User manual

4.3 Misurazione “di densità del corpo solido”
1. Premere alcune volte il tasto UNIT/ , finché la bilancia sarà
rimessa in modalità di determinazione di densità dei corpi
solidi “Td”. Nel caso di misurazione del peso nell’aria viene
inoltre visualizzata la lettera “g”.
2. Premere il tasto TARE/ . Mettere il campione sul piatto
superiore per campioni.
3. Dopo il controllo riuscito di stabilizzazione premere il tasto
CAL/MENU.
4. Mettere il campione sul piatto inferiore con vaglio. Dopo il
controllo riuscito di stabilizzazione, sul display sarà
visualizzato il valore di densità del campione. Togliere il
campione.
Può essere visualizzato il messaggio “oL”, ma in questo passo
ciò non è alcun messaggio di errore e si può ignorarlo.
5. Al fine di eseguire misurazioni successive avviare il secondo
passo premendo il tasto CAL/MENU.
4.3.1 Determinazione di densità dei corpi solidi dalla densità inferiore a
1 g/cm
3
Nel caso dei corpi solidi dalla densità inferiore a 1 g/cm
3
, è possibile determinarne la
densità con due metodi differenti.
Metodo 1:
Come liquido di misurazione è utilizzato il liquido dalla densità inferiore a quella del
corpo solido, p.es. etanolo da circa 0,8 g/cm
3
.
Questo metodo è da applicare quando la densità del corpo solido differisce poco
dalla densità dell’acqua distillata.
Prima di utilizzare etanolo, occorre verificare se esso non recherà danni al corpo
solido.
Durante i lavori con etanolo occorre rispettare regole di sicurezza in vigore.
Metodo 2:
In questo caso il campione non è messo su, ma sotto il piatto con vaglio. A questo
scopo deve usarsi un piatto universale della bilancia (1) -2.
Ö Attivare la funzione, vedi il cap. 4.1.
Ö Inserire i parametri del liquido di misurazione, vedi il cap. 4.2.
Ö Misurare la densità, vedi il cap. 4.3, nel passo 4 mettere il campione sotto il piatto
con vaglio. Se la spinta del campione non è tanto grande da far sollevare il piatto
universale, occorre caricarlo con un peso apparente e tararlo durante la pesata
nell’aria.
ABS-A02-BA-i-1010 11