KERN & Sohn GmbH Ziegelei 1 D-72336 Balingen E-mail: info@kern-sohn.com Tel.: +49-[0]7433- 9933-0 Fax: +49-[0]7433-9933-149 Internet: www.kern-sohn.com Manuale d’istruzioni per l’uso Bilancia da scuola KERN EMS Versione 1.
I KERN EMS Versione 1.3 10/2012 Manuale d’istruzione per l’uso Bilancia da scuola Sommario 1 Dane techniczne ............................................................................................ 3 2 Visione dei dispositivi ................................................................................... 5 2.1 2.2 Indicatore................................................................................................................................... 5 Tastierino ..........................
1 Dane techniczne KERN EMS 300-3 EMS 3000-2 0,001 g 0,01 g Campo di pesatura (max.
KERN EMS 12K0.1 EMS 12K1 EMS 6K0.1 EMS 6K1 Precisione di lettura (d) 0,1 g 1g 0,1 g 1g Campo di pesatura (max.) 6 kg 6 kg 12 kg 12 kg Campo di tara (sottrattivo) 6 kg 6 kg 12 kg 12 kg Riproducibilità 0,1 g 1g 0,1 g 1g Linearità ±0,3 g ±3 g ±0,3 g ±3 g Peso minimo d’un pezzo nel conteggio pezzi 0,2 g 2g 0,2 g 2g 120 min. 30 min. 120 min. 30 min.
2 Visione dei dispositivi 2.1 Indicatore 2.
3 Indicazioni basilari (informazioni generali) 3.1 Uso conforme alla destinazione La bilancia che avete acquistato serve a determinare il peso (valore di pesatura) del materiale pesato. Deve considerarsi “bilancia non autonoma”, vale a dire che gli oggetti da pesare si collocano con prudenza a mano al centro del piatto della bilancia. Il valore di pesata può essere letto dopo che l’indicazione del peso rilevato dalla bilancia si è stabilizzato. 3.
3.4 Sorveglianza dei mezzi di controllo Nel quadro del sistema di garanzia della qualità è necessario verificare a intervalli regolari le caratteristiche tecniche di misurazione della bilancia e del peso campione eventualmente disponibile. A tal fine l’utente responsabile dovrà definire un intervallo di tempo adeguato, nonché il genere e la portata di tale verifica.
4 Indicazioni basilari per la sicurezza 4.1 Osservanza delle indicazioni contenute nel manuale d’istruzioni per l’uso Prima di collocamento e messa in funzione della bilancia, è indispensabile leggere attentamente il presente manuale d’istruzioni per l’uso, anche se aveta già l’esperienza nel maneggio delle bilance della KERN. 4.2 Istruzione del personale L’uso e la manutenzione dello strumento possono essere eseguiti solo dal personale convenientemente istruito. 5 Trasporto e stoccaggio 5.
6 Disimballaggio, collocamento e messa in funzione 6.1 Posto di collocamento, posto di utilizzo Le bilance sono state costruite in maniera da fornire nelle condizioni d’uso normali risultati di pesatura affidabili. La scelta di corretto collocamento della bilancia ne assicura funzionamento preciso e veloce.
Contenuto del pacchetto / accessori di serie • Bilancia • Piatto bilancia • Alimentatore di rete • Gabbietta antivento (solo in modelli EMS 300-3) • Manuale d’istruzioni per l’uso 6.3 Presa di rete La bilancia è alimentata dalla rete elettrica mediante un alimentatore di rete esterno. La tensione di alimentazione segnata sulla targhetta alimentatore deve concordare con tensione della rete locale. Si devono utilizzare esclusivamente gli alimentatori di rete originali della ditta KERN.
Se la batteria è scarica, il display visualizzerà il messaggio “LO”. Premere il tasto ON/OFF e sostituire immediatamente la batteria. In previsione di una sosta di lavoro della bilancia più lunga, toglierne la batteria e conservarla separatamente; l’elettrolito fuoriuscente dalla batteria potrebbe causare danno alla bilancia. Se un accumulatore opzionale è disponibile, allora è possibile collegarlo mediante una presa a spina separata installata nel vano batteria.
6.7 Procedura di calibrazione La calibrazione va eseguita con peso di calibrazione consigliato (vedi il cap. 1 „Dati tecnici”). È anche possibile eseguire la calibrazione della bilancia utilizzando i pesi con altri valori nominali (vedi la tabella 1), ciò, però, non è ottimale sott’angolo della tecnica di misurazione. Procedimento durante la calibrazione: Provvedere a che le condizioni ambiente siano stabili. Assicurare il tempo di riscaldamento richiesto (vedi il cap.