User manual
ABS-A02-BA-i-1010 21
9 Indicazioni utili
• Per creare un valore medio riproducibile sono indispensabili alcune misurazioni
della densità.
• Campione/galleggiante in vetro/cilindro in vetro graduato resistenti all’azione degli
agenti vanno sgrassati.
• Piatti per campioni/ galleggiante in vetro/cilindro in vetro graduato vanno puliti
regolarmente; non toccare con le mani la parte immersa.
• Campione/galleggiante in vetro /pinzetta vanno essicati dopo ogni misurazione.
• La grandezza del campione dev’essere adattata al piatto per campioni
(grandezza ideale del campione è > 5 g).
• Utilizzare esclusivamente l’acqua distillata.
• Alla prima immersione agitare leggermente il piatto per campioni e il galleggiante
per liberare eventuali bolle dell’aria.
• Fare attenzione a che durante una nova immersione nel liquido non si creino
ulteriori bolle dell’aria; immergere il campione utilizzando preferibilmente una
pinzetta.
• Eliminare le bolle dell’aria fortemente aderenti con la pinzetta o altro mezzo.
• Per evitare adesione di bolle dell’aria, levigare prima dell’immersione la superficie
ruvida di un campione.
• Fare attenzione a che durante la pesata l’acqua non goccioli dalla pinzetta sul
piatto superiore per campioni.
• Al fine di ridurre la tensione superficiale dell’acqua e l’attrito dell’acqua contro il
filo in acciaio, aggiungere al liquido di misurazione tre gocce di agente
tensioattivo disponibilie in commercio (detersivo per le stoviglie); si può fare a
meno di modifica di densità dell’acqua distillata in risultato dell’aggiunta di
tensioattivo).
• Campioni ovali si possono stringere facilmente per i contorni d’intagli.
• È possibile determinare la densità di sostanze porose soltanto in modo
approssimativo. Durante l’immersione nel liquido di misurazione non tutta l’aria
contenuta nei pori viene spinta, il che comporta errori di spinta.
• Per evitare urti alla bilancia, occorre immergere il campione con cautela.
• Evitare scariche statiche, p.es. pulire il corpo (galleggiante) in vetro solo con
strofinaccio in cotone.
• Se la densità del corpo solido differenzia poco dalla densità dell’acqua distillata,
come liquido di misurazione si può usare l’etanolo. Prima, però, bisogna verificare
se il campione è resistente all’azione dei solventi. Inoltre durante i lavori con
etanolo occorre rispettare i regolamenti di sicurezza in vigore.
• Maneggiare con cautela i corpi (galleggianti) in vetro (perdità di pretese di
garanzia in caso di guasto).