User manual
EMB-V-BA-i-1321 28
8.3 Determinazione di densità dei liquidi
Per la determinazione di densità dei liquidi è utilizzato il galleggiante da un volume
noto. Il galleggiante è prima pesato nell’aria, quindi nel liquido la cui densità va
determinata. Dalla differenza dei pesi risulta la spinta che il programma converte in
densità.
La densità del galleggiante in acciaio allegato può essere determinata in maniera
descritta nel cap. 8.2.1 oppure in breve termine e a buon mercato nel nostro
laboratorii di calibrazione DKD.
Informazioni relative sono reperibili sul sito della KERN (www.kern-sohn.com).
8.3.1 Determinazione di densità mediante il kit per determinazione di densità
KERN YDB-01 o YDB-02
+ Per installazione del kit per determinazione di densità vedi il cap. 8.2.1
+ Richiamo della modalità di determinazione di densità dei liquidi
1. Accendere la bilancia premendo il tasto , sul display comparirà il valore
“0.000”.
2. L’indicazione della bilancia non può essere di “0.000”; premere il tasto .
3. Premendo il tasto , richiamare la modalità di determinazione di densità
dei liquidi.
Per un momento sul display comparirà il messaggio “Liquid”, quindi la densità del
galleggiante attualmente impostata. Durante il primo inserimento (o se
neccessario) è possibile modificarla in maniera descritta sotto.
Se si usa lo stesso galleggiante, la densità inserita rimane memorizzata.
Tralasciare i passi successivi durante le misurazioni successive e cominciare la
determinazione di densità dei liquidi (passo 7).