KERN & Sohn GmbH Ziegelei 1 D-72336 Balingen E-Mail: info@kern-sohn.com Tel: +49-[0]7433- 9933-0 Fax: +49-[0]7433-9933-149 Internet: www.kern-sohn.com Istruzioni d’uso Bilance di precisione KERN EW/EG-N/EWB Versione 2.
I KERN EW/EG-N/EWB Versione 2.6 03/2012 Istruzioni d’uso Bilance di precisione Indice 1 Dati Tecnici ................................................................................................. 4 1.1 1.2 Leggibilità delle diverse unità di peso ............................................................................. 10 Tabella di conversione delle unità di peso ...................................................................... 11 2 Avvertenze fondamentali (generalità)....................
6 Funzionamento ......................................................................................... 27 6.1 6.1.1 6.1.2 6.2 6.2.1 Elementi per il coma .......................................................................................................... 27 Descrizione della tastatura ................................................................................................... 28 Elementi per il display ........................................................................................
1 Dati Tecnici KERN EG 220-3NM EG 420-3NM EG 620-3NM Divisione (d) 0,001 g 0,001 g 0,001 g Divisione omologata (e) 0,01 g 0,01 g 0,01 g Portata (max) 220 g 420 g 620 g II II I 220g 420 g 620 g 0,02 g 0,02 g 0,1 g 0,001 g 0,001 g 0,001 g 10, 30, 50, 100 10, 30, 50, 100 10, 30, 50, 100 0,001 g 0,001 g 0,001 g ± 0,002 g ± 0,003 g ± 0,004 g Peso di calibrazione interno interno interno Tempo di assestamento 3 sec. 3 sec. 3 sec.
KERN EG 2200-2NM EG 4200-2NM EW 120-4NM Divisione (d) 0,01 g 0,01 g 0,0002 g Divisione omologata (e) 0,1 g 0,1 g 0,001 g 2200 g 4200 g 120 g II II I 2200 g 4200 g 120g 0,5 g 0,5 g 0,02 g 0,01 g 0,01 g - 10, 30, 50, 100 10, 30, 50, 100 - 0,01 g 0,01 g 0,0002 g ± 0, 02 g ± 0,02 g ± 0,0008 g intern intern Peso di prova (aggiunto) - - 50 g (F1) Raccomandato peso di calibrazione, non aggiunto (classe) - - 100g (E2) 3 sec. 3 sec. 3 sec.
KERN EW 220-3NM EW 420-3NM EW 620-3NM Divisione (d) 0,001 g 0,001 g 0,001 g Divisione omologata (e) 0,01 g 0,01 g 0,01 g Portata (max) 220 g 420 g 620 g II II I 220g 420 g 620 g 0,02 g 0,02 g 0,1 g 0,001 g 0,001 g 0,001 g 10, 30, 50, 100 10, 30, 50, 100 10, 30, 50, 100 0,001 g 0,001 g 0,001 g Linearità ± 0,002 g ± 0,003 g ± 0,004 g Raccomandato peso di calibrazione, non aggiunto (classe) 200g (F1) 2 x 200g (E2) 500 g (E2) 2 sec. 2 sec. 2 sec.
KERN EW 820-2NM EW 2200-2NM EW 4200-2NM Divisione (d) 0,01 g 0,01 g 0,01 g Divisione omologata (e) 0,01 g 0,1 g 0,1 g Portata (max) 820 g 2200 g 4200 g I II II 820 g 2200 g 4200 g 1g 0,5 g 0,5 g 0,01 g 0,01 g 0,01 g 10, 30, 50, 100 10, 30, 50, 100 10, 30, 50, 100 0,01 g 0,01 g 0,01 g ± 0,01 g ± 0,02 g ± 0,02 g 1 x 200 g + 1 x 500 g(F1) 2000 g (F1) 2 x 2 kg (E2) 2 sec. 2 sec. 2 sec.
KERN EW 6200-2NM EW 12000-1NM Divisione (d) 0,01 g 0,1 g Divisione omologata (e) 0,1 g 1g 6 200 g 12 000 g I II 6 200 g 12 000 g 1g 5g 0,01 g 0,1 g 10, 30, 50, 100 10, 30, 50, 100 0,02 g 0,1 g Linearità ± 0, 03 g ± 0,1 g Raccomandato peso di calibrazione, non aggiunto (classe) 5 kg (E2) 10 kg (F1) 3 sec. 3 sec. 2,8 2,8 Portata (max) Classe di limite d’errore Campo di taratura (sottrattivo) Carico minimo (min.
KERN EWB 220-2M EWB 620-2M EWB 1200-1M Divisione (d) 0,01 g 0,01 g 0,1 g Divisione omologata 0,01 g 0,1 g 0,1 g Portata (max) 220 g 620 g 1 200 g II II II 220 g 620 g 1 200 g 0,2 g 0,5 g 5g 0,01 g 0,01 g 0,1 g 10, 30, 50, 100 10, 30, 50, 100 10, 30, 50, 100 0,01 g 0,01 g 0,1 g ± 0,01 g ± 0,01 g ± 0,1 g 200 g (M1) 500 g (F2) 1 000 g (M1) 2 sec 2 sec 3 sec 1,1 1,1 1,3 Classe di limite d’errore Campo di taratura (sottrattivo) Carico minimo (min.
1.1 Leggibilità delle diverse unità di peso Unità di peso g (ct) (oz) (lb) (ozt) (dwt) (grain) (Hong Kong) (Singapore,Malaysia) (Taiwan) mom (to) Unità di peso g (ct) (oz) (lb) (ozt) (dwt) (Hong Kong) (Singapore,Malaysia) (Taiwan) mom (to) Unità di peso g (ct) (oz) (lb) (ozt) (dwt) (Hong Kong) (Singapore,Malaysia) (Taiwan) mom (to) 10 EW 120-4NM 0.0002 0.001 0.00001 0.00001 0.00001 0.0002 0.01 0.00001 0.00001 0.00001 0.0001 0.00002 EG 620-3NM / EW 620-3NM 0.001 0.01 0.0001 0.00001 0.0001 0.001 0.1 0.
Unità di peso EWB 220-2M EWB 620-2M EWB 1200-1M 0.01 0.1 0.001 0.0001 0.001 0.01 0.001 0.001 0.001 0.01 0.001 0.01 0.1 0.001 0.0001 0.001 0.01 0.001 0.001 0.001 0.01 0.001 0.1 1 0.01 0.001 0.01 0.1 0.01 0.01 0.01 0.1 0.01 g (ct) (oz) (lb) (ozt) (dwt) (Hong Kong) (Singapore,Malaysia) (Taiwan) mom (to) 1.
2 Avvertenze fondamentali (generalità) 2.1 Uso conforme La bilancia da Lei acquistata è destinata alla definizione del peso di prodotti da pesare. Non è previsto un uso di “bilancia automatica”, ciò significa che i prodotti da pesare vengono posizionati a mano e con cura al centro sul piano di pesatura. Dopo il raggiungimento di un valore di peso stabile si può rilevare il valore di peso. 2.2 Uso non conforme Non utilizzare la bilancia per pesature dinamiche.
2.4 Verifica dei mezzi di controllo Nell’ambito della garanzia di qualità vanno verificati periodicamente le caratteristiche di misurazione della bilancia e del peso di controllo ove esistente. L’operatore responsabile deve definire l’intervallo adatto e le modalità della verifica. Informazioni in merito alla verifica dei mezzi di controllo di bilance e ai pesi di controllo sono disponibili sul sito Internet di KERN (www.kern-sohn.com).
5 Disimballaggio, installazione e messa in servizio 5.1 Luogo d’installazione/ d’impiego La bilancia è costruita in modo tale da garantire risultati di pesatura affidabili in condizioni d’impiego consueti. Un lavoro esatto e veloce è garantito dalla scelta corretta del luogo d’installazione della bilancia.
5.2.1 Posizionamento Livellare la bilancia con i piedi a vite, finché la bolla d’aria si trova nel cerchio prescritto all’interno della livella. 5.2.
5.2.3 Posizionamento del piatto di pesatura Avvitate saldamente il supporto come da illustrazione, quindi riposizionate il piatto di pesatura. 5.2.
5.2.5 Gabbietta antivento – optional Togliete il piatto di pesatura e rimuovete il supporto svitando la vite. Con l’aiuto di un cacciavite svitate ora le viti poste sul lato sinistro e destro della guida del supporto. Toglietele. Collocate quindi il frangivento facendo attenzione alla scatola, fissando con le due viti attraverso le aperture a scorrimento aperte. Avvitate saldamente il supporto come da illustrazione e riposizionate il piatto di pesatura. 5.2.
5.3 Collegamento alla rete L’alimentazione elettrica avviene tramite apparecchio esterno. Il valore di tensione sopraindicato deve corrispondere alla tensione locale. Usare solo apparecchi di collegamento alla rete KERN originali. L’uso di prodotti di fabbricazione diversa necessita dell’autorizzazione di KERN. Connessione all’alimentatore rete: Connessione all’alimentatore rete 5.4 Funzionamento con accumulatore (optional) Togliete il piatto di pesatura e rimuovete il supporto svitando la vite.
5.5 Collegamento di apparecchi periferici Prima di collegare o sezionare apparecchi addizionali (stampante, PC) con l’interfaccia dati, la bilancia va sezionata dalla rete. Per la Vostra bilancia, utilizzare esclusivamente accessori e apparecchi periferici KERN, sintonizzati perfettamente con la Vostra bilancia. 5.6 La prima messa in servizio Un tempo di riscaldamento di 10 minuti dopo aver acceso l’apparecchio stabilizza i valori di misurazione.
5.6.3 Segnale di stabilità ο 0 I I I F 0.000 g stabile 0 I I I F 0.000 g instabile Quando sul display compare il segnale di stabilità [ο] la bilancia si trova in condizioni di stabilità. Quando le condizioni sono instabile il segnale [ο] scompare. Condizioni ambientali stabili possono essere ottenute utilizzando un frangivento (per il montaggio vedere cap. 5.2.4) 5.6.4 Segnale zero della bilancia Le condizioni ambientali possono provocare la segnalazione non esatta dello „0.
5.7 Aggiustaggio Visto che il valore di accelerazione terrestre non è uguale dappertutto, ogni bilancia deve essere adattata sul luogo d’installazione all’accelerazione terrestre locale, secondo il principio di pesatura fisico fondamentale (solo se la bilancia non è già stata aggiustata in fabbrica per il luogo d’installazione). Questo processo di calibratura deve essere eseguito durante ogni messa in funzione, dopo ogni cambiamento di posizione come anche dopo cambiamenti della temperatura.
Premere contemporaneamente e rilasciare contemporaneamente i tasti e , per un momento comparirà il messaggio [WAIt]. Successivamente compare l’indicazione lampeggiante [CAL.0] ; viene memorizzato il punto zero. Successivamente compare l’indicazione [CAL.on]. Girare la manopola presente sul lato destro della bilancia in posizione CAL. CAL WAit CAL CAL. 0 CAL CAL. on CAL CAL. on La calibrazione automatica è in corso. Compare il messaggio lampeggiante [CAL.on]. Il messaggio [CAL.
CAL Il processo di taratura è terminato. CAL. oFF Ruotate la manopola situata sul lato destro della bilancia in posizione WEIGH. CAL buSY End. La taratura è dunque terminata. La bilancia ritorna automaticamente alla modalità pesatura. 5.8.3 Aggiustaggio con un peso esterno (solo KERN EW e EWB) Si raccomanda di eseguire l’ aggiustaggio il con il peso di calibrazione raccomandato (Vedi cap. 1 “Dati tecnici”).
Come procedere per l’ aggiustamento: Accertarsi che le condizioni ambientali siano stabili. Un breve periodo di riscaldamento di circa 10 minuti per la stabilizzazione è utile allo scopo. Comando Segnale Accendere la bilancia con il tasto Func Premere il tasto e tenerlo premuto finché compare il segnale [S.A. CAL], quindi lasciare il tasto. CAL CAL Premendo il tasto premere contemporeanamente il tasto . Lasciare poi tutti e due i tasti contemporaneamente.
5.9 Taratura Avvertenze generali: Secondo la direttiva UE 90/384/CEE le bilance devono essere tarate quando vengono usate nel modo seguente (ambito regolato per legge): a) nel commercio, quando il prezzo della merce viene definito per mezzo della pesatura. b) nella produzione di farmaci nelle farmacie e durante analisi nei laboratori medici e farmaceutici. c) per usi ufficiali d) nella produzioni di preconfezionamenti In caso di dubbio rivolgersi alle autorità di taratura locali.
5.10 Interruttore di taratura e marchio di sigillo Prima della taratura l’interruttore di taratura deve essere spostato dalla posizione indicata (vedi direzione della freccia) alla posizione di taratura. In tale posizione appare sul display una parentesi intorno all’ultima casella dell’indicatore Dopo la procedura di taratura la bilancia viene sigillata sulle posizioni marcate. La taratura della bilancia non è valida senza i “marchi di sigillo”.
6 Funzionamento 6.
6.1.
6.1.2 Elementi per il display Segnalazione g 0 ο * Pcs Grammi Segnale di posizionamento sullo zero Segnale di stabilità Segnale di avvio (stand by) Segnale per modalità conteggio pezzi (eccetto EW 120-4NM) Segnale per modalità di pesatura in percentuale (eccetto EW 120-4NM) Segnale per modalità di pesatura con margini di tolleranza (eccetto EW 120-4NM) Momme La bilancia esegue una funzione di pesatura tramite, per es., il conteggio dei pezzi/ Segnale di un valore memorizzato Segnale per taratura.
6.2 Modalità di funzionamento 6.2.1 Pesare Simbolo: g Comando Segnale Per accendere la bilancia premete il tasto . La bilancia esegue un test di auto controllo. Appena l’indicatore di peso segna „0.000", la Vostra bilancia è pronta per la pesatura. Collocare dunque il materiale da pesare e il valore del peso verrà indicato. Possibilità di passare da una unità di misura, per es. da „g“, ad un’altra, per es. „ct“, tramite la pressione ripetuta del tasto . Per l’impostazione vedere cap. 7 „Funzioni“.
6.2.1.1 Pesare sottobilancia Gli oggetti che non possono essere sistemati sul piatto di pesatura della bilancia a causa della loro forma o delle loro dimensioni, possono essere pesati con la pesatura sottobilancia. Procedere come segue: Spegnete la bilancia. Capovolgete la bilancia. Aprite il coperchio (1) sul fondo della bilancia. Stringete completamente l’anello (opzionale) per la pesatura sottobilance. Collocate la bilancia al di sopra di un’apertura.
6.2.1.2 Pesatura della tara (tarare) Il peso di qualunque contenitore di pesatura può essere sottratto con la sola pressione del tasto. In questo modo anche per le pesature successive verrà indicato il solo peso netto, relativo al campione analizzato. Comando Segnale Collocare sul piatto della bilancia un contenitore di pesatura vuoto. Viene dunque indicato il peso totale del recipiente appena collocato. Premete dunque il tasto per attivare il procedimento di taratura. 0 I I I F 23.
Il procedimento di taratura può essere ripetuto quante volte si vuole, per esempio nel dosaggio dei vari componenti di un impasto (pesare componenti aggiungendone man mano). Premete il tasto per riportare l’indicatore sullo „0.000". 0 Il peso del recipiente viene tarato. 0 I I I F 0.000 g Aggiungete ulteriori componenti nel contenitore della bilancia (pesare aggiungendo). 0 I I I F Rilevate ora il peso del campione aggiunto indicato sul display. 83.
6.2.2 Conteggio dei pezzi (eccetto modello KERN EW 120-4NM) Simbolo: PCS Con la funzione del conteggio dei pezzi potrete calcolare le singole unità raccolte in un contenitore di pesatura, come pure conteggiare le unità al di fuori del contenitore stesso. Per poter conteggiare una grande quantità di singole parti, bisognerà prima determinare il peso medio di ogni singola parte con una piccola quantità di pezzi (numero pezzi di riferimento).
4. Premendo ripetutamente il tasto possono essere richiamati ulteriori numeri di pezzi di riferimento 10, 30, 50 e 100. Importante: maggiore è il numero di pezzi di riferimento, maggiore è l’esattezza del conteggio dei pezzi stessi. Pcs M on 30 10 100 30 50 5. Collocate sulla bilancia tante unità quante quelle che avete impostato come numero di riferimento. Pcs M 6. Azionate il tasto . Il numero pezzi di riferimento viene memorizzato.
6.2.2.1 Modalità di aggiunta Con questa funzione potrete aumentare l’esattezza del conteggio pezzi aumentando la quantità di riferimento. Si evita, così, che vengano utilizzati numeri di riferimento troppo bassi, tali da favorire risultati erronei. Con l’impiego di questa funzione viene garantito automaticamente il numero minimo consentito, anche per unità piccole. Comando Segnale 1. Eseguire punto 1-5 come da cap. 6.2.2 „Conteggio dei pezzi“. Pcs M on 10 Porre 10 pezzi, per es.
4. Raddoppiare nuovamente il numero dei pezzi (vedi punto 3). Pcs M 40 Avvertimento: Ogni quantità di pezzi aggiunta aumenta il riferimento e migliora l’esattezza del conteggio. La quantità dei pezzi di riferimento deve essere particolarmente elevata per pezzi piccoli o dal peso fortemente differente. 5. Premete il tasto . Viene memorizzata la quantità di pezzi di riferimento. Pcs M 125 Ora potete riempire il contenitore con tutte le singole unità da conteggiare.
6.2.3 Pesatura in percentuale (eccetto modello KERN EW 120-4NM) Simbolo: % La pesatura in percentuale consente che il peso venga indicato come valore in percentuale, in relazione al peso di riferimento. Il valore di peso mostrato viene assunto come valore percentuale fisso presunto (regolazione standard: 100%). Comando Segnale 1. Accendere la bilancia premendo il tasto . Con il tasto selezionare poi la conversione unità [ % ] (vedi cap. 6.2.
5. Da questo momento il peso collocato viene indicato in %. 0 I I I F 85.37 % Premendo il tasto ritornate alla modalità di peso desiderata. g % Pcs Avvertimento: Se compare la segnalazione d’errore“o-Err “: il peso di riferimento potrebbe essere al di fuori del range della bilancia (vedi cap. 1 „Dati Tecnici“). è stato premuto il tasto Set al punto 2 in presenza di peso. Il riferimento del 100% viene mantenuto, fin quando la bilancia è allacciata alla rete. 6.2.
6.2.4.1 Impostazioni per pesatura con margine di tolleranza Comando Segnale 1. Accendere la bilancia premendo il tasto . ο 0 I I I F 0.000 g Richiamare il menù di funzione: Premete il tasto finché non compare [Func], quindi lasciarlo. Func Appare la prima modalità della bilancia: 1 b.G. 1 2. Pesatura con tolleranza Per richiamare la modalità di pesatura con tolleranza premete il tasto . 2.SEL 0 (Off) 2.SEL 1 (ON) 2.SEL 0 Per modificare la configurazione standard di fabbrica premete il tasto 3.
4. Regolazione del margine di tolleranza Premete il tasto . + - L’indice di tolleranza viene indicato in tutti gli ambiti. 0 I I I F 0.000 g 22.L ı. 1 Modifica della regolazione con il tasto 22.L ı. 0 : L’indice di tolleranza viene indicato solo al di sopra di un punto zero di un particolare range (+5). 5. Quantità dei punti di tolleranza Per regolare l’indice di tolleranza premete il tasto . 23.P ı.
6.2.4.2 Definizione dei valori limite tramite pesatura Avviso importante! Inserire sempre prima il valore limite inferiore, solo successivamente il valore limite superiore. Comando 1. Accendere la bilancia con il tasto Segnale . ο 0 I I I F 0.000 g Impostare la pesatura con tolleranza: Tenete premuto il tasto finché appare [L. SEt], quindi lasciarlo. 2. Lampeggia l’indice di tolleranza [ ]. Il valore limite inferiore può essere ora inserito. L. SEt M 0.000 g M 93.
4. Se invece sono stati impostati 2 indici di tolleranza rimane da definire ancora il valore limite superiore. L’indice di tolleranza lampeggia [ + ], il valore limite superiore può essere ora inserito. H. SEt M 0000 g Collocare sul piatto della bilancia il campione per il valore limite superiore (quindi il più grande): 5. Memorizzare con il tasto . Il valore limite superiore memorizzato viene brevemente evidenziato; l’inserimento è terminato EW/EG-N/EWB-BA-i-1226 M 158.
6.2.4.3 Inserimento dei valori limite attraverso la tastiera Comando 1. Accendere la bilancia con il tasto Segnale . ο 0 I I I F 0.000 g Impostare la pesatura con tolleranza: Tenere premuto il tasto finché compare [L. SEt], quindi lasciarlo. 2. Segnale lampeggiante di 000.000 oppure del valore limite inferiore appena memorizzato. L. SEt M 000.000 g M 000.001 g M 000.005 g M 000.025 g M 77.385 g Premere il tasto : L’ultima casella del segnale comincia a lampeggiare. 3.
7. Se invece sono stati impostati 2 indici di tolleranza rimane ancora da determinare il valore limite superiore. Procedete come descritto al punto 2, iniziando dall’ultima casella dell’indicatore. H. SEt M 000.000 g 8. Inserite il valore limite superiore e memorizzate.
7 Funzioni 7.1 Accesso e modifiche a numerose funzioni: La bilancia è regolata su una particolare configurazione standard di fabbrica. Tale configurazione viene contrassegnata con☆. La configurazione può essere modificata come segue: Comando 1. Accesso alle funzioni Segnale ο Accendere la bilancia: 0 I I I F 0.000 g Premere il tasto per ca. 4 secondi, finché compare [FUNC]: Func Lasciato il tasto appare: (nel capitolo 7.2 sono elencate tutte le configurazioni possibili). 1 b.G. 1 2.
7.2 Elenco dei parametri di funzione La bilancia è regolata su una particolare configurazione standard di fabbrica. Tale configurazione viene contrassegnata con ☆. Funzione Grafica globale Segnale 1 Pesatura con tolleranza (eccetto EW 120-4NM) 2 Allineamento allo zero 3 Funzione AUTO-OFF dopo 3 min. di inattività (la funzione è disponibile solo in funzionamento con accumulatore) 4 b. G SE L A.0 A. P. Velocità indicatore 5 rE. Filtro vibrazioni 6 S.d .
Unità di peso (selezionabile solo quando il commutatore della taratura non si trova in posizione di taratura vedere cap. 5.10) 81 85 S.u. Non documentato 9. Ai Uscita dati (selezionabile solo quando il commutatore della taratura non si trova in posizione di taratura vedere cap. 5.10) A. PrF.
7.2.1 Parametri per pesatura con margine di tolleranza (eccetto modello KERN EW 120-4NM) (Le impostazioni a partire dal 21. Co. fino al 23. P I. possono essere effettuate solo se la funzione di pesatura con tolleranza è attivata). Funzione Segnale Selezione Descrizione delle possibilità di selezione Condizioni di segnalazione degli indici di tolleranza Margine di tolleranza 21. 22. Co. L I. ☆1 L’indice di tolleranza viene sempre indicato, anche quando il controllo in stasi non è ancora indicato.
7.2.2 Parametri per interfacce seriali (eccetto modelli EWB) Funzione Formato emissione all’interfaccia Segnale 7 Condizione di emissio- 71. ne all’interfaccia I.F. o.c. (Solo con regolazione menù „7 I.F. [1] o [2]“) Selezione Descrizione delle possibilità di selezione 0 Interfaccia non attiva ☆1 2 Formato dati a 6 cifre Formato dati a 7 cifre 0 Nessuna emissione dati. 1 Emissione seriale continua. 2 Emissione seriale continua con segnale stabilizzato.
8 Uscita dati (eccetto modelli EWB) La bilancia è dotata di serie d’interfaccia RS 232C. 8.1 Descrizione dell’uscita dati (output) di serie (RS 232C) L’uscita dati (output) si trova sulla parte posteriore dell’apparecchio. Si tratta di una presa a norma a 5 poli L’iscrizione Pin è desunta dalla figura: 1- Sistema internamente 4 - TXD 2 - Sistema internamente 5 - GND 3 - RXD 8.
8.3 Descrizione interfaccia Il formato dell’emissione, il salvataggio dell’emissione, la velocità di trasmissione e il parity bit possono essere regolati tramite la selezione di una particolare modalità di funzionamento. Le varie possibilità sono descritte al Cap. 7.2.2 „Parametri per interfacce seriali“. 8.4 Uscita dati 8.4.
8.4.4 Unità U 1, U 2 = 2 parole come ASCII-Codice U1 (SP) C O L O D U2 G T Z B T W Code 20H 47H 43H 54H 4FH 5AH 4CH 42H 4FH 54H 44H 57H G T T T M t (SP) P R L L L O o % C 47H 54H 54H 54H 4DH 74H 20H 50H 52H 4CH 4CH 4CH 4FH 6FH 25H 43H Significato Grammo Carato Oncia Pound (alt: libbra) Troy oncia Penny weight (unità di peso pari a grammi 1.
8.5 I comandi riguardanti l’inserimento dei dati 8.5.1 Il formato d’inserimento dei dati È composto di 4 segni, CR=0DH, LF=0AH 1 2 3 4 C1 C2 CR LF 8.5.2 I comandi esterni di taratura C1 C2 T SP Codice 54H Significato 20H Comando di taratura 8.5.
Note: Il controllo dei dati introdotti e l’impostazione delle funzioni della pesa, aventi un effetto simile, si effettuano per mezzo di comando „O0~O7”. L’esecuzione dei comandi „O8” e „O9" è legata ai comandi riguardanti dati introdotti. Dopo l’esecuzione di un comando dal range „O0~O9”, esso sarà attivo fino al momento dell’Inserimento di un altro comando. Invece, se la pesa verrà spenta, il sistema di controllo dei dati introdotti ritorna ai valori di default.
10 Manualetto in caso di guasto In caso di guasto durante l’esercizio, la bilancia va spenta e sezionata dalla rete elettrica. In seguito il processo di pesatura deve essere eseguito una seconda volta. Rimedio: Guasto Possibile causa L’indicazione di peso non s’illumina. La bilancia non è accesa. Il collegamento con la rete elettrica è interrotto (Cavo di alimentazione non inserito/difettoso). Manca la tensione di rete.