User manual

5.4 Misurazione di “densità di liquidi”
1. Appendere il galleggiante in vetro.
Con il galleggiante in vetro non appeso, eventualmente può
essere visualizzato il messaggio “oL”, ma in questo passo ciò
non è alcun messaggio d’errore e si può ignorarlo.
2. Premere alcune volte il tasto UNIT/ , finché la bilancia si
rimetterà in modalità di determinazione di densità “d”. Nel caso
di misurazione del peso nell’aria viene inoltre visualizzata la
lettera “g”.
3. Premere il tasto TARE/ .
4. Dopo il controllo di stabilizzazione riuscito, premere il tasto
CAL/MENU.
5. Togliere il galleggiante in vetro.
6. Collocare il recipiente con liquido esaminato al centro del
supporto.
7. Appendere di nuovo il galleggiante in vetro e immergerlo
completamente nel liquido evitando la formazione di bolle
dell’aria.
8. Dopo il controllo di stabilizzazione riuscito, sul display sarà
visualizzata la densità del liquido esaminato.
Togliere il galleggiante in vetro e il rcipiente.
Con il galleggiante in vetro non appeso, eventualmente può
essere visualizzato il messaggio “oL”, ma in questo passo ciò
non è alcun messaggio d’errore e si può ignorarlo.
Per successive misurazioni occorre:
Ö pulire accuratamente ed essicare il recipiente e il galleggiante,
Ö riappendere il galleggiante in vetro,
Ö premere il tasto CAL/MENU,
Ö avviare il processo dal passo 3.
ABS-A02-BA-i-1010 15