User manual

9 EMB-V-BA-i-1321
3 Indicazioni basilari (informazioni generali)
3.1 Usi consentiti
La bilancia che avete acquistata serve a determinare la densità dei corpi solidi e
liquidi; la determinazione di densità delle sostanze suaccennate avviene seguendo il
principio di Archimede, vedi il cap. 8.1.
Inoltre la bilancia può essere utilizzata per la determinazione del peso di prodotti che
vanno pesati. Deve considersi una “bilancia non autonoma” il che significa che i
prodotti da pesare vengono posizionati a mano e con cura al centro del piatto di
bilancia. Il valore di pesatura è leggibile al raggiungimento di stabilizzazione.
3.2 Usi non consentiti
Non utilizzare la bilancia per pesature dinamiche durante le quali vengono tolte o
aggiunte piccole quantità del prodotto pesato; a causa di funzionamento del
meccanismo di “compensazione di stabilità” della bilancia è possibile che
vengano indicati valori di peso errati! (Esempio: la lenta fuoriuscita di liquidi che si
trovano in un contenitore messo sulla bilancia).
Non sottoporre il piatto di bilancia a carichi prolungati il che potrebbe danneggiare
il meccanismo di misurazione.
Evitare assolutamente urti e sovraccarichi di bilancia oltre il dichiarato carico
massimo consentito (Max), detraendo eventuale carico di tara già applicato il
quale potrebbe causare il sovraccarico e danno alla bilancia.
Non usare la bilancia in ambienti potenzialmente esplosivi. L’esecuzione di serie
non è a protezione dalle esplosioni.
Non si devono apportare modifiche costruttive alla bilancia. Ciò può comportare
risultati di pesatura errati, trasgressione di condizioni techniche di sicurezza e la
distruzione della bilancia.
La bilancia può essere impiegata soltanto conforme alle indicazioni riportate. Per
gli usi e campi di applicazione divergenti è richiesta l’autorizzazione scritta della
KERN.
3.3 Garanzia
Garanzia decade nel caso:
non osservanza delle nostre indicazioni contenute nel manuale delle istruzioni per l’uso;
utilizzazione non conforme alle indicazioni del produttore riportate;
apportazione di modifiche o apertura dello strumento;
danni meccanici e quelli causati dall’azione di utilities, liquidi e naturale usura;
posizionamento non corretto o impianto elettrico non idoneo;
sovraccarico del meccanismo di misurazione.