User manual

5 Determinazione di densità dei liquidi
Per la determinazione di densità dei liquidi si utilizza un galleggiante in vetro dal
volume noto. Il galleggiante in vetro è prima pesato nell’aria, quindi nel liquido la cui
densità va determinata. Dalla differenza dei pesi risulta il valore di spinta che viene
convertito dal softwer in densità.
5.1 Attivazione della funzione
Nel menu “Unit.SEL” è possibile attivare la funzione di determinazione di densità dei
liquidi “U- d” alla quale l’utente ha successivamente l’accesso senza dover entrare
ogni volta nel menu. Di seguito è possibile richiamare direttamente la funzione
attivata premendo il tasto UNIT/ .
Ö In modalità di pesata premere alcune volte il tasto
CAL/MENU, finché verrà visualizzato il messaggio
“FUnC.SEL”.
Ö Premere il tasto TARE/ .
(esempio)
Ö Premere alcune volte il tasto CAL/MENU, finché verrà
visualizzato il messaggio “Unit.SEL”.
Ö Premere il tasto TARE/ .
(non attivo)
(attivo)
Ö Premere alcune volte il tasto CAL/MENU, finché verrà
visualizzato il messaggio “U- d”.
Se la funzione di determinazione di densità dei liquidi è già
attiva, sarà visualizzato l’indice di stabilizzazione ( ). In tal
caso premere alcune volte il tasto ON/OFF, la bilancia
ritorna nel menu / modalità di pesata.
Se la funzione di determinazione di densità dei liquidi è
disinserita o non attiva, attivarla premendo il tasto TARE/
.
Sarà visualizzato l’indice di stabilizzazione (
).Premere
alcune volte il tasto ON/OFF, la bilancia si rimetterà nel
menu / modalità di pesatura.
12 ABS-A02-BA-i-1010