User manual
6 ALT-A02/PLT-A01-BA-i-1310
ρ =
V
A-B
Determinando la densità dei liquidi
La densità dei liquidi è determinanta attraverso un galleggiante il cui volume [V] è
noto. Il galleggiante viene pesato sia nell’aria [A], sia nel liquido esaminato [B].
Conformemente alla legge di Archimede, un corpo immerso in un liquido riceve una
spinta dal basso verso l’alto [G]. Tale forza è direttamente proporzionale alla forza di
peso (peso) del liquido spostato verso l’alto, esercitata dal volume del corpo
immerso.
Il volume [V] del corpo immerso è pari al volume del liquido spostato in alto.
G = Spinta del galleggiante
Spinta del galleggiante =
Massa del galleggiante nell’aria [A] - Massa del galleggiante nel liquido esaminato
[B]
Dunque:
ρ = Densità di liquido di prova
A = Massa del galleggiante nell’aria
B = Massa del galleggiante nel liquido esaminato
V = Volume del galleggiante *
* Se il volume del galleggiante non è noto, è possibile determinarlo misurando la
densità del corpo solido, p.es. nell’acqua, e calcolarlo in modo seguente.
V = Volume del galleggiante
A = Massa del galleggiante nell’aria
B = Massa del galleggiante nell’acqua
ρ
W
= Densità dell’acqua
2.1 Grandezze influenti e sorgenti d’errore
Pressione dell’aria
Temperatura
Cambio di volume del galleggiante
Tensione superficiale del liquido
Bolle d’aria
Profondità d’immersione del piatto per campioni o del galleggiante
Porosità del corpo solido