KERN & Sohn GmbH Ziegelei 1 D-72336 Balingen Email info@kern-sohn.com Tel.: +49-[0]7433- 9933-0 Fax.: +49-[0]7433-9933-149 Internet www.kern-sohn.com Istruzioni per l'uso Bilance per conteggio KERN CKE/CDS Versione 2.
I KERN CKE/CDS Versione 2.5 10/2013 Istruzioni per l'uso Bilance per conteggio Indice 1 2 MODE – MENU ....................................................................................................... 3 Dati tecnici ............................................................................................................. 4 2.1 2.2 KERN CKE .......................................................................................................................................... 4 KERN CDS .......
1 MODE – MENU Richiamare il menu MODE: Accendere la bilancia, tenere premuto il tasto della tara e premere il tasto ON/OFF. Rilasciare il tasto della tara.
2 Dati tecnici 2.1 KERN CKE KERN CKE 360-3 CKE 2000-2 CKE 3600-2 CKE 6K0.02 Leggibilità (d) 0,001 g 0,01 g 0,01 g 0,02 g Portata (Max) 360 g 2.000 g 3.600 g 6.000 g Campo di taratura (Sottrattivo) 360 g 2.000 g 3.600 g 6.
KERN CKE 8K0.05 CKE 16K0.05 CKE 16K0.1 Leggibilità (d) 0,05 g 0,05 g 0,1 g Portata (Max) 8.000 g 16.000 g 16.000 g Campo di taratura (Sottrattivo) 8.000 g 16.000 g 16.000 g Riproducibilità 0,05 g 0,1 g 0,1g Linearità ± ±0,15 g ±0,25 g ± 0,3 g Peso unitario minimo 0,05 g 0,05 g 0,1 g Punti di calibratura 2/4/5/7/8 kg 5/10/15/16 kg 5/10/15/16 kg Peso consigliato per la calibratura F1 5 kg + 2 kg 10 kg + 5 kg 10 kg + 5 kg Umidità dell'aria max. 80% rel.
KERN CKE 36k0.1 CKE 65k0.2 CKE 65k0.5 Leggibilità (d) 0,1 g 0,2 g 0,5 g Portata (Max) 36.000 g 65.000 g 65.000 Campo di taratura (Sottrattivo) 36.000 g 65.000 g 65.000 Riproducibilità 0,2 g 0,4 g 0,5 g Linearità ± ±0,5 g ±1,0 g ± 1,5 g Peso unitario minimo 0,1 g 0,2 g 0,5 g 10/20/30/36 kg 20/30/50/60 kg 20/30/50/60 kg 20 kg + 10 kg 50 kg 50 kg Punti di calibratura Peso consigliato per la calibratura F1 Umidità dell'aria max. 80% rel.
2.2 KERN CDS KERN CDS 8K0.05 CDS 15K0.05 CDS 16K0.1 CDS 30K0.1 CDS 30K0.1L Leggibilità (d) 0,05 g 0,05 g 0,1 g 0,1 g 0,1 g Portata (Max) 8.000 g 15.000 g 16.000 g 30.000 g 30.000 g Campo di taratura (Sottrattivo) 8.000 g 15.000 g 16.000 g 30.000 g 30.
KERN CDS 36K0.2L CDS 60K0.2 CDS 100K0.5 Leggibilità (d) 0,2 g 0,2 g 0,5 g Portata (Max) 36.000 g 60.000 g 100.000 g Campo di taratura (Sottrattivo) 36.000 g 60.000 g 100.000 g Riproducibilità 0,2 g 0,4 g 0,5 g Linearità ± ±0,6 g ±1,0 g ±1,5 g Peso unitario minimo 0,2 g 0,2 g 0,5 g Punti di calibratura kg 10/15/20/30/36 20/30/50/60 20/50/100 Peso consigliato per la calibratura F1 20 kg + 10 kg 50 kg 50 kg +50 kg Umidità dell'aria max. 80% rel.
3 Avvertenze fondamentali (generalità) Prima di procedere all’installazione e alla messa in funzione leggere e osservare rigorosamente tutte le istruzioni d’uso. 3.1 Applicazioni consentite La bilancia da Lei acquistata è destinata alla definizione del peso di prodotti da pesare. Non è previsto un uso di “bilancia automatica”, ciò significa che i prodotti da pesare vengono posizionati a mano e con cura al centro sul piano di pesatura.
4 Norme di sicurezza fondamentali 4.1 Seguire le indicazioni nelle istruzioni per l’uso Prima di collocamento e messa in funzione della bilancia, è indispensabile leggere attentamente il presente manuale d’istruzioni per l’uso, anche nel caso si abbia già esperienza nell’uso delle bilance della ditta KERN. Tutte le versioni di manuale contengono esclusivamente una traduzione non vincolante. L’unico documento vincolante è quello originale in lingua tedesca. 4.
6 Disimballaggio, installazione e messa in servizio 6.1 Luogo d’installazione/ d’impiego La bilancia è costruita in modo tale da garantire risultati di pesatura affidabili in condizioni d’impiego consueti. Un lavoro esatto e veloce è garantito dalla scelta corretta del luogo d’installazione della bilancia.
6.6 Calibratura Visto che il valore di accelerazione terrestre non è uguale dappertutto, ogni bilancia deve essere adattata sul luogo d’installazione all’accelerazione terrestre locale, secondo il principio di pesatura fisico fondamentale (solo se la bilancia non è già stata calibrata in fabbrica per il luogo d’installazione). Questo processo di calibratura deve essere eseguito durante la prima messa in servizio, dopo ogni cambiamento di posizione come anche dopo cambiamenti della temperatura.
7 Esercizio 7.1 Quadro di comando display CKE ON/OFF Tarare; Richiamare il menu MODE in combinazione con il tasto ON/OFF. Creare il riferimento con 5 elementi; Nel menu MODE: Funzione NO Creare il riferimento con 10 elementi Creare il riferimento con 20 elementi; Nel menu MODE: Funzione YES Commutazione pcs ↔ g; Nel menu: Funzione MODE. Stampare l’esito di pesatura.
7.2 Azionamento 7.2.1 Calibratura 7.2.2 Velocità 7.2.
CKE/CDS-BA-i-1325 15
7.2.4 Illuminazione di sfondo del display Accendere la bilancia e la visualizzazione a zero, quindi chiamare il menù di bilancia come descritto nel capitolo 1. Scegliere il punto di menù „Backlight“ tramite il tasto necessario per il vostro modello. Confermare con il tasto „YES“ per accendere l’illuminazione di sfondo in maniera permanente. Premere il tasto „NO“ per spegnere l’illuminazione di sfondo.
7.4 Interfaccia RS 232C Invio dei dati tramite interfaccia RS 232C Cenni generali Il presupposto per la trasmissione dei dati tra la bilancia ed un dispositivo periferico (ad esempio stampante, PC ...) è che entrambi i dispositivi siano impostati sullo stesso parametro di interfaccia (ad esempio velocità di trasmissione, parità...). 7.4.1 Esistono 4 tipi di invio dei dati tramite RS 232C Invio dei dati per mezzo del tasto PRINT L’operazione di stampa può essere attivata per mezzo del tasto PRINT.
7.5 Stampante È possibile collegare una stampante tramite l’interfaccia seriale RS 232. Sulla stampa il peso compare in grammi. In modalità conteggio viene stampato il numero di pezzi o l’indicazione di peso. In modalità percentuale viene stampata la percentuale o l’indicazione di peso. La stampa avviene premendo il tasto PRINT. Ogni stampa può essere numerata progressivamente per mezzo del numeratore. Spegnendo la bilancia o utilizzando la funzione CLEAR si riporta il numeratore a (000). 7.
8 Assistenza, Manutenzione, Smaltimento 8.1 Pulizia Prima della pulizia sezionare l’apparecchio dalla tensione di funzionamento. Non usare detersivi aggressivi (solventi e simili), ma invece un panno inumidito con acqua e sapone neutro. Fare attenzione che non entrino liquidi nell’apparecchio e asciugare con un panno morbido e asciutto. Polveri e resti di sostanze superficiali si possono rimuovere con un pennello o un piccolo aspirapolvere. Rimuovere subito prodotti di pesatura versati. 8.
10 Dichiarazione di conformità KERN & Sohn GmbH D-72322 Balingen-Frommern Postfach 4052 E-Mail: info@kern-sohn.de Tel: 0049-[0]7433- 9933-0 Fax: 0049-[0]7433-9933-149 Internet: www.kern-sohn.