KERN & Sohn GmbH Ziegelei 1 D-72336 Balingen Email info@kern-sohn.com Tel.: +49-[0]7433- 9933-0 Fax.: +49-[0]7433-9933-149 Internet www.kern-sohn.com Istruzioni per l'uso Bilancia compatta KERN FCB Versione 1.
I KERN FCB Versione 1.1 01/2009 Istruzioni per l'uso Bilancia compatta Indice 1 Dati tecnici...................................................................................................... 4 2 Dichiarazione di conformità.......................................................................... 8 3 Avvertenze fondamentali (generalità) .......................................................... 9 3.1 Applicazioni consentite ........................................................................
8 Operazione base .......................................................................................... 15 Accensione .......................................................................................................................................... 15 Spegnimento........................................................................................................................................ 15 Pesare .......................................................................................
1 Dati tecnici KERN FCB 3K0.1 FCB 6K0.5 FCB 6K1 Leggibilità (d) 0.1 g 0.5 g 1g Portata (Max) 3 kg 6 kg 6 kg Campo di taratura (Sottrattivo) 3 kg 6 kg 6 kg Riproducibilità 0.1 g 0,5 g 1g Linearità 0.3 g 1.5 g 3g Peso unitario minimo per conteggio pezzi 0.
KERN FCB 8K0.1 FCB 12K1 FCB 15K5 Leggibilità (d) 0.1 g 1g 5g Portata (Max) 8 kg 12 kg 15 kg Campo di taratura (Sottrattivo) 8 kg 12 kg 15 kg Riproducibilità 0.1 g 1g 5g Linearità 0.3 g 3g 10 g Peso unitario minimo per conteggio pezzi 0.
KERN FCB 16K0.2 FCB 24K1 FCB 24K2 Leggibilità (d) 0.2 g 1g 2g Portata (Max) 16 kg 24 kg 24 kg Campo di taratura (Sottrattivo) 16 kg 24 kg 24 kg Riproducibilità 0.2 g 1g 2g Linearità 0.6 g 3g 6g Peso unitario minimo per conteggio pezzi 0.4 g 2g 4g Tempo di riscaldamento 2 ore 30 minuti 30 minuti Numeri di elementi di riferimento durante il conteggio dei pezzi 5, 10, 20, 25, 50 Unità di pesatura Dettagli „Unità di pesatura“ vedere cap. 9.
KERN FCB 24K10 FCB 30K0.5 FCB 30K1 Leggibilità (d) 10 g 0.5 g 1g Portata (Max) 24 kg 30 kg 30 kg Campo di taratura (Sottrattivo) 24 kg 30 kg 30 kg Riproducibilità 10 g 0.5 g 1g Linearità 20 g 1.5 g 3g Peso unitario minimo per conteggio pezzi 20 g 1g 2g Tempo di riscaldamento 10 minuti 2 ore 30 minuti Numeri di elementi di riferimento durante il conteggio dei pezzi 5, 10, 20, 25, 50 Unità di pesatura Dettagli „Unità di pesatura“ vedere cap. 9.
2 Dichiarazione di conformità KERN & Sohn GmbH D-72322 Balingen-Frommern Postfach 4052 Email info@kern-sohn.de Tel.: 0049-[0]7433- 9933-0 Fax.: 0049-[0]7433-9933-149 Internet www.kern-sohn.
3 Avvertenze fondamentali (generalità) 3.1 Applicazioni consentite La bilancia da Lei acquistata è destinata alla definizione del peso di prodotti da pesare. Non è previsto un uso di “bilancia automatica”, ciò significa che i prodotti da pesare vengono posizionati a mano e con cura al centro sul piano di pesatura. Dopo il raggiungimento di un valore di peso stabile si può rilevare il valore di peso. 3.2 Uso non conforme Non utilizzare la bilancia per pesature dinamiche.
4 Norme di sicurezza fondamentali 4.1 Seguire le indicazioni nelle istruzioni per l’uso Prima del montaggio e della messa in servizio, leggere attentamente le istruzioni per l’uso, anche se Lei ha già lavorato con bilance KERN. 4.2 Formazione del personale L’uso e la manutenzione dell’apparecchio va eseguito esclusivamente da personale qualificato 5 Trasporto e immagazzinamento 5.
In caso di campi elettromagnetici e (ad es. da telefonino cellulare oppure apparecchi radio), di cariche elettrostatici ed anche erogazione di energia elettrica instabile sono possibili grandi deviazioni d’indicazione (risultati di pesatura errati). Dunque cambiare il locale oppure eliminare fonti di anomalie. 6.2 Disimballare / installazione Togliere con precauzione la bilancia dall’ imballaggio, eliminare l’ involucro di plastica e sistemarla al posto di lavoro previsto.
6.4 Funzionamento delle batterie / funzionamento dell'accumulatore ( opzionale ) Togliere il coperchio dello scomparto batterie sul lato inferiore della bilancia. Collegare un blocco batterie da 9 V. Mettere di nuovo il coperchio dello scomparto delle batterie. Per il funzionamento delle batterie la bilancia dispone di una funzione automatica di disinserimento che può essere attivata oppure disattivata nel menu (vedi cap. 9). Ö In modo di pesatura tenere premuto il tasto PRINT fino a quando appare [Unit].
6.6 Prima messa in esercizio Per ottenere risultati esatti con la bilancia elettronica, la bilancia deve avere raggiunto la sua temperatura di esercizio (vedi tempo di riscaldamento cap. 1). Per questo tempo di riscaldamento, la bilancia dev’essere collegata all’alimentazione di corrente (rete, accumulatore o batteria) La precisione della bilancia dipende dall’accelerazione di caduta locale. Rispettare assolutamente le indicazioni nel capitolo CALIBRATURA. 6.
7 Elementi di manovra 7.1 Descrizione del display 7.
8 Operazione base Accensione ON OFF Ö Premere il tasto ON. La bilancia esegue un test di auto controllo. Non appena viene visualizzato il peso, la bilancia è pronta per la pesatura. 0.0 8888 Spegnimento ON OFF Pesare g Ö Premere il tasto OFF, il visualizzatore si spegne 0.0 g Ö Collocare il materiale da pesare Ö Attendere il controllo di stabilità, dopo il controllo di stabilità eseguito alla destra nel display viene indicata l’unità di pesatura (ad es. g o kg) Ö Leggere il risultato di pesatura.
Ö Pesare il materiale da pesare, viene visualizzato il peso netto. 47.2 g il procedimento di taratura può venire ripetuto a piacere, ad esempio per la pesatura progressiva di diversi ingredienti di una miscela. Il solo limite è costituito dalla portata delle bilancia stessa. Al rimuovere il contenitore di pesatura, il peso del contenitore di pesatura viene indicato come valore negativo. La tara rimane in memoria fino a cancellazione.
Pesature più/meno TARE Ad esempio per il controllo del peso dei pezzi, per il controllo di produzione etc. Ö Mettere il peso teorico sul piatto della bilancia e tarare con il tasto TARE. Ö Togliere il peso teorico Ö Mettere i campioni uno dopo l'altro sul piatto della bilancia, ogni deviazione dal peso teorico viene visualizzato con un segno „+“ e „-“. Secondo lo stesso procedimento possono essere prodotti anche imballi con lo stesso peso, rispetto ad un peso teorico.
• Indietro nella modalità di pesatura premendo il tasto MODE. • Messaggio di errore „Er 1“ Peso minimo per pezzo non raggiunto, vedere cap. 1 „Dati tecnici“. Premere il tasto MODE e riavviare la formazione di riferimento. • Tarare I contenitori possono essere utilizzati come tara anche nella funzione di conteggio dei pezzi. Prima che abbia inizio il conteggio, tarare il contenitore con il tasto TARE.
Determinazione del percentuale MODE CAL La determinazione del percentuale rende possibile la visualizzazione dei pesi in forma di valori percentuali riferiti ad un peso di riferimento che corrisponde a 100%. Ö In modo di pesatura premere ripetutamente il tasto MODE, finche [100 %] sia indicato. Ö Mettere un peso di riferimento che corrisponda a 100 %. SET M Ö Memorizzare il riferimento con il tasto SET. Rimuovere il peso di riferimento. Ö Collocare il materiale da pesare.
9 Menu 9.1 Navigazione nel menu Ingresso nel menù PRINT 0.0 Vn T g In modo di pesatura tenere premuto il tasto PRINT fino a quando appare [Unit]. Selezionare le voci del menù MODE CAL Vn T Con il tasto MODE é possibile selezionare le voci di menù individuali secondo la loro sequenza. PR Modificare le impostazioni SET M MODE CAL Confermare la voce di menù selezionata con il tasto SET, l’impostazione attuale viene indicata. PR RE CR Pl PC 1.
2. Modificare l’impostazione di varie voci di menù SET M MODE CAL PR RE CR Confermare la voce di menù selezionata con il tasto SET, l’impostazione attuale viene indicata. Modificare l’impostazione tramite il tasto MODE. Pl PC TARE m Ej iT SET M STQRE Premere il tasto TARE, viene indicato „Exit“. o Confermare tramite il tasto SET (si), appare „StorE“.
Memorizzare/rifiutare ed uscire dal menù m SET M Ej iT STQRE Ö Memorizzare SET M 0.0 g o Premendo il tasto SET (si) vengono memorizzate le modifiche effettuate. La bilancia ritorna automaticamente alla modalità pesatura. o Ö Rifiutare PRINT 22 0.0 g Per rifiutare le modifiche premere il tasto PRINT (no). La bilancia ritorna automaticamente alla modalità pesatura.
9.2 Panoramica dei menu Descrizione delle funzioni Commutazione unità di pesatura (Vedi cap. 9,3) Funziona mento Parametri Descrizione delle possibilità di selezione UNIT g* Grammi Kilogrammi (dipende dal modello) Pound Once Troy once Tael Hongkong Tael Taiwan Grani (dipende dal modello) Pennyweight (dipende dal modello) Momme Tola Carati (dipende dal modello) Fattore selezionabile a piacere Emissione dati attraverso istruzioni di comando a distanza (vedere cap. 10.
Baudrate bAUd (Vedi cap. 9,4) 19200 9600* 4800 2400 1200 Auto off (esercizio a batterie), vedere cap. 6.4 AF Funzione di autoazzeramento (vedi cap. 9.3) tr Selezione peso di calibratura (vedere cap. 9.3) CAL Illuminazione di sfondo del visualizzatore, (vedere cap. 9.3) Funzione pesatura di animali (vedere cap. 9.3) Ripristinare su impostazione fabbrica (vedere cap. 9.3) on* Funzione automatica di disinserimento ON dopo 3 min.
9.3 Descrizione delle voci di menù Unità di pesatura Ö In modo di pesatura tenere premuto il tasto PRINT fino a quando appare [Unit]. 0.0 g Vn T Ö Premere il tasto SET, l’unità selezionata viene indicata. Ö Con il tasto MODE è possibile scegliere tra le diverse unità (vedere tabella seguente). Ö Confermare unità scelta con il tasto SET.
Con la funzione auto-zero vengono tarate automaticamente piccole oscillazioni di peso. Se vengono tolte o aggiunte piccole quantità del prodotto da pesare è possibile che vengano indicati valori errati di peso a causa del meccanismo di compensazione di stabilità della bilancia! (Esempio: La lenta fuoriuscita di liquidi che si trovano in un contenitore sulla bilancia). In caso di dosaggi con piccole oscillazioni di peso è consigliabile quindi disattivare questa funzione.
FCB 3K0.1 FCB 6K0.5 FCB 6K1 FCB 8K0.1 1000 2000 3000 2000 4000 6000 2000 4000 6000 2000 5000 8000 FCB 12K1 FCB 15K5 FCB 16K0.2 FCB 24K1 4000 8000 12000 5000 10000 15000 5000 10000 16000 10000 15000 20000 FCB 24K2 FCB 24K10 FCB 30K0.5 FCB 30K1 10000 15000 20000 10000 15000 20000 10000 20000 30000 10000 20000 30000 Illuminazione di sfondo del display 0.0 Vn T Ö In modo di pesatura tenere premuto il tasto PRINT fino a quando appare [Unit].
La funzione pesatura di animali può essere impiegata per pesature instabili. Durante un intervallo predefinito viene formato il valore medio dei risultati di pesatura. Quanto più intranquillo il materiale da pesare, tanto più lungo deve essere selezionato l’intervallo. Funzione pesatura di animali 0.0 Vn T ANL g Ö In modo di pesatura tenere premuto il tasto PRINT fino a quando appare [Unit]. Ö Premere il tasto MODE più volte fino a quando viene visualizzato „ANL“.
Ripristinare all’ impostazione di fabbrica 0.0 Vn T RST g Tramite questa funzione tutte le impostazioni della bilancia sono ripristinate sull’impostazione di fabbrica. Ö In modo di pesatura tenere premuto il tasto PRINT fino a quando appare [Unit]. Ö Premere il tasto MODE più volte fino a quando viene visualizzato „rSt“. Ö Confermare con il tasto SET, l’impostazione attuale viene indicata.
9.4 Parametri interfaccia Uscita dei dati tramite l’interfaccia RS 232 C. Cenni generali Il presupposto per la trasmissione dei dati tra la bilancia ed un dispositivo periferico (ad esempio stampante, PC ...) è che entrambi i dispositivi siano impostati sullo stesso parametro di interfaccia (ad esempio velocità di trasmissione, modalità di trasmissione...). Modalità trasmissione dati 0.0 Vn T PR Ö In modo di pesatura tenere premuto il tasto PRINT fino a quando appare [Unit].
Con questa funzione viene selezionato quali dati saranno inviati tramite l’interfaccia RS232C (non vale per la modalità di trasferimento dati BAPr). Stampa 0.0 Vn T LAPR g Ö In modo di pesatura tenere premuto il tasto PRINT fino a quando appare [Unit]. Ö Premere ripetutamente il tasto MODE fino a quando viene visualizzato „LAPr“. Ö Confermare con il tasto SET, l’impostazione attuale viene indicata.
La baudrate definisce la velocità del trasferimento attraverso l’interfaccia, 1 Baud = 1 Bit/secondo. Baudrate 0.0 Vn T BAUD g Ö In modo di pesatura tenere premuto il tasto PRINT fino a quando appare [Unit]. Ö Premere ripetutamente il tasto MODE fino a quando viene visualizzato „bAUd“. Ö Confermare con il tasto SET, l’impostazione attuale viene indicata. Ö Scegliere le impostazioni desiderati tramite il tasto MODE 9600 B 4800 B 2400 B 1200 B 19200 Ö Confermare scelta con il tasto SET.
10.3 Descrizione del trasferimento dei dati Pr PC: Premere il tasto PRINT, in caso di peso stabile il formato viene trasmesso da LAPR. a. Formato per valori stabili per peso/numero dei pezzi/indicazione percentuale 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 B* B B B B B B B B 0 . 0 B g B B CR LF b. Formato in caso di errore 1 2 3 4 5 6 B B B B B B 7 B 8 E 9 r 10 r 11 o 12 r 13 CR 14 LF AU Pr: Non appena il valore di pesatura è stabile, il formato viene trasmesso automaticamente da LAPR. c.
rE Cr: I comandi a distanza s/w/t vengono inviati dall'unità di comando a distanza alla bilancia come codice ASCII. Dopo che la bilancia ha ricevuto i comandi s/w/t, invia i dati successivi. A tal scopo è necessario fare attenzione al fatto che i seguenti comandi a distanza siano inviati senza successivo CR LF.
10.4 Uscita sul codice a barre-stampante La modalità di trasmissione dei dati deve essere impostata su „BA Pr“ (vedere capitolo 9.4). Come codice a barre-stampante deve essere prevista la stampante Zebra modello LP2824. Inoltre è necessario fare attenzione al fatto che il formato di uscita della bilancia sia definito in maniera fissa e non possa essere modificato. Il formato di stampa deve essere memorizzato nella stampante.
12 Manualetto in caso di guasto In caso di guasto durante l’esercizio, la bilancia va spenta e sezionata dalla rete elettrica. In seguito il processo di pesatura deve essere eseguito una seconda volta. Rimedio: Guasto Possibile causa L’indicazione di peso non s’illumina. • La bilancia non è accesa. • Il collegamento con la rete elettrica è interrotto (Cavo di alimentazione non inserito/difettoso). • • • Manca la tensione di rete.