User manual

17 EMB-V-BA-i-1321
ρ =
m
V
ρ =
A
A-B
o
ρ
8 Determinazione di densità
8.1 Principio di determinazione di densità
Le tre grandezze fisiche importanti per la determinazione di densità sono: il volume e
il peso dei corpi, noncla densi delle sostanze. Il peso e il volume sono
interconnesi attraverso la densità:
Densità [ρ] è il rapporto del peso [m] al volume [V].
L’unità di densità nel sistema SI è il chilogrammo per un metro cubo (kg/m
3
).
1 kg/m
3
è uguale alla densità di un corpo omogeneo che con il peso di 1 kg occupa il
volume di 1 m
3
.
Altre unidi misura spesso utilizzate sono :
1
g
cm
3
,
1
kg
m
3
,
1
g
l
.
La determinazione di densità avviene valendosi del principio di Archimede”
secondo il quale ogni corpo immerso in un liquido perde apparentemente il peso pari
al peso del liquido spostato da questo corpo.
Grazie a ciò il calcolo di densità avviene secondo le seguenti formule:
Determinazione di densità dei corpi solidi
Con le nostre bilance è possibile pesare i corpi solidi sia nell’aria [A] che nell’acqua
[B]. Se la densi del liquido spinto [ρ
o
] è noto, la densità del corpo solido [ρ] è
calcolata in maniera seguente:
ρ = Densità di campione
A = Peso di campione nell’aria
B = Peso di campione nel liquido ausiliare
ρ
o
= Densità nel liquido ausiliare