User manual
EMB-V-BA-i-1321 26
8.2.3 Determinazione di densità dei corpi solidi dalla densità inferiore a
1 g/cm
3
Nel caso dei corpi solidi dalla densità inferiore a 1 g/cm
3
è possibile determinare la
densità con due metodi differenti.
Metodo 1:
Come liquido ausiliare è utilizzato un liquido dalla densità inferiore alla densità del
corpo solido, per esempio etanolo da circa 0,8 g/cm
3
.
Il metodo va utilizzato quando la densità del corpo solido differisce solo leggermente
dalla densità dell’acqua distillata.
Prima di utilizzare l’etanolo occorre verificare se utilizzandolo non si provocherà
danno al corpo solido.
Durante il lavoro con etanolo è neccessario rispettare le norme di sicurezza
vigenti.
Metodo 2:
Nel secondo metodo di determinazione di densità il campione non si mette su, ma
sotto il piatto di bilancia con retina. A questo scopo viene utilizzato un cestello
immergibile per raccolta di sostanze solide galleggianti.
Fig.: Kit per determinazione di densità KERN YDB-01 con cestello immergibile per
corpi solidi galleggianti.