KERN & Sohn GmbH Ziegelei 1 D-72336 Balingen E-mail: info@kern-sohn.com Tel.: +49-[0]7433- 9933-0 Fax: +49-[0]7433-9933-149 Sito internet: www.kernsohn.com Manuale d’istruzioni per l’uso Bilance da tavolo KERN GAB-N Versione 1.
I KERN GAB-N Versione 1.5 10/2013 Manuale d’istruzione per l’uso Bilance da tavolo Sommario 1 Caratteristiche tecniche ................................................................................. 4 2 Indicazionioni basilari (informazioni generali) ............................................. 6 2.1 2.2 2.3 2.4 Uso conforme alla destinazione .................................................................................................. 6 Uso non conforme alla destinazione ....................
11 Menu .............................................................................................................. 32 11.1 Navigazione nel menu: .............................................................................................................. 32 11.1.1 Modelli non omologabili ......................................................................................................... 32 11.1.2 Modelli omologabili ................................................................................
1 Caratteristiche tecniche KERN GAB 6K1DNM GAB 15K2DNM GAB 30K5DNM Precisione di lettura (d) 1g/2g 2g/5g 5 g / 10 g Campo di pesata (max.
KERN GAB 6K0.05N GAB 12K0.1N GAB 30K0.2N Precisione di lettura (d) 0,05 g 0,1 g 0,2 g Campo di pesata (max.
Dimensioni d‟ingombro: 2 Indicazionioni basilari (informazioni generali) 2.1 Uso conforme alla destinazione La bilancia che avete acquistato serve a determinare il peso (valore di pesata) del materiale pesato. Deve considerarsi “bilancia non autonoma”, il che vuol dire che gli oggetti destinati a pesare si collocano con precauzione a mano in centro del piatto della bilancia. Il valore della pesata può essere letto dopo che l‟indicazione del peso rilevato dalla bilancia si è stabilizzato. 2.
2.3 Garanzia La garanzia decade nel caso di: non osservanza delle nostre indicazioni contenute nel manuale d‟istruzioni per l‟uso; uso non conforme alle destinazioni descritte; manomissione o apertura dello strumento; danneggiamenti meccanici e quelli causati dall‟azione di utilities, liquidi, usura naturale; collocamento non corretto o impianto elettrico non idoneo; sovraccarico del meccanismo di misurazione. 2.
4 Trasporto e stoccaggio 4.1 Controllo in accettazione Immediatamente dopo aver ricevuto il pacco, bisogna controllare se esso non abbia eventuali visibili danneggiamenti esterni. Lo stesso vale per lo strumento stesso, dopo che è stato sballato. 4.2 Imballaggio / trasporto di ritorno Tutte le parti dell‟imballaggio originale si devono conservare per il caso d‟eventuale trasporto di ritorno. Per il trasporto di ritorno si deve usare esclusivamente l‟imballaggio originale.
Pertanto, scegliendo il posto per il collocamento della bilancia si devono rispettare le seguenti regole: collocare la bilancia su una superficie stabile e piatta; evitarne l‟esposizione a temperature estreme, nonché sbalzi di temperatura che si verificano, quando, per esempio, la bilancia è collocata presso radiatori oppure in locali esposti all‟azione dei raggi solari; proteggere la bilancia contro l‟azione diretta delle correnti d‟aria, dovute all‟apertura di finestre e porte; evitarne urti durante la pe
È necessario rimuovere la sicurezza di trasporto (disponibile solo nei modelli con la portata di 6 kg) 1 Al fine di allentare la sicurezza di trasporto svitare la vite di trasporto [1], girandola nel senso antiorario. Per il trasporto avvitare con cautela la vite di trasporto fino alla resistenza, girandola nel senso orario, quindi bloccarla con un dado di sicurezza.
Messa in piano Mettere in bolla la bilancia mediante i piedini regolabili con viti; la bolla d‟aria della livella deve trovarsi dentro la zona segnata. 5.2.1 Componenti della fornitura / accessori seriali Bilancia Alimentatore di rete Manuale d‟istruzioni per l‟uso 5.3 Presa di rete La bilancia è alimentata dalla rete elettrica mediante un alimentatore di rete esterno. La tensione segnata sull‟alimentatore deve concordare con quella locale.
5.4 Funzionamento con alimentazione ad accumulatore (opzionale) Accumulatore interno è caricato mediante un cavo di rete in dotazione. Prima della prima messa in funzione l‟accumulatore va caricato - attraverso il cavo per almeno 15 ore. Il tempo di utilizzo dell‟accumulatore è di 70 ore. Il tempo di ricarica piena è di 12 ore. Al fine di risparmiare l‟accumulatore è possibile spegnere nel menu (vedi il cap. 11 “Menu”) la retroilluminazione del fondo.
6 Rivista dei dispositivi 1 2 3 4 5 6 1. Piatto della bilancia / vano accumulatore (sotto piatto della bilancia) 2. Livella (bolla d‟aria) 3. Interfaccia RS 232 4. Piedini con viti 5. Interrutore ON/OFF 6.
7 Indicatore 1 2 HI 6 OK LO GROSS NET ZERO 54 3 Segnalazione Indicazione Descrizione 1 Indicatore di capacità dell‟accumulatore È visualizzato, quando la carica di accumulatore sta per esaurirsi. 2 Indicatore di stabilizzazione Bilancia è in stato di stabilizzazione. Indicatore di azzeramento Se la bilancia, nonstante il suo piatto non sia carico, non visualizza esattamente il valore di 3 ZERO 0 zero, premere il tasto . Dopo un breve momento di attesa, la bilancia sarà riazzerata.
8 Tastierino Tasto UNIT PRINT Indicazione Funzione Tasto UNIT Commutazione di unità di pesata Tasto PRINT PRINT Trasferimento dati attraverso interfaccia. Ricezione del valore visualizzato alla memoria, quando la funzione di memorizzazione non è messa in modalità “automatica”. ESC Ritorno in modalità di pesata. F Commutazione fra la modalità di pesata e la modalità di conteggio pezzi. C Cancellazione del valore visualizzato. % Valore del peso è visualizzato in %.
9 Calibrazione Siccome il valore dell‟accelerazione terrestre non è uguale in ogni posto della Terra, ogni bilancia dev‟essere adattata – conforme al principio di pesata risultante dalle basi di fisica – all‟accelerazione terrestre caratteristica del posto in cui è collocata (solo nel caso che la bilancia non sia stata previamente calibrata dal produttore nel posto di collocamento).
9.1 Modelli omologabili Accendere il dispositivo, premendo il tasto ON-OFF e contemporaneamente premere il tasto di calibrazione. Successivamente, mentre la bilancia eseguisce l‟autodiagnosi, premere contemporaneamente i tasti TARE e % . Comparirà il messaggio “UnLoAd”. Confermare premendo il tasto . Durante quest‟operazione nessun oggetto può trovarsi sul piatto della bilancia. Sarà visualizzato il peso di calibrazione attualmente impostato.
9.2 Modelli non adatti alla legalizzazione: Accendere lo strumento e durante l‟autodiagnosi premere il tasto TARE % e . Sarà visualizzato il messaggio “UnLoad“ con il peso di calibrazione attualmente impostato. (Esempio) Al fine di modificarlo, selezionare impostazione desiderata premendo i tasti di navigazione; a ogni selezione lampeggia la posizione attiva (vedi il cap. 8). Confermare premendo il tasto messaggio “Load“.
9.3 Omologazione Informazioni generali: In conformità alla direttiva WE 90/384/EWG le bilance devono essere legalizzate, se sono usate agli scopi seguenti (portata d‟uso derterminata dalla legge): a) in commercio, quando il prezzo della merce è determinato attraverso la pesata; b) per la produzione dei farmaci in farmacie, nonché per le analisi in laboratori medici e farmaceutici; c) per scopi ufficiali; d) nella produzione delle confezioni finali.
Indicazioni riguardanti sistemi di pesatura legalizzati Possibile ubicazione dei piombini: B impellente, e A oppure C 4 C 3 1 A 1. 2. 3. 4.
9.4 Linearizzazione (solo modelli non omologabili) Linearità consiste nella maggiore deviazione in più e in meno del peso indicato dalla bilancia per rapporto al valore della massa di singolo peso campione, in tutto il campo di pesatura. Dopo la constatazione da parte dell‟ente preposto alla supervisione dei mezzi di controllo di una deviazione di linearità, è possibile migliorarla attraverso l‟esecuzione di un procedimento di linearizzazione.
Operazione di servizio Indicazione Procedimento di linearizzazione: Spegnere la bilancia e in corso dell‟autodiagnosi premere contemporaneamente i tasti e . Comparirà il messaggio “LoAd 0”, quindi il messaggio “LoAd 1”. Mettere il secondo peso di calibrazione. Dopo la visualizzazione dell‟indice di stabilizzazione, comparirà il messaggio “LoAd 2”. Mettere il terzo peso di calibrazione. Dopo la visualizzazione dell‟indice di stabilizzazione, comparirà il messaggio “LoAd 3”.
10 Utilizzo 10.1 Pesata Accendere la bilancia premendo il tasto ON/OFF presente a destra del fondo della bilancia. Viene eseguita l‟autodiagnosi della bilancia. La bilancia è pronta all‟uso subito dopo la visualizzazione dell‟indicazione della massa “0.0”. GROSS ZERO 0 Con il tasto è possibile, all‟occorrenza e in qualsiasi momento, azzerare la bilancia. Esempio di stampa: N 0.500 kg 10.2 Pesata con tara Mettere sul piatto il recipiente della bilancia.
Esempio di stampa: Peso netto: N 0.500 kg 10.3 Pesata percentuale Pesata con precentuale consente la visualizzazione del peso in percentuale in riferimento alla massa di riferimento. Scaricare il piatto e azzerare la bilancia. GROSS ZERO Mettere sul piatto la massa di riferimento corrispondente al valore del 100%. GROSS (Esempio) Premere il tasto % . Sul visualizzatore sarà visualizzato il valore del 100%. GROSS Scaricare la massa di riferimento dalla bilancia.
10.4 Conteggio dei pezzi Prima che il conteggio dei pezzi con la bilancia sia possibile, bisogna determinare il peso medio di un pezzo (cosiddetto valore di riferimento). A tal fine mettere sul piatto un determinato numero dei pezzi contati. Avviene la determinazione del peso totale e la sua divisione per il numero dei pezzi presenti (cosiddetto numero dei pezzi di riferimento). In seguito, sulla base del peso medio calcolato per un pezzo, avviene il conteggio.
Esempio di stampa: Conteggio dei pezzi: G. 0.500 kg peso di riferimento 50 g/pcs peso medio d‟un pezzo 10 pcs numero di pezzi 10.5 Pesata con campo di tolleranza Durante la pesata con campo di tolleranza è possibile determinare il limite superiore ed inferiore, e in conseguenza assicurare che il materiale pesato si trovi precisamente entro i limiti di tolleranza ben definiti.
Impostazioni: Scaricare il piatto e azzerare la bilancia. GROSS ZERO HI GROSS TOL Premere il tasto . Lampeggia la cifra a sinistra ed è visualizzato il simbolo HI. ZERO HI Premendo il tasto GROSS ZERO TOL TARE e inserire il valore limite superiore. (Esempio) 0 GROSS LO ZERO Confermare il valore limite superiore premendo il tasto . La bilancia viene ricommutata per l‟inserimento del valore limite inferiore.
10.6 Totalizzazione manuale Questa funzione consente l‟aggiungimento dei singoli valori di pesata alla memoria di somma e di stamparli, quando la stampante sia connessa, dopo che sul visualizzatore è stato visualizzato l‟indicatore di stabilizzazione e si è premuto il tasto PRINT . (Per impostazioni delle funzioni, vedi il cap. 11 “Menu – ACC on”.) ESC (Esempio) Mettere sul piatto della bilancia il materiale pesato A. Aspettare che sia visualizzato l‟indicatore di stabilizzazione .
Visualizzazione dei dati di pesata memorizzati: PRINT Con il piatto della bilancia scarico premere il tasto ; per 2 secondi sarà visualizzato, e successivamente stampato, il numero di pesate e il peso totale. ESC Cancellazione dei dati di pesata: Con il piatto della bilancia scarico premere in sequenza il tasto I dati salvati nella memoria di somma saranno cancellati. PRINT ESC e F C . Esempio di stampa: 1.Pesatura: No. G C 1 0.200 kg 0.200 kg 2. Pesatura No. G C 2 0.050 kg 0.250 kg 3.
10.7 Totalizzazione automatica Questa funzione consente la sommazione automatica dei singoli valori di pesata alla memoria di somma e di stamparli, dopo la connessione di una stampante opzionale. Per impostazioni della funzione, vedi il cap. 11 “Menu”: “ACC on”. Mettere sul piatto della bilancia il materiale pesato A. Dopo il controllo positivo di stabilizzazione si sente il segnale acustico. Il valore di pesata visualizzato è ricevuto alla memoria della somma.
Visualizzazione dei dati di pesata salvati: PRINT Con il piatto di bilancia scarico premere il tasto ; per 2 secondi sarà visualizzato, e di seguito stampato, il numero di pesata e il peso totale. ESC Cancellazione dei dati di pesata: PRINT Con il piatto di bilancia scarico premere in sequenza i tasti I dati salvati nella memoria della somma saranno cancellati. ESC e F C . Esempio di stampa: 1. Pesatura: No. G C 1 0.200 kg 0.200 kg 2. Pesatura No. G C 2 0.050 kg 0.250 kg 3. Pesatura No.
11 Menu 11.1 Navigazione nel menu: 11.1.1 Modelli non omologabili Chiamata del menu In modalità di pesata premere contemporaneamente i tasti F PRINT e . Sarà visualizzato il primo punto del menu “InC 5”. C Selezione del blocco di menu Modifica delle impostazioni ESC TOL Il tasto consente la selezione di successivi, singoli punti del menu. TARE Il tasto consente la commutazione fra le impostazioni disponibili.
11.2 Scorrimento del menu 11.2.1 Modelli non omologabili Blocco del menu principale Punto sottomenu InC 5* InC5… InC 10… InC 20… Impostazioni disponibili/chiarificazione Non documentato InC 50. EL Au….
bEEP1* Segnale acustico 0 1 2 Mancanza segnale acustico durante la pesatura con tolleranza Segnale acustico suona mentre il peso si trova entro i limiti di tolleranza Segnale acustico suona mentre il peso è fuori i limiti di tolleranza SPd 15* Velocità di visualizzazione SPd 15 SPd 30 SPd 60 oF 0* Funzione Auto off Autospegnimento bilancia allo scorrere di 0, 3, 5, 15 o 30 minuti return* Ritorno alla modalità di pesatura Non documentato * Impostazione di fabbrica 34 GAB_N-BA-i-1315
11.2.
Sta of* Funzione Multi Tare Sta of Sta on return* Ritorno alla modalità di pesatura Funzione “Multi-Tare” disattivata Funzione “Multi-Tare” attivata * Impostazione di fabbrica 36 GAB_N-BA-i-1315
12 Uscita dati 12.1 Interfaccia RS232 Un‟interfaccia RS 232 permette lo scambio dati bidirezionale fra la bilancia e le sue periferiche. La trasmissione dei dati avviene assincronicamente in codice ASCII. 12.1.
12.1.3 Descrizione della trasmissione dati Esempio: Header1 , Header2 Header 1 Header 2 space W1-W7 Unit Terminator , -/space W1 W2 W3 W4 W5 W6 W7 , unit terminator 2 bit, ST oppure US, ST = valore pesatura stabile, US = valore pesatura instabile 2 bit, G oppure N, G= peso lordo, N= peso netto Spazio Valore di peso con punto decimale 2 bit, kg o lb (CR = Carriage return = ritorno carrello) (LF = Line Feed = cambio riga) 12.
13 Manutenzione , conservazione in stato di efficienza, smaltimento 13.1 Pulizia Prima di cominciare la pulizia dello strumento, bisogna scollegarlo dalla rete di alimentazione elettrica. Non si deve usare nessun mezzo di pulizia agressivo (solvente, ecc.); pulire lo strumento esclusivamente con un panno imbevuto di lisciva di sapone. Durante la pulizia occorre badare a non far penetrare l‟acqua dentro lo strumento e al termine della pulizia essicare la bilancia con uno strofinaccio morbido.
13.4 Messaggi di errore Messaggio di errore Descrizione Superato il campo di azzeramento all‟accensione della bilancia o dopo la pressione sul tasto solito il 4% max.
14 Soluzione dei problemi dovuti a piccole avarie Nel caso di disturbi nella realizzazione del programma, bisogna spegnere per un momento la bilancia e scollegarla dalla rete. In seguito bisogna ricominciare la pesata da capo. Soluzione: Disturbo: Causa possibile: Indicatore di peso non si accende Bilancia non è accesa. Indicazione del peso cambia in continuo. Corrente dell‟aria/movimento dell‟aria. Collegamento con la rete interrotto (cavo di alimentazione danneggiato). Caduta di tensione di rete.
15 Dichiarazione di conformitá KERN & Sohn GmbH D-72322 Balingen-Frommern Postfach 4052 E-Mail: info@kern-sohn.de Tel: 0049-[0]7433- 9933-0 Fax: 0049-[0]7433-9933-149 Internet: www.kern-sohn.