KERN &Sohn GmbH Ziegelei 1 D-72336 Balingen E-mail: info@kern-sohn.com Tel.: +49-[0]7433-9933-0 Fax: +49-[0]7433-9933-149 Internet: www.kern-sohn.com Libretto d’istruzioni per uso Bilancia elettronica per carichi sospesi Registro Manutenzione regolare e riparazioni KERN HCB / HCN Versione 4.
I KERN HCB / HCN Versione 4.1 09/2013 Istruzioni per uso/registro Bilancia elettronica per carichi sospesi Sommario 1. C aratteris tic he tec nic he ______________________________________________________ 4 1.1 1.1.1 1.1.2 1.1.3 1.1.4 1.1.
6. Menu _____________________________________________________________________ 33 7. C alibrazione _______________________________________________________________ 34 8. Manutenzione, pulizia e s maltimento ___________________________________________ 35 8.1 8.2 8.3 Pulizia e smaltimento _________________________________________________________ 35 Manutenzione regolare e riparazioni _____________________________________________ 36 Lista di controllo “Manutenzione regolare”, (vedi il cap. 8.
1. Caratteristiche tecniche KERN HCB20K10 HCB20K50 HCB50K20 Precisione di lettura (d) 10 g 50 g 20 g Portata (Max.) 20 kg 20 kg 50 kg Campo di tara (sottrattivo) 20 kg 20 kg 50 kg Riproducibilità 10 g 50 g 20 g Linearità ±20 g ±100 g ±40 g 10 kg (M3) 10 kg (M3) 20 kg (M3) Peso di calibrazione consigliato, non incluso (classe) Tempo di crescita segnale Precisione 2 sec. 0,2% del valore Max. Tempo di preriscaldamento 10 min. Unità di misura kg, lb, N Funzione Auto off 3 min.
KERN HCB50K100 HCB99K50 HCB100K200 Precisione di lettura (d) 100 g 50 g 200 g Portata (Max.) 50 kg 99 kg 100 kg Campo di tara (sottrattivo) 20 kg 20 kg 50 kg Riproducibilità 100 g 50 g 200 g Linearità ±200 g ±100 g ±400 g 20 kg (M3) 50 kg (M3) 50 kg (M3) Peso di calibrazione consigliato, non incluso (classe) Tempo di crescita segnale Precisione 2 sec. 0,2% del valore Max. Tempo di preriscaldamento 10 min. Unità di misura kg, lb, N Funzione Auto off 3 min.
KERN HCB200K100 HCB200K500 Precisione di lettura (d) 100 g 500 g Portata (Max.) 200 kg 200 kg Campo di tara (sottrattivo) 200 kg 200 kg Riproducibilità 100 g 500 g Linearità ±200 g ±1000 g 100 kg (M3) 100 kg (M3) Peso di calibrazione consigliato, non incluso (classe) Tempo di crescita segnale Precisione 2 sec. 0,2% del valore Max. Tempo di preriscaldamento 10 min. Unità di misura kg, lb, N Funzione Auto off 3 min. Temperatura ambiente ammessa 5…+35°C Umidità dell’aria (max.
KERN HCB0.5T-3 HCB1T-3 1 kg 2 kg Portata (Max.) 500 kg 1000 kg Campo di tara (sottrattivo) 500 kg 1000 kg Riproducibilità 1 kg 2 kg Linearità ±1 kg ±4 kg 200 kg (M3) 500 kg (M3) Precisione di lettura (d) Peso di calibrazione consigliato, non incluso (classe) Tempo di crescita segnale Precisione 2 sec. 0,2% del valore Max. Tempo di preriscaldamento 10 min. Unità di misura kg, lb, N Funzione Auto off 3 min. Temperatura ambiente ammessa 5…+35°C Umidità dell’aria (max.
KERN HCN20K50IP HCN50K100IP Precisione di lettura (d) 50 g 100 g Portata (Max.) 20 kg 50 kg Campo di tara (sottrattivo) 20 kg 50 kg Riproducibilità 50 g 100 g ±100 g ±200 g 10 kg (M3) 50 kg (M3) Linearità Peso di calibrazione consigliato, non incluso (classe) Tempo di crescita segnale Precisione 2 sec. 0,2% del valore Max. Tempo di preriscaldamento 10 min. Unità di misura kg, lb, N Funzione Auto off Temperatura ambiente ammessa 3 min.
KERN HCN100K200IP HCN200K500IP Precisione di lettura (d) 200 g 500 g Portata (Max.) 100 kg 200 kg Campo di tara (sottrattivo) 100 kg 200 kg Riproducibilità 200 g 500 g Linearità ±400 g ±1 kg 50 kg (M3) 100 kg (M3) Peso di calibrazione consigliato, non incluso (classe) Tempo di crescita segnale Precisione Tempo di preriscaldamento Unità di misura Funzione Auto off Temperatura ambiente ammessa 2 sec. 0,2% z wartości Maks.
1.1 1.1.
1.1.
1.1.
1.1.
1.1.
2. Indicazioni generali di sicurezza 2.1 Obblighi dell’utente Rispettare le disposizioni nazionali di sicurezza e igiene sul lavoro, nonché le istruzioni di lavoro, esercizio e sicurezza vigenti in stabilimento dell’utente. Osservare tutte le disposizioni di sicurezza del produttore del carroponte (gru). La bilancia va usata esclusivamente conforme alla sua destinazione. Qualsiasi uso non descritto nel presente manuale d’istruzioni per uso è considerato non regolare.
2.4 Rispetto delle indicazioni del manuale d’istruzioni per uso Prima di posizionare il dispositivo e metterlo in funzione occorre leggere accuratamente le istruzioni per l’uso, anche se avete già esperienza nell’uso delle bilance dell’azienda KERN. Tutte le versioni del libretto d’istruzioni per uso ne contengono solo una traduzione non vincolante. È vincolante esclusivamente il documento originale in lingua tedesca. 2.
2.8 Lavoro conforme alle regole di sicurezza Non stare sotto i carichi sospesi, vedi il cap. 5.1. Posizionare il carroponte (gru) esclusivamente in modo che il carico sia sollevato in posizione vericale. Durante il lavoro con carroponte (gru) e bilancia per carichi sospesi si devono portare i DPI (elmetto, scarpe protettive, ecc.). 2.
3. Informazioni sulla bilancia per carichi sospesi 3.
Modelli HCB ≥ 500 kg 1 Golfare per sospensione 2 Display 3 Tastiera Nel caso dei modelli con la portata ≥ 500 kg, gli elementi che servono alla sospensione dei carichi sono opzionali, non compresi nella fornitura. Per il fissaggio del carico è necessario utilizzare gli elementi standard serventi alla sospensione dei carichi.
Modelli HCN Vista frontale Vista da dietro 1 Moschettone con arresto di sicurezza 2 Display 3 Tastiera 4 Gancio 5 Secondo display 6 Vano batteria HCB_HCN-BA-i-1341 20
3.2 Rivista della tastiera e delle indicazioni Indicazioni: kg Unità di misura attuale è il chilogrammo. lb Unità di misura attuale è la libbra. N Unità di misura attuale è il newton. LO E Il simbolo indica valori di pesatura in funzione dell’impostazione attiva H1–H6 (vedi il cap. 5.7).
3.3 Etichette Non stare o non passare sotto i carichi sospesi. Non utilizzare in cantiere. Osservare sempre il carico sospeso. Non superare il carico nominale della bilancia. (esempio) Prodotto soddisfa le esigenze della legge tedesca sulla sicurezza dei dispositivi e prodotti.
4. Messa in funzione + 4.1 Rispettare assolutamente le indicazioni contenute nel cap. 2 “Indicazioni generali di sicurezza”! Disimballaggio Non si accettano i resi delle bilance per carichi sospesi spedite e disimballate. La bilancia per carico sospeso è sigillata dall’azienda KERN. AVVISO DI SICUREZZA Moschettone e gancio sono sigillati. inerente alla protezione È impossibile tirare la bilancia e gli elementi in dotazione dall’imballaggio anche a causa del sigillo apposto.
4.3 Verifica delle dimensioni originali Dimensioni originali riportate nella scheda dei dati di produzione vanno scritte in caselle grigge della lista di controllo, vedi il cap. 8.3. Verificare le dimensioni originali della bilancia per carichi sospesi, per esecuzione della verifica vedi il cap. 8.3 “Manutenzione regolare”. Scrivere tutti i dati (data di verifica, controllore, risultati) in prima riga della lista di controllo, nella voce “Controllo effettuato prima del primo uso (vedi il cap. 8.3).
4.5 Sospensione della bilancia Condizione preliminare Il gancio del carroponte (gru) dev’essere dotato di un’arresto di sicurezza (1) che previene la caduta della bilancia per carichi sospesi non carica. In caso di mancanza o guasto dell’arresto di sicurezza, bisogna contattare il produttore del carroponte (gru) al fine di conseguire il gancio dotato di tale corredo di sicurezza. Sospendere la bilancia al gancio inferiore del carroponte (gru) e chiudere l’arresto di sicurezza.
5. Operazioni di servizio 5.1 Indicazioni di sicurezza Pericolo di lesioni a persone dovuto a carichi cadenti! PERICOLO Lavorare sempre con massima prudenza e conformemente alle regole generali di utilizzo del carroponte (gru). Verificare se tutti gli elementi di lavoro (gancio, golfare, anelli, funi di brache, cavi, catene, ecc.) non siano eccessivamente usurati o danneggiati. È proibito utilizzare la bilancia nel caso di gausto o mancanza dell’arresto di sicurezza del carroponte (gru).
5.2 Carico della bilancia per carichi sospesi Per ottenere risultati di pesatura corretti bisogna rispettare le seguenti indicazioni vedi le figure riportate alla pagina successiva: Per la sospensione del carico utilizzare solo tali dispositivi che ne assicurano una sospensione a un punto e il libero penzolare della bilancia. Non usare per la sospensione del carico dispositivi troppo grandi che non ne garantiscano la sospensione a un punto. Non adoperare brache multiuso.
+ Usare sempre elementi idonei che servono alla sospensione del carico, per esempio della bilancia HCB100K200 Per la sospensione del carico utilizzare solo tali dispositivi che ne assicurano una sospensione a un punto e il libero penzolare della bilancia. Non usare per la sospensione del carico dispositivi troppo grandi che non ne garantiscono la sospensione a un punto.
Non trascinare e non spostare. Non tirare il gancio al lato. Non adoperare brache multiuso.
5.3 Accensione/spegnimento Accensione Premere il tasto ON/OFF. Il display si accende e viene eseguita l’autodiagnosi della bilancia che termina, quando sul display compare il valore di peso pari a 0. Spegnimento Premere e tenere premuto il tasto ON/OFF. 5.4 Taratura Sospendere il precarico. Premere il tasto TARE, aspettare la visualizzazione dello zero. Il peso del recipiente sarà memorizzato dalla bilancia. Pesare il materiale da pesare, sarà visualizzato il peso netto.
5.6 Commutazione delle unità di misura Ogni pressione del tasto UNIT causa la visualizzazione di successiva unità di misura kglbN. L’indice indica l’unità attiva. 5.7 Funzioni Il tasto Hold consente l’attivazione delle seguenti funzioni: Impostazione Funzione H1 Funzione Data-Hold 1 Alla pressione del tasto Hold il valore di pesatura sarà fermo per 5 sec.
5.7.1 Funzione Data-Hold Accendere la bilancia, tenere premuto il tasto HOLD fino al momento di visualizzazione dell’impostazione attuale “Hx” (H1–H6). Premere ripetutamente il tasto ON/OFF fino alla visualizzazione della richiesta “H1–H4”. Confermare l’impostazione, premendo il tasto HOLD. Sospendere il materiale pesato. In funzione dell’impostazione (H1–H4) comparirà il valore di pesatura bloccato (vedi il cap. 5.7), il che segnala il simbolo [] visibile in alto a sinistra. 5.7.
5.7.3 Funzione del valore di picco Questa funzione permette la visualizzazione del valore massimo di carico (valore di picco) della pesatura. Frequenza della misurazione: 200 ms. Attenzione: Valore di picco non può mai causare il carico della bilancia che superi i suoi carichi massimi (!!Pericolo di rottura!!). Accendere la bilancia, tenere premuto il tasto HOLD fino al momento di visualizzazione dell’impostazione attuale “Hx” (H1–H6).
7. Calibrazione Siccome il valore dell’accelerazione terrestre non è uguale in ogni posto della Terra, ogni bilancia va adattata – secondo il principio di pesatura risultante dalle basi di fisica – all’accelerazione terrestre caratteristica del posto in cui è collocata (solo nel caso la bilancia non sia stata previamente calibrata dal produttore nel posto di ubicazione).
8. Manutenzione, pulizia e smaltimento Pericolo Pericolo di lesioni a persone e di danni materiali! Bilancia per carichi sospesi costituisce una parte del dispositivo di sollevamento! Per garantirne utilizzo sicuro si devono rispettare le seguenti indicazioni: Affidare l’esecuzione della manutenzione regolare al personale specializzato debitamente istruito. Eseguire manutenzione regolare e riparazioni, vedi il cap. 8.3.
8.2 Manutenzione regolare e riparazioni Manutenzione regolare da eseguire ogni 3 mesi può essere effettuata solo da specialista che possiede nozioni fondamentali a riguardo dell’utilizzo di bilance per carichi sospesi. Inoltre bisogna osservare disposizioni nazionali sulla sicurezza e igiene sul lavoro, nonché istruzioni di lavoro, esercizio e sicurezza vigenti nello stabilimento dell’utente. Per la verifica delle dimensioni usare solo strumenti di controllo omologati.
Manutenzione regolare: Prima di ogni uso Verifica di corretto funzionamento degli elementi che servono alla sospensione del carico. Prima messa in funzione, ogni 3 mesi oppure sempre dopo 12 500 pesature Verifica di tutte le dimensioni, vedi Lista di controllo, cap. 8.3. Verifica di usura degli elementi per la sospensione del carico, come, p.es.: deformazione plastica, danni meccanici (ruvidezze), tacche, solchi, graffi, corrosione e torsioni.
8.3 Lista di controllo “Manutenzione regolare”, (vedi il cap. 8.2) Dimensioni originali della bilancia per carichi sospesi, nr di serie: ………………………………… Portata ……………………………… Moschettone a (mm) b (mm) Gancio c (mm) d (mm) Usura e (mm) Distanza fra due golfari per sospensione f (mm) g (mm) h (mm) i (mm) Angolo α (°) Usura k (mm) Data ………………………………… Controllore ……………………………………… Questi dati sono riportati nel documento allegato alla bilancia. È indispensabile conservare questo documento.
Moschettone a Mass. deviazione ammessa 5% b 5% c 1% Gancio d 5% Usura (vedi le caselle rigate) Assenza di deformazioni o rotture Arresto di sicurezza Funzionamento corretto e 1% f 5% Golfari di sospensione g 5% h 5% i 5% α Usura (vedi le caselle rigate) 10° Assenza di deformazioni o rotture Distanza k Data Controllore 1% Controllo prima del primo uso 24 mesi / 100 000 x 27 mesi / 112 500 x 30 mesi / 125 000 x 33 mesi / 137 500 x 36 mesi / 150 000 x 39 mesi/162.500 x 21 mesi/87.
HCB_HCN -BA-i-1340 40
9. Allegato 9.1 Lista di controllo “Manutenzione ampliata” (controllo generale) Manutenzione ampliata va eseguita dal partner specializzato in assistenza tecnica autorizzato dalla KERN. Bilancia per carichi sospesi Ciclo Esame con polvere magnetica per le rotture Modello ………………………………….. Numero di serie ……………………………………….
9.2 Lista di “Ricambi e riparazioni di elementi importanti per la sicurezza” Elementi serventi alla sospensione (gancio, moschettone) della bilancia per carichi sospesi Modello ………………………………….. Numero di serie ……………………………………….
10. Dichiarazione di conformitá KERN & Sohn GmbH D-72322 Balingen-Frommern Postfach 4052 E-Mail: info@kern-sohn.de Tel: 0049-[0]7433- 9933-0 Fax: 0049-[0]7433-9933-149 Internet: www.kern-sohn.