User manual
EMB-V-BA-i-1321 22
10. Confermare i dati inseriti premendo il tasto .
(esempio: acqua alla temperatura di 23°C)
+ Determinazione di densità dei corpi solidi
11. Mettere il corpo solido sul piatto per campioni superiore.
12. Premere il tasto , sul display comparirà il peso del campione nell’aria.
(esempio)
13. Mettere il corpo solido sotto il piatto inferiore per campioni e immergere nel
liquido ausiliare.
Occorre prestare attenzione a che l’immersione del corpo sia
almeno di 1 cm e che non vi aderiscano bolle d’aria.
14. Premere il tasto , per un momento sul display comparirà il peso del
campione nel liquido ausiliare.
(esempio)
La bilancia rivelerà la densità del corpo solido, quindi sul display comparirà il
risultato del rilevamento.
(esempio)
Dopo la connessione di una stampante opzionale è possibile stampare i dati
premendo il tasto .
Esempio di stampato KERN YKB-01N:
D-REF:
0.9976 g/cm^3
Densità di liquido ausiliare
D-RSL: 8.0409 g/cm^3 Risultato (densità di campione)
W-AIR: 020.000 g Peso campione in aria
W-LDQ: 017.432 g Peso campione in liquido
Premere il tasto , la bilancia sarà ricommutata in
modalità di pesatura. Le
misurazioni successive si possono ricominciare dal passo 2.