KERN & Sohn GmbH Ziegelei 1 D-72336 Balingen E-mail: info@kern-sohn.com Tel: +49-[0]7433- 9933-0 Fax: +49-[0]7433-9933-149 Internet: www.kern-sohn.com Istruzioni per uso Bilancia compatta KERN FOB-S Versione 1.
KERN FOB-S I Versione 1.2 08/2013 Istruzioni per uso Bilancia compatta Maggiori informazioni circa l’uso della bilancia sono contenute nel libretto d’istruzioni per l’uso in lingua tedesca e inglese allegato a ogni bilancia o scaricabile da internet. Sommario 1 Caratteristiche tecniche ................................................................................. 3 2 Elementi di servizio ........................................................................................ 4 2.1 2.2 Tastiera .
1 Caratteristiche tecniche KERN FOB 500-1S FOB 5K1S Precisione di lettura (d) 0,1 g 1g Campo di pesatura (Massimo) 500 g 5000 g Riproducibilità 0,1 g 1g Linearità ±0,2 g ±2 g Unità di misura Peso di calibrazione consigliato, non aggiunto (classe) Tempo di riscaldamento Tempo di crescita segnale (tipico) Temperatura di lavoro Umidità dell’aria Cassa (L x P x A) mm Piatto di bilancia in acciaio inox (mm) g, lb, oz, dwt, ozt 200 g / 500 g (M1) 2000 g / 5000 g (M1) 10 min. 2 sec. +10°C ....
2 Elementi di servizio 2.1 Tastiera Descrizione dei tasti: Tasto Indicazione Premere una volta e rilasciare il tasto [ON/OFF] Accensione/spegnimento Nel menu: [TARE] Taratura Scorrimento dei punti del menu dall’alto in basso [UNIT] Commutazione delle unità di misura Scorrimento dei punti del menu dalla sinistra verso la destra Richiamo della calibrazione 2.
3 Indicazioni basilari (informazioni generali) 3.1 Uso conforme alla destinazione La bilancia che avete acquistato serve a determinare il peso (valore di pesatura) del materiale pesato. Deve considerarsi “bilancia non autonoma”, vale a dire gli oggetti destinati a pesare si mettono con precauzione a mano in centro del piatto della bilancia. Il valore di pesata può essere letto dopo che l’indicazione del peso rilevato dalla bilancia si è stabilizzato. 3.
3.4 Sorveglianza dei mezzi di controllo Nel quadro del sistema di garanzia della qualità è necessario controllare a intervalli regolari le caratteristiche tecniche di misurazione della bilancia e del peso campione eventualmente disponibile. A tal fine l’utente responsabile dovrebbe definire un intervallo di tempo adeguato, come anche il genere e la portata del predetto controllo.
6 Disimballaggio, collocazione e messa in funzione 6.1 Posto di collocazione, posto di utilizzo Le bilance sono state costruite in maniera tale che nelle normali condizioni di uso si ottengano risultati di pesatura affidabili. La scelta di corretta collocazione della bilancia ne assicura il funzionamento preciso e veloce. Pertanto, scegliendo il posto di collocazione della bilancia si devono rispettare le seguenti regole: Collocare la bilancia su una superficie stabile e piatta.
6.2.1 Collocazione La bilancia va collocata in modo che il suo piatto sia in posizione perfettamente orizzontale. 6.2.2 Componenti della fornitura Accessori di serie: Bilancia Piatto di bilancia Alimentatore (opzionale) Calotta di protezione Libretto d’istruzioni per l’uso 6.2.3 Montaggio oppure smontaggio del coperchio di lavoro Sbloccare il piatto della bilancia girandolo in senso indicato dalla freccia. Smontare oppure rimontare il coperchio di lavoro.
6.3 Presa di rete (opzionale) La bilancia può essere alimentata mediante un alimentatore di rete opzionale. La tensione indicata sulla targhetta deve concordare con quella della rete locale. Devono usarsi solo gli alimentatori di rete originali di produzione dell’azienda KERN. L’impiego di altri prodotti richiede il consenso della KERN. 6.4 Funzionamento con alimentazione a batteria Rimuovere il coperchio del vano batteria presente in basso della cassa. Inserire una batteria rettangolare da 9 V.
6.5 Prima messa in funzione Per ottenere risultati precisi di pesatura con le bilance elettroniche, bisogna portarle a temperatura di lavoro idonea (vedi il capitolo 1 “Tempo di riscaldamento”). Durante il riscaldamento la bilancia dev’essere alimentata da una sorgente di elettricità (presa di rete o batteria). La precisione della bilancia dipende dall’accelerazione terrestre locale. Bisogna assolutamente rispettare le indicazioni contenute nel capitolo “Calibrazione”. 6.
Procedimento di calibrazione: Assicurare le condizioni d’ambiente stabili. Assicurare il tempo richiesto di riscaldamento (vedi il capitolo 1 “Caratteristiche tecniche”), perché la bilancia raggiunga la stabilizzazione. Il piatto della bilancia non dev’essere carico. Indicazione della bilancia Operazione Accendere la bilancia premendo il tasto . È eseguita l’autodiagnosi della bilancia con il successivo passagio alla modalità di pesatura, sul dispay compare la scritta “0.0”.