User manual

5.2 Determinazione di densità del galleggiante in vetro
Nel caso di volume del galleggiante in vetro ignoto, occorre determinarlo e calcolarlo
in modo seguente:
Ö Versare dell’acqua nel recipiente e regolarne la temperatura, finché essa
raggiunga la stabilità, quindi leggere la temperatura sul termometro.
Ö All’occorrenza premere il tasto UNIT/ , e sarà visualizzata l’indicazione dei
grammi.
Ö All’occorrenza togliere il piatto universale dalla bilancia.
Può essere visualizzato il messaggio ol”, ma in questo passo ciò non è alcun
errore e si può ignorarlo.
Ö Appendere il galleggiante in vetro e tarare la bilancia premendo il tasto
TARE .
Ö Collocare il recipiente con acqua sul supporto e immergere dentro il
galleggiante in vetro. La bilancia visualizza la differenza fra “peso nell’aria –
peso nell’acqua”.
Notare il valore (senza il segno di valore) e calcolare il volume del galleggiante
conforme alla formula citata di seguito:
ρ
M
V =
V = volume del galleggiante in vetro
M = differenza fra “peso nell’aria – peso nell’acqua”
ρ
= densità a seconda di temperatura, vedi la tabella nr 1
Tab. 1: Tabella di densità dell’acqua
Temperatura
[]
Densità ρ
[g/cm
3
]
Temperatura
[]
Densità
ρ
[g/cm
3
]
Temperatura
[]
Densità
ρ
[g/cm
3
]
10 0,9997 19 0,9984 28 0,9963
11 0,9996 20 0,9982 29 0,9960
12 0,9995 21 0,9980 30 0,9957
13 0,9994 22 0,9978 31 0,9954
14 0,9993 23 0,9976 32 0,9951
15 0,9991 24 0,9973 33 0,9947
16 0,9990 25 0,9971 34 0,9944
17 0,9988 26 0,9968 35 0,9941
18 0,9986 27 0,9965
ABS-A02-BA-i-1010 13