User manual
6.2 Fattori influenti sull’errore di misurazione
6.2.1 Bolle dell’aria
Una piccola bolla, per esempio da 1 mm
3
, influisce sulla misurazione in modo
significativo, se il campione è piccolo; essa causa l’incremento di spinta quasi di 1
mg il che si trasferisce in errore di due cifre. Per cui occorre garantire che al corpo
stabile immerso nel liquido non aderiscano bolle dell’aria. Ciò riguarda anche il
galleggiante in vetro immerso nel liquido esaminato.
Se le bolle dell’aria si possono eliminare girando il corpo, bisogna farlo con
precauzione senza spruzzare nello stesso tempo il liquido e senza bagnare con
acqua spruzzata il supporto del piatto con vaglio. Umidificazione del piatto con vaglio
causa l’aumento del peso.
I campioni del corpo solido o del galleggiante in vetro non si devono toccare con dita
nude. Le superfici macchiate di olio creano le bolle dell’aria, quando l’oggetto
esaminato sarà immerso nel liquido.
I campioni del corpo solido (particolarmente gli oggetti piatti) non si devono mettere
sul piatto con vaglio fuori del liquido, perché durante l’immersione comune si formano
le bolle dell’aria. Inoltre occorre verificare che sul fondo del piatto con vaglio non ci
siano bolle dell’aria dopo l’immersione dell’oggetto esaminato nel liquido.
6.2.2 Campione del corpo solido
Se un campione è di volume troppo grande ed è stato immerso nel liquido, il livello
del liquido nel cilindro graduato in vetro si alza. Ciò comporta che una parte del
supporto del piatto con vaglio sarà immersa e la spinta aumenterà. In risultato il peso
del campione nel liquido diminuisce. I campioni dal volume variabile o assorbenti il
liquido non possono essere misurati.
6.2.3 Liquidi
Si deve prendere in considerazione anche la temperatura dell’acqua. La densità
cambia del circa 0,01% per grado di Celsio. Se la misurazione della temperatura
contiene l’errore di 1 grado di Celsio, il 4 posto di misurazione non è preciso.
6.2.4 Superficie
Il supporto del piatto con vaglio trafora la superficie del liquido. Tale stato è in cambio
continuo. Se il campione o il galleggiante in vetro sono piccoli, la tensione
superficiale fa peggiorare la riproducibilità dei risultati. L’aggiunta di piccola quantità
di detersivo per stoviglie permette di eliminare la tensione superficiale e fa
aumentare la riproducibilità dei risultati.
ABS-A02-BA-i-1010 17










