User manual

EMB-V-BA-i-1321 34
9.2.3 Liquidi
I corpi solidi sono di regola così poco sensibili alle oscillazioni di temperatura che
cambiamenti di densità che ne conseguono non si prendono in considerazione.
Siccome però la determinazione di densi dei corpi solidi è realizzata secondo il
principio di Archimedeutilizzando il liquido accessorio, la sua temperatura va presa
in considerazione. Nel caso dei liquidi l’influsso della temperatura è più forte e nella
maggior parte dei casi causa i cambiamenti d’ordine di grandezza da 0,1 fino a 1‰
per ogni grado centigrado. Ciò influisce già sul risultato al terzo posto dopo la virgola.
9.2.4 Superficie
La sospensione del piatto per campioni perfora la superficie del liquido. Questo stato
è continuamente modificato. Se il campione o il galleggiante sono relativamente
piccoli, la tensione superficiale peggiora la riproducibilità di risultati. L’aggiunta al
liquido di poca quantità di detersivo permette di ovviare alla tensione superficiale e
aumenta la riproducibilità.
9.2.5 Galleggiante per determinazione di densità di liquido
Volendo risparmiare i liquidi esaminati, durante la determinazione della loro densità
occorre utilizzare un piccolo cilindro graduato e idoneo galleggiante. Occorre tuttavia
ricordarsi che un galleggiante di maggiori dimensioni assicura maggiore precisione.
La spinta e il volume del galleggiante vanno definiti possibilmente con la massima
precisione. Questi risultati sono utilizzati nei calcoli di densità sia in denominatore
che in nominatore della formula suaccennata.
9.3 Informazioni generali
9.3.1 Densità / densità relativa
La densità relativa è il peso del corpo esaminato diviso per il peso dell’acqua (a 4°C)
di uguale volume. Per cui la densità relativa non ha unità propria. La densità è il peso
diviso per il volume. Se invece della densità di liquido nella formula di calcolo è
utilizzata la densità relativa, si ottiene il risultato errato. Per un liquido solo la sua
densità è parametro degno di fiducia.
9.3.2 Deriva d'indicazione della bilancia
La deriva ossia sistematico cambiamento di risultati in una determinanta direzione
non esercita alcun influsso sul risultato finale della determinazione di densità, anche
se il peso visualizzato si riferisce alla pesatura nell’aria. I valori precisi sono richiesti
solo quando la densità del liquido è determinata attraverso un galleggiante.
Nel caso di cambio di temperatura ambiente o di ubicazione, la calibrazione della
bilancia si rende necessaria. A tal fine è necessario togliere il kit per determinazione
di densità ed eseguire la calibrazione della bilancia con un piatto di bilancia normale
(vedi il cap. 6.6).