dal tastierino. È possibile selezionare tutte le funzioni (a eccezione di ON/OFF). Dopo ogni pressione del tasto deve accendersi il diodo rosso LED. Se il diodo non si accende, è necessario sostituire le batterie nel radio telecomando. La portata di telecomando nel terreno senza costruzioni è di circa 20 m. 1 Taratura 2 Azzeramento Commutazione delle unità di misurazione 3 4 3.
4. Messa in funzione + Rispettare assolutamente le indicazioni contenute nel cap. 2 “Indicazioni generali per la sicurezza”! + Prima di ogni uso verificare se il dado (A) e la rondella di sicurezza (B) siano in posizione corretta, vedi il cap. 9.2 “Manutenzione regolare”. 4.1 Disimballaggio Non si accettano i resi delle bilance per carichi sospesi spedite e disimballate. La bilancia per carico sospeso è sigillata dalla ditta KERN.
4.2 Controllo di dimensioni originali Dimensioni originali dal foglio dei dati di produzione vanno scritte in caselle grigge della lista di controllo, cap. 9.3. Verificare dimensioni originali della bilancia per carichi sospesi, per come farlo vedi il cap. 9.2 “Manutenzione regolare”. Tutti i dati (data, controllore, risultati) scrivere sulla prima riga della lista di controllo, nella voce “Controllo prima del primo uso (vedi il cap. 9.3). ATTENZIONE 4.
4.4 Sospensione della bilancia Condizione preliminare Il gancio della gru dev’essere dotato di scatto di sicurezza (1) che consente alla bilancia non carica di scivolare sulla sella del gancio. In caso di mancanza o guasto dello scatto d’arresto, bisogna contattare il produttore della gru allo scopo di conseguire il gancio dotato di tale sicurezza. Sospendere la bilancia sul gancio della gru e chiudere lo scatto d’aresto.
5. Utilizzo 5.1 Indicazioni per la sicurezza Pericolo di lesioni alle persone dovuto a carichi cadenti! PERICOLO Lavorere sempre con massima prudenza e conformemente alle regole generali di utilizzo della gru. Controllare tutti gli elementi di lavoro (gancio, golfare, anelli, funi di brache, cavi, catene, ecc.) sott’angolo di eccessiva usura o danneggiamenti. Nel caso di gausto o mancanza dello scatto d’arresto del gancio, è proibito utilizzare la bilancia.
5.2 Caricamento della bilancia per carichi sospesi Per ottenere risultati di pesatura corretti bisogna rispettare le seguenti indicazioni (illustrazioni riportate alla pagina successiva): Utilizzare soltanto tali dispositivi per la sospensione del carico che ne permettono la sospensione a un punto e penzolo libero della bilancia. Non usare per la sospensione del carico dispositivi troppo grandi che non garantiscano la sospensione a un punto. Non adoperare brache multiuso.
Per sospendere il carico utilizzare solo i dispositivi che ne permettono la sospensione a un punto e penzolo libero della bilancia. Per sospendere i carichi non usare dispositivi troppo grandi che non ne garantiscano sospensione a un punto.
Non trascinare né spostare. Non tirare ai lati. Non usare brache multiuso.
5.3 Accensione/spegnimento Accensione Premere il tasto ON/OFF sul tastierino della bilancia. Si accende l’indicatore ed è eseguita l’autodiagnosi della bilancia, terminata quando l’indicatore visualizza il valore di peso pari a 0. Accensione della bilancia è possibile soltanto attraverso il tastierino. Spegnimento Premere il tasto ON/OFF del tastierino della bilancia. 5.4 Azzeramento della bilancia Per ottenere ottimi risultati della pesatura, prima della pesatura stessa occorre azzerare la bilancia.
5.5 Taratura Sospendere il precarico. Premere il tasto TARE, sarà visualizzata l’indicazione dello zero, il simbolo di freccia [] è visibile sopra la dicitura TARE. Il peso del recipiente viene salvato nella memoria della bilancia. Pesare il materiale da pesare - sarà visualizzato il peso netto. Dopo che il precarico è stato tolto, il suo peso è visualizzato come indicazione con segno negativo. Per cancellare il valore di tara alleggerire la bilancia e premere il tasto TARE. 5.
5.7 Mantenimento del valore di peso (congelamento) Per “congelare” o salvare attuale valore di peso, premere il tasto HOLD. Esso è visibile fino al momento di sua cancellazione. Il simbolo di [] è visibile sopra la dicitura HOLD. Per cancellare il valore di peso “congelato” o mantenuto, premere il tasto HOLD. Il simbolo [] visualizzato sopra la dicitura HOLD si spegne. 6. Menu Navigazione nel menu: Richiamo di funzione Accendere la bilancia e durante l’autodiagnosi premere il tasto TARE.
Funzione F0 CAP Selezione di possibilità Impostazioni disponibili Descrizione 30k Mass. = 30 kg 60k Mass. = 60 kg 150k Mass. = 150 kg Impostazione di stabilimeto della bilancia HFB 150K50 300k Mass. = 300 kg Impostazione di stabilimeto della bilancia HFB 300K100 600k Mass. = 600 kg Impostazione di stabilimeto della bilancia HFB 600K200 F1 unit Non documentata F2 res Selezione di risoluzione inC 5* 5 inC 10 10 F3 a2n Correzione automatica del punto di zero (Zero Tracking) 0.
7. Calibrazione Spegnere la bilancia, all’occorrenza sospendere il golfare ausiliario. Accendere la bilancia con golfare ausiliario sospeso e durante l’autodiagnosi premere il tasto TARE. Sarà visualizzata la prima funzione “F0CAP”. Premere alcune volte il tasto TARE, finché sarà visualizzato il messaggio “F9 CAL”. Premere il tasto ZERO, sarà visualizzato il messaggio “UnID”. Alleggerire la bilancia e aspettare che sopra la dicitura HOLD sia visibile il simbolo [].
8. Messaggi di errore Messaggio d’errore --ol- Descrizione Possibile cause Superamento del carico massimo Diminuire il carico Controllare se la bilancia non sia guasta Err 17 Superamento del campo di azzeramento (di solito il 4% al mass.
9. Manutenzione, pulizia e smaltimento Pericolo Pericolo di lesioni a persone e danni materiali! Bilancia per carichi sospesi costituisce parte del dispositivo di sollevamento! Per garantire l’utilizzo sicuro si devono rispettare le seguenti indicazioni: Affidare regolare manutenzione al personale specializzato convenientemente istruito. Eseguire manutenzione regolare e riparazioni, vedi il cap. 9.2 e 9.3. Affidare la sostituzione dei pezzi di ricambio solo al personale specializzato istruito.
Manutenzione regolare: Prima di ogni uso 27 Verificare se il dado (A) e la rondella di sicurezza (B) siano in posizione corretta.
Prima messa in funzione, ogni 3 mesi oppure sempre dopo 12 500 pesature Verificare tutte le dimensioni, vedi la “Lista di controllo” cap. 9.3. Verificare il fissaggio dell’arresto di sicurezza del gancio, inoltre verificare se non sia rotto e se funzioni correttamente. Verificare la stabilità di fissaggio del golfare. Verificare visivamente se la catena non sia danneggiata o corrosa. Verificare il grado di usura del golfare e della catena, p.es.
Tutti i cpntrolli vanno registrami sulla “Lista di controllo” (cap. 9.4). Ogni 5 anni oppure sempre dopo le 250 000 pesature Ogni 10 anni oppure sempre dopo le 500 000 pesature Tutti gli elementi trasmettenti i carichi vanno sostituiti dal personale specializzato istruito (assistenza tecnica della ditta KERN). Sostituzione completa della bilancia per carichi sospesi. Suggerimento Durante i controlli di usura rispettare le indicazioni riportate nelle figure seguenti (cap. 9.3).
9.3 Lista di controllo “Manutenzione regolare”, (vedi il cap. 9.2) Dimensioni originali della bilancia per carichi sospesi, nr di serie: …………………… Campo di pesatura …………......... ……………………………… Golfare a (mm) Gancio b (mm) Usura Data ………………………………… c (mm) d (mm) Angolo α (°) Usura Scatto di sicurezza Controllore ……………………………………… Questi dati si trovano nel documento allegato alla bilancia. Il documento va necessariamente conservato.
Golfare Gancio Catena Angolo Mass.
Golfare Mass.
Golfare e gancio 33 Catena HFB-BA-i-1212
9.4 Manutenzione annuale (vedi il cap. 9.2) Posizione corretta / danno Rondelle di sicurezza Perno Controllo visivo per scoprire danni e corrosione Posizione corretta / deformazione Coppiglia Dado Rondelle di sicurezza Catena Arresto di sicurezza Data Controllore 12 mesi / 50.000 x 24 mesi / 100.000 x 36 mesi / 150.000 x 48 mesi / 200.000 x 60 mesi / 250.
10. Allegato 10.1 Lista di controllo “Manutenzione ampliata” (controllo generale) Manutenzione ampliata va eseguita dal partner per assistenza tecnica autorizzato dalla ditta KERN. Bilancia per carichi sospesi Ciclo Esame con polvere magnetica per le rotture Modello ………………………………….. Numero di serie ……………………………………….
10.2 Lista “ Ricambi e riparazioni di elementi importanti dal punto di vista di sicurezza” Le riparazioni vanno eseguite dal partner per assistenza tecnica autorizzato dalla ditta KERN. Bilancia per carichi sospesi Modello ………………………………….. Numero di serie ……………………………………….