User manual

EMB-V-BA-i-1321 36
11 Incertezza di misura durante determinazione di densità dei corpi
solidi
Nella tabella sotto è stata presentata precisione aprossimativa di lettura della bilancia
con un kit per determinazione di densità connesso. Occorre comunque tener
presente che questi valori sono stati definiti in via esclusiva matematicamente e non
prendono in considerazione le grandezze descritte al capitolo 6.
Indicazione aprossimativa durante le misurazioni di densità
(utilizzando una bilancia dalla precisione di lettura di 0,01 g)
Peso campione
(g)
Densità campione
(g/cm
3
)
1 10 50 100 500 1000 2000 3000 4000
1
0,1
0,01
0,003
0,002
0,0005
0,0003
0,0003
0,0002
0,0002
3
0,4
0,04
0,01
0,005
0,001
0,001
0,0005
0,0004
0,0004
5
0,7
0,07
0,01
0,008
0,002
0,001
0,001
0,001
0,0006
8
1,2
0,1
0,02
0,01
0,003
0,002
0,001
0,001
0,001
10
1,5
0,1
0,03
0,02
0,004
0,002
0,001
0,001
0,001
12
1,7
0,2
0,04
0,02
0,004
0,002
0,002
0,001
0,001
20
2,9
0,3
0,06
0,03
0,01
0,004
0,003
0,002
0,002
* Utilizzando una bilancia dalla precisione di lettura di 0,1 g i numeri della tabella vanno
moltiplicati per 10. In caso della precisione di lettura pari a 0,001 g, i numeri della tabella si
devono dividere per 10.
Esempio di lettura dalla tabella:
Nel caso di uso della bilancia con la risoluzione pari a 0,001 g e avendo un campione
dal peso di 10 g e dalla densità di 5 g/cm
3
, i salti d’indicazione sono pari a
0,007 g/cm
3
.